Esercizio sull'ottica
Ho assolutamente bisogno per questo esercizio....
Ti trovi davanti a un piccolo specchio verticale alla distanza di 2,0 m da esso; vedi riflessa la fibbia della tua cintura che si trova alla distanza di 0,70 m sotto ai tuoi occhi. Rimani alla distanza di 2,0 m dallo specchio, ma salì su uno sgabello e assumi che le ginocchia sia o alla distanza di 1,2 m dagli occhi. Calcola l'altezza che deve avere lo sgabello per permetterti di vedere le tue ginocchia allo specchio.
Non chiedete i una possibile soluzione, perché non ho proprio la vaga idea di come farlo e nemmeno come impostare l'immagine. Ho solo bisogno di qualcuno che mi spieghi in modo chiaro come si risolvono questo tipo di problemi...
Grazie in anticipo
Ti trovi davanti a un piccolo specchio verticale alla distanza di 2,0 m da esso; vedi riflessa la fibbia della tua cintura che si trova alla distanza di 0,70 m sotto ai tuoi occhi. Rimani alla distanza di 2,0 m dallo specchio, ma salì su uno sgabello e assumi che le ginocchia sia o alla distanza di 1,2 m dagli occhi. Calcola l'altezza che deve avere lo sgabello per permetterti di vedere le tue ginocchia allo specchio.
Non chiedete i una possibile soluzione, perché non ho proprio la vaga idea di come farlo e nemmeno come impostare l'immagine. Ho solo bisogno di qualcuno che mi spieghi in modo chiaro come si risolvono questo tipo di problemi...
Grazie in anticipo


Risposte
"Khjacchia97":
Non chiedete i una possibile soluzione, perché non ho proprio la vaga idea di come farlo e nemmeno come impostare l'immagine
Ciao! Questo forum ha delle regole, e vanno rispettate. Se non hai la più pallida idea di come affrontare un problema, forse dovresti chiederti se non è il caso di riguardare un po' la teoria

Comunque, un suggerimento te lo do. Innanzi tutto devi farti un disegnino molto semplice: una persona (stilizzata magari...) in cui riporti solo gli elementi importanti per il problema e cioè piedi, ginocchia, fibbia ed occhi. Davanti alla persona (ad una distanza di 2m) ci metti un quadratino che rappresenta lo specchio. Lo specchio lo devi mettere ad una altezza da terra tale che, applicando la legge della riflessione, la persona riesce a vedere la fibbia riflessa. Ora chiediti: a che altezza si deve trovare lo specchietto rispetto agli occhi ed all'oggetto riflesso che viene visto? Ora fai lo stesso ragionamento con la persona in piedi sopra allo sgabello che vede il riflesso delle sue ginocchia...
Ok
ho provato a farlo.... Posso chiederti cosa ti risulta? 
Ma la distanza influisce sul risultato?


Ma la distanza influisce sul risultato?

Prova a ragionare così , considerando questa immagine

All'inizio la tua fibia si trova dove sta la lampadina nell'immagine sopra. Se la lampadina di destra è la fibbia dell'omino riflesso ti accorgerai che l'altezza minima dello specchio dovrà essere di h- 35cm= d dove h è l'altezza degli occhi del tizio da terra.
Poi hai nel secondo caso che l'altezza minima dello specchio deve essere pari a d= (h - 0,6) + s =d . Naturalmente s è l'altezza dello sgabello. Metti a sistema. l'altezza dell'omino che ho chiamato h restera indeterminata ma potrai determinare l'altezza s dello sgabello che vale 25 cm.

All'inizio la tua fibia si trova dove sta la lampadina nell'immagine sopra. Se la lampadina di destra è la fibbia dell'omino riflesso ti accorgerai che l'altezza minima dello specchio dovrà essere di h- 35cm= d dove h è l'altezza degli occhi del tizio da terra.
Poi hai nel secondo caso che l'altezza minima dello specchio deve essere pari a d= (h - 0,6) + s =d . Naturalmente s è l'altezza dello sgabello. Metti a sistema. l'altezza dell'omino che ho chiamato h restera indeterminata ma potrai determinare l'altezza s dello sgabello che vale 25 cm.
Grazie mille a entrambi... Adesso ho capito

