Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
un solido di marmo (ps =2,6 ) e formato da due parallelepidi rettangoli sovrapposti,alti 15 cm, l area di base del prisma e di 1120cm quadrati, e una dimensione misura 28 cm . sapendo k le dimensioni di base del secondo parallelepipedo sono i 5/8 di ciascuna dimensione del primo calcola l area della superficie , il volume e il peso del solido.

Salve a tutti, devo dare l'esame di Metodi Matematici e non riesco a venire a capo delle trasformate di Laplace.
Sono sicuro se qualche anima pia svolgesse questo esercizio illustrandomi tutti i vari passaggi potri prenderlo d'esempio per capire meglio come operare!
L'esercizio è:
[tex]y'' - 4y' +3y = f(t)[/tex]
[tex]y(0)=0, y'(0)=1[/tex]
[tex]f(t)= \frac{t^2}{\pi^2}[/tex] se [tex]0\leq\ t \leq\ \pi[/tex]
[tex]cost[/tex] se [tex]t>\pi[/tex]
Posterei la mia soluzione, ma soltanto ...

Ho bisogno del vostro aiuto!
Se so che: \(\ H=< \alpha , \beta> \) e \(\ K=< \gamma > \) con \(\alpha =(134) \) , \(\beta=(13) \) e \(\gamma=(25) \) e inoltre \(\ G=< H , K> = HK \) , ho provato che \(G\) prodotto diretto di \(H\) e \(K\).
Ho anche provato che \(H\) è normale in \(G\), \(K\) è normale in \(G\), a questo punto posso dire che \(\ T=< \alpha^2 > \) è normale in \(G\) ???
Salve, è da poco che ho iniziato il mio studio sulle derivate, mi sono imbattuto nell'esercizio di seguito di cui non riesco a trovare soluzione. Il testo è il seguente:
Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata della funzione: $y=(1/sqrt(x))$ nel punto $x=5$.
A questo punto vado a fare il rapporto incrementale ed ottengo:
$((1/(sqrt(5+h)))-(1/(sqrt(5))))/h$
vado a fare il limite del rapporto incrementale al tendere di h a 0:
$lim_(h->0)((1/(sqrt(5+h)))-(1/(sqrt(5))))/h$
se i miei passaggi fino ad ora ...

Buongiorno, è da parecchio tempo che mi chiedo come posso invertire
$f(x)=(x-2)^2$ in $(2;+\infty)$
Avete qualche idea?
Grazie mille, a presto.

come lo trovo il centro di massa di un disco con un foro tangente alla figura con raggio r/2 ? grazie.

Dal punto di vista matematico, e anche pratico direi, non è niente di eccezionale, ad ogni modo posto questi passaggi, se a qualcuno interessassero, giusto per capire se è corretto e se ci possono essere analogie elettomagnetiche dell'esempio.
http://i50.tinypic.com/35i1u6g.jpg
http://tinypic.com/r/be6jye/6

aiuto ho bisogno urgentemente di risolvere questi due problemi che non mi escono che sono le seguenti: (1°)Un arco di circonferenza, lungo 50.868 cm, appartiene a una circonferenza avente il raggio lungo 72 cm(risultato:40°30').Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente.(2°)Calcola l'area del cerchio inscritto e quella del cerchio circoscritto a un quadrato avente il perimetro di 124 cm(Risultato:240,25[math][/math]cm2;480.5[math][/math]cm2)
ringrazio in anticipo!!!!!!!!!!!
Aggiunto 21 minuti ...

Ragazzi ho di nuovo un problema con le disequazioni logaritmiche questa volta vi posto un esempio
$(1/3)^(x+1) > 5$
io svolgo cosi' con logaritmi in base 10:
$(x+1)(Log - Log 3) > Log 5$
$Log x - Log 3x > -Log (1*3*5)$
$Log x - Log 3x > -Log 15$
$x(Log - Log3) > -Log15$
$x< - (Log 5)/ (Log - Log 3)$
il libro porta la soluzione $ - (Log 15)/ (Log 3)$ Dov'è che sbaglio?
Poi un'altra domanda , ho dei problemi quando parliamo di Logaritmi di frazioni ...
esempi log di base (1/2) con argomento (2/3) = ?
log di base 2 ? = (1/2)
non so come ...

Salve, perchè un numero elevato a una frazione è uguale alla radice con indice uguale al denominatore ecc.. ? si può dimostrare o è solo una definizione ?
grazie

Buona sera....ho un problema con questo tipo di esercizio.. per esempio..
Determinare le equazioni di W ={ Span(3; 7;-1); (8; 0; 2); (1; 1; 3)}. Fino a qui ok....
Stabilire se u = (1; 1; 0) appartiene a W..
come procedo?? Poichè W=[tex]R^3[/tex] allora u appartiene a W??

Salve ragazzi, ho il seguente quesito.
Sia $q : RR^3->RR$ forma quadratica definita da $q(x,y,z)=2\lambda x^2-6xy+2y^2+8yz+2z^2$. $\lambda \in RR$.
a)
Per quali $\lambda\in RR$ $q$ è definita positiva?
b) Per $\lambda=1$ diagonalizzare $q$. Determinare la signatura di $q$.
Parto dal quesito b)
Se $\lambda=1$ allora $q(x,y,z)=2 x^2-6xy+2y^2+8yz+2z^2$. Sia $g : RR^3\timesRR^3-> RR$ la forma bilinerare associata a $q$. E sia $B_c$ la base canonica di ...
Sia $V = R_2[t]$ lo spazio dei polinomi di grado $<=2$ e $f : V \to V$ l'operatore lineare definito da $f(a_0+a_1t+a_2t^2) = a_0+a_1+(a_0+a_1+a_2)t+a_2t^2$
Si determini la matrice $A =_B[f]_B$ dove $B = (1,t,t^2)$.
Mi sono imbattuto in questo esercizio e non sò come procedere per il cambiamento di base.. Qualcuno può aiutarmi grazie

buongiorno,
qualcuno saprebbe spiegarmi che differenza c'è in una curva tra lunghezza e ascissa curvilinea?
anche graficamente possibilmente,
grazie mille

Salve a tutti, ho dei problemi con la risoluzione di questo limite. Non so bene come impostare l'esercizio e credo che il mio tentativo sia sbagliato. La consegna è:
Calcolare per \(n\) che tende a \( +\infty \) il limite della seguente successione:
\[ \int_1^2{\frac{nx}{\left(1+x^{4}\right)\left(n^{3}x^{2}+1\right)}dx} \]
La mia idea era quella di verificare la convergenza uniforme della funzione integranda, per poi poter applicare il teorema di passaggio al limite sotto il segno di ...
Non riesco a risolvere questo problem e domani ho la verifica! :(
Miglior risposta
Il problema è questo:
Una piramide retta ha per base un rombo la cui area misura 1536 cm². Sapendo che una diagonale è i 24/32 dell'altra e che l'altezza della piramide è uguale all'altezza di un parallelepipedo rettangolo che ha le due dimensioni di base e il volume rispettivamente di 42 cm, 30 cm e 32256 cm³, calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide.
Grazie e in anticipo!

Ciao!!! Avrei ancora una volta bisogno del vostro aiuto con alcuni problemi di algebra riguardanti anelli e gruppi.
se io ho un anello quoziente sul campo dei polinomi, per esempio Zn(quozientato su un ideale) e l' ideale e' generato da un polinomio; allora se io ho un altro polinomio, come faccio a vedere se è invertibile nell'anello quoziente e in tal caso come faccio a calcolare l'inverso?
seconda domanda: dati due gruppi come si fa a determinare tutti gli omomorfismi tra i due? Io ...

Salve a tutti ragazzi.
Vi espongo subito il mio dubbio riguardante l'esercizio sottostante.
sia la matrice A = `((1,1,0),(0,3,1),(0,0,1))`
stabilire:
1)Gli autovalori di A
2)Se A è diagonalizzabile
3)Gli autospazi e autovettori relativi ad A
Svolgimento:
Ho iniziato calcolandomi il polinomio caratteristico e la mia soluzione è stata ` (1-t)^2 *(3-t) `.
Adesso ho che il mio primo autovalore è `t=1 ` con ` ma ` pari a `2 ` mentre, il secondo autovalore è `t=3 ` con ` ma ` pari a `1 `. ...

Salve,
secondo il libro il risultato di $(1/2)^(1/x) < 1/8$ è impossibile ma a me viene $0 < x < 1/3$, dove ho sbagliato ?

Il testo dell'esercizio è il seguente:
Calcolare $int int_D (xy)/(x^2+y^2) dx dy$, essendo
$D={(x,y): x^2+y^2<=1, x+y>=1, y<=x}$
Applicando una trasformazione in coordinate polari (con centro $O=(0,0)$), $x^2+y^2=1$ diventa $rho=1$ mentre $x+y=1$ diventa $rho=1/(cos(theta)+sin(theta))$...
Ne segue che il nuovo insieme $B$ è:
$B={(rho,theta): 1/(cos(theta)+sin(theta))<=rho<=1, 0<=theta<=pi/4}$
Sostituendo si ha quindi:
$I=int_0^pi/4 d theta int_(1/(cos(theta)+sin(theta)))^1 rhocos(theta)sin(theta)drho$ che si risolve piuttosto facilmente... Il risultato finale dovrebbe essere $I=(4-pi)/16$... è corretto ...