Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bibus12
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main() { int *v=NULL ; int i, val; int size = 0; do { printf ( "Inserire un nuovo elemento nell'array :"); scanf ("%d", &val); v = (int*) realloc( v, (++size)*(sizeof(int)) ); v[size-1] = val; // ????????????????????? } while (val != -1); printf( "Elementi nell'array:"); for ( i=0; i < size; i++ ...
2
21 gen 2013, 11:33

maximus241
Salve, ho un problema su due esercizi (in realtà su uno, sull'altro vorrei avere una conferma). il primo: Sia r una retta generica appartenente a R^2. E sia F:R^2-->R^3 Si dica che aspetto ha F(r). Ora, per me i casi sono due: -dimKer=1 e dimImf=1, in tal caso l'immagine della retta è la retta stessa. -dimKer=0 e dimImf=2, in tal caso ci sarebbero due piani che intersecandosi generano la retta. Ma sono molto dubbioso, sinceramente. Come può essere svolto? Il secondo: In R^3, scrivere ...

burrins
aiutoooo non riusciamo a risolvere questo problema di fisica. una caldaia contiene 80 kg di acqua. quando viene accesa riscalda l'acqua da 20·cent a 50·cent. la tensione ai capi del resistore è di 220 V e la corrente che lo attraversa è di 4,5A.tempo impiegato x riscaldare l'acqua. graziweeeewwwe
1
21 gen 2013, 08:36

Cool989877
Geometria,problemi Miglior risposta
Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240 m2 e sapendo che la diagonale maggiore è i 5/4 della minore del rombo?
2
21 gen 2013, 14:18

kathleen
un cioccolato contiene il 75% di cacao e il 20% di latte in polvere.determina i grammi di cacao e di latte in polvere contenuti in 120 g di cioccolato.
1
20 gen 2013, 18:49

Federica F.1
Buonasera gente:) Sono nuova del forum, quindi vi prego di avere pazienza con me Non sono molto brava con algebra e una mia amica mi ha consigliato questo forum Magari qualcuno di voi può aiutarmi Purtroppo non riesco proprio a fare un esercizio Datemi una mano vi prego!!! In pratica ho due sottospazi affini: E=\$\{(x1-2x2+x3+x4=1),(2x1+x2+3x3-x4=-1):}\$ e Fk= \$((1-k,1, k,2))\$ Span \$((-k, 2k^2-3k+2, 1, 2k^2-5k+5))\$ , \$((2(1-k),2k(k-1), k-1, 2k^2-3k+i))\$ l'esercizio mi chiede di determinare i valori di k per i quali E e Fk si ...

IgnoranteDaSchifo
Cito l'esempio 2.3: "accelerazione di un elettrone" del Mazzoldi Nigro. Un elettrone è abbandonato in quiete in un campo elettrostatico uniforme di modulo $ E= 2*10^6 V/m $ che lo accelera per una distanza $h= 0.5 cm$, figura 2.16. Calcolare l'energia cinetica acquistata dall'elettrone. La figura in questione, mostra un elettrone che si sposta da un piano indefinito uniformemente carico positivamente con potenziale $V_A$ , ad uno carico negativamente con potenziale ...

blastor
salve a tutti ragazzi, dovrei risolvere questo esercizio, e volevo solo sapere se il mio ragionamento è corretto.. ho questo punto P=(2,3,1) e la retta r che è un sistema tra 2x-3y+z=1 e x+2y-z=3 mi chiedevo dato che la retta è un sistema si 3 incognite a 2 equazioni, devo prima risolvere il sistema che dipenderà da un valore t e dopo andare avanti normalmente? qualcuno potrebbe spiegarmelo?
2
21 gen 2013, 12:42

stelladinatale1
Nella dimostrazione di un teorema c'è un passaggio che non riesco a capire. Sia $X=\{X_t\}_{t\in[0,T]}$ un processo adattato e q.c. continuo. Sia $\pi^{(n)=\{0=t_0^{(n)}<\ldots t_{k_n}^{(n)}=T\}$ una partizione dell'intervallo $[0,T]$ di passo tendente a $0$. Si definisce $X_u^{(n)}=\sum_{i=0}^{k_n-1}X_{t_i^{(n)}}\mathbb{1}_{[t_i^{(n)}, t_{i+1}^{(n)}]}(u)$. Il passaggio che non capisco è che siccome $\t\toX_t$ è uniformemente continua posso concludere che $\text{sup}_{t\in[0,T]}|X_t^{(n)}-X_t|$ tende a $0$ q.c. per $n\to+\infty$. Grazie a tutti!

franbisc
Se provo a trasformare questo insieme in coordinate polari l'angolo mi viene: $K={(x,y)|x>=0, y<= x^2, 4/9 <= x^2+y^2 <=2, y>= x/sqrt(3)}$ : da $x>=0$ -> $ρcosϑ>=0$ --> $-pi/2<=ϑ<=pi/2$; da $ y>= x/sqrt(3)$ --> $ϑ>= pi/6$ e quindi in definitiva $pi/6<=ϑ<=pi/2$ quando invece dovrebbe venire: $K'={(ρ,ϑ)|sinϑ/(cos^2ϑ) <=ρ <= sqrt(2), pi/6<=ρ<= pi/4 }$ Inoltre c'è una domanda in generale che vorrei fare: so che in alcuni casi è possibile dedurre ρ e ϑ dopo aver disegnato l'insieme.Ma con questo metodo riesco ad identificare facilmente ϑ,ma non ...
2
21 gen 2013, 11:59

solesummer
Salve ragazzi, mi sono imbattuta in questo integrale che apparentemente mi sembrava semplice ma non riesco a venirne a capo! \( \int \frac{x^2}{x^4+1} \ \text{d} x\) Fra i vari tentativi, ho provato a risolverlo per sostituzione, ma ponendo ad esempio \( x^2=t \), mi complico decisamente la vita. Ho provato per parti, riconoscendo la derivata di \( \ \text{arctg}x^2 \), ma anche in questo caso non sono arrivata a nulla. C'è per caso qualche sostituzione specifica per funzioni razionali ...
1
21 gen 2013, 12:56

Pickup
Ciao a tutti, ho un problema su un esercizio di statica. Mi sono scaricato degli esercizi su questo sito: http://www.mate.polimi.it/viste/student ... blob=29653 Mi riferisco alla prova scritta del 18/01/2012 esercizio 1. Nella pagina 2. Quando calcola il momento rispetto al polo A: $asta ABC + nodo C$ $-N_(EC)*l*sqrt(2)-N_(CD)*l-p*l/2=0$ Non dovrebbe invece essere cosi: $-N_(EC)*(l*sqrt(2))/2-N_(CD)*l/2-(p*l)/2=0$

Pickup
Ho una strada di categoria $F1 extraurbana$. La strada è compostra da: 1) Una curva circolare con $R_1=250 m$ e $L=120 m$. 2) Una clotoide con $A_1=190 m$ e $L=108 m$. 3) Un pezzo di rettifilo lungo La=95 m. 4) Una clotoide con $A_2=200 m$ e $L=144.64 m$. 5) Una curva circolare con $R_2=310 m$ e $L=325 m$. Devo verificare la lunghezza del rettifilo posto tra le due curve e il rapporto tra lunghezze del rettifilo e raggio delle curve ad ...
0
21 gen 2013, 12:28

lore19901
Ragazzi domanda secca, cosa è una varietà? come verifico se un dato insieme è una varietà? ad esempio dato M(t)=é(x,y,z)\ x^2+y^2+tz^2=9t^2] come verifico per quali valori di t appartenenti a R l'insieme dato è una varietà? grazie in anticipo.
4
20 gen 2013, 16:30

Smiker
Il quesito è : "la produzione in serie di un prodotto presenta una difettosità media fisiologica pari a 5 esemplari non conformi ogni 100. quale controllo ritiene si debba fare periodicamente per poter verificare ogni volta che tale difetto non stia derivando?Formuli le le regole di controllo se il rischio è 3/1000 di sbagliarsi, affermando che "la produzione non ha più la stessa difettosità media"" Io avevo pensato fosse un qualche procedimento con la carta di controllo tipo xsovrasegnato o S ...
1
20 gen 2013, 18:09

SaucyDrew
Salve a tutti! Ho il seguente dominio: $D={(x,y)∈ R^2: 0≤y≤2x≤3}$ e da esso dovrei ricavare gli estremi di integrazione di un integrale doppio ma non ho idea di come procedere! Ho provato a disegnarmi le funzioni ma in realtà non so esattamente a che risultato arrivare. Sono certo che il ragionamento da fare è semplicissimo ma non riesco a visualizzarlo! Vi ringrazio per l'aiuto!
6
20 gen 2013, 18:06

phase1
Salve a tutti, scrivo per chiedere un aiuto riguardo un esercizio di metodi matematici riguardanti la risoluzione di un integrale... dovrebbe essee un esercizio semplice, risolvibile con pochi passaggi... ma non ci riesco proprio. \[\int_{\pi}^{-\pi} u^2(t) dt\] sapendo che \[ u(t)=1-cos(t)+sin(t)+3cos(2t)+3sin(2t) \] ho provato con Parseval ma vengono conti troppo lunghi... dovrebbero essere esercizi che si risolvono in pochissime righe
7
20 gen 2013, 17:34

Mikcalrmat
Salve a tutti...mi è venuto un dubbio Sto lavorando con questa funzione $\frac{e^{i(\lambda+i\varepsilon)|x|}}{|x|}$ con $\lambda,\varepsilon>0$e devo verificarne l'appartenenza o meno) allo spazio $L^2(\mathbb{R}^3)$. Per quanto riguarda la singolarità nell'origine, essa dovrebbe essere integrabile perchè l'esponente è $2$ che è minore della dimensione dello spazio. All'infinito chi mi aiuta ad avere convergenza è il fattore $e^{-\varepsilon|x|}$ giusto? infatti usando il fatto che l'esponenziale lo posso minorare con ...
1
20 gen 2013, 18:13

vivians
ciao a tutti.. ho un problema con questa uguaglianza.. _ _ x y + y = _ _ x y + xy+ y cosa che vale per la proprietòà dell'assorbimento..non capisco perchè..mi aiutate?
5
21 gen 2013, 09:58

21zuclo
Ciao a tutti, vorrei capire questo esercizio di un tema d'esame del mio professore. Non capisco il suo ragionamento. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Sia $f:(5/6,+\infty)\to \mathbb{R}$ definita da $f(x)=\ln(6x-5)-2\arctan(x)$. Dimostrare che la funzione è iniettiva. ecco stavo pensando di abbozzare un grafico, perchè per dimostrarlo con la definizione, è un po' laborioso. Allora sono andato a vedere la risoluzione del mio professore, e il mio professore scrive che la funzione è iniettiva perchè la sua ...
4
20 gen 2013, 21:03