Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi!
Devo seguire il corso di meccanica applicata alle macchine ma non ho seguito meccanica razionale, solo analisi 1/2 e fisica generale..
Vorrei sapere se qualcuno di voi sa dirmi quali sono gli argomenti di meccanica razionale INDISPENSABILI per affrontare l'esame di meccanica applicata alle macchine.
Grazie a tutti!
Equazione esponenziale usando incognita ausiliaria
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete fare questa Equazione esponenziale usando incognita ausiliaria? grazie

Salve a tutti,
ho il seguente esercizio, per favore mi date un aiuto per la sua risoluzione corretta?
Verifica di regole di algebra nei gruppi:
devo verificare che la regola [tex](ab)^{2} = a^{2}b^{2}[/tex] sia valida in ogni gruppo G, o dare un controesempio per mostrare che è falso in alcuni gruppi.
Non se è corretto, il seguente è il procedimento che ho intrapreso:
Ho considerato come gruppo di esempio = {-1, 0, 1, 2, 3}
come tabella operazionale ho considerato la seguente:
(i ...

Teorema di pitagora!!!! AIUTOOOO!
Miglior risposta
Mi aiutate con questi 4 problemi??!!
1)in un triangolo rett. l'ipotenusa misura 56 m e un cateto 29 m. calcola perimetro a area.
2)la differenza tra ipotenusa e cateto di un triangolo rett. misura 3 cm,il cateto è 24/25 dell'ipotenusa.calcola perimetro e area.
3)la somma dei cateti di un triangolo rett. misura 38 m e la loro differenza è 12.calcola il perimetro.
4)i cateti di un triangolo rettangolo sono lunghi 54 e 72 dm.calcola l'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa.

Ciao a tutti , in preparazione dell'esame di elettrotecnica sto cercando di risolvere questo circuito dinamico e sto riscontrando una difficolta' in particolare,
in pratica utilizzando il metodo del circuito resistivo associato ottengo sempre un equazione differenziale che presenta frequenze naturali positive . Dato che siamo in più persone a ottenere lo stesso risultato ci stavamo chiedendo se fosse possibile che ci siano frequenze naturali positive o se sia effettivamente un errore... ...
Aiutoooooooooo sn disperata x domani
Miglior risposta
l area della superficie tot di un parallelepipedo rettangolo e 1038 cm quad il perimetro di base 62 e una dimensione di base misura 15 calcola il volume e la misura della diagonale del parallelepipedo , il peso e l area di base di un parallepido equvalente ai 2/3 del primo , sapendo k e di vetro (ps = 2,5) ed e alto 12

avendo un sistema descritto dall'equazione differenziale:
$d^2y/dt^2+7dy/dt = u - du/dt $
stabilire:
tipo di stabilità interna
tipo di stabilità esterna
in questo caso sarà
$G(s) = (1-s)/(s(s+7))$
dato che si ha un polo nell'origine (molteplicità 1) e un polo a parte reale negativa, posso stabilire che il sistema è esternamente semplicemente stabile
è giusto ragionare mediante funzione di trasferimento per la stabilità esterna?
per la stabilità interna, ho pensato di studiare i modi, in particolaere in ...

Rappresentare funzioni graficamente, problema 3^ scientifico
Miglior risposta
Rappresenta graficamente le seguenti funzioni:
y = radice quadrata (4 |x| - x^2)
Potreste dirmi come si risolve completamente questo problema?
Possibilmente con le spiegazioni passo a passo?
Grazie in anticipo (:

Salve,
avrei bisogno di un aiuto su questi due esercizi, perchè proprio non ne vengo fuori.. grazie in anticipo.
1) Senza calcolarlo, dire se il seguente integrale converge da 0 a π
∫1/√(1 - sin(x)) dx
2) Calcolare gli a tali che l'integrale converga da 0 a ∞
∫ (π/2 - arctan√x) / (x^a) dx

Salve, ho questa equazione complessa:
z^2 |z|^2 +i=0
Devo trovare tutte le soluzioni complesse.

Problemi con esercizi di goniometria!
Miglior risposta
Salve a tutti avrei dei problemi con gli esercizi di goniometria, se poteste rispondere entro sta sera sarebbe perfetto. I miei dubbi in esercizi come questi
sinπ/4 + cos3/4π + tan(-5/4π) + cot (-3/2π)
dove questo π è il pi greco come faccio a risolverla? cioè per gli angoli notevoli ok non ci sono problemi ma quando mi trovo un 3/4π come faccio? Lo devo trasformare in un angolo notevole? poi dopo devo vedere su che quadrante cade e vedere di che segno sono il coseno, la tangente e il seno ...

Buongiorno a tutti,
dopo un paio di giorni di stop da scienza riprendo in mano l'argomento visto che il primo appello è andato non bene (però nemmeno troppo male, la mia incognita iperstatica veniva 11,1 mentre quella del prof viene 10,4..).
Sono giunto a conclusione che l'errore che faccio nell'impostazione del problema è nel calcolo dei momenti visto che le reazioni vincolari le verifico con la verifica dei momenti e che gli integrali li verifico sempre o con derive (quando sono a casa) o ...

forse mi sono un pò arrugginito ma non mi vengono idee su come fare questo integrale, non so nemmeno se sia banale o meno...
$f = int_0^a dx/(x^2 + y^2)^(3/2)$
con y costante qualsiasi...

Il prodotto di due quantità diverse c=a*b si può ottenere con una costruzione geometrica descritta da Hilbert nei sui 'Fondamenti della Geometria' attraverso la comparazione di due triangoli simili.
La comparazione porta però sempre al suo interno il seme del prodotto, mi chiedevo se esistono costruzioni geometriche alternative per la rappresentazione del prodotto più primitive.
Grazie per la pazienza.
Pier Paolo

Sia \( f \) la funzione definita da
\[ f(x) = \sqrt{x} \]
Sui libri c'è scritto che questa funzione è continua nel suo insieme di definizione \( D_f = [0, +\infty) \).
Ciò significa che per ogni \( x_0 \in D_f \) esiste ed è uguale a \( f\, (x_0) \) il limite
\[ \lim_{x \rightarrow x_0}\ \sqrt{x} \]
Tuttavia, se \( x_0 = 0 \), si ha \( x_0 \in D_f \) ma il limite
\[ \lim_{x \rightarrow 0}\ \sqrt{x} \]
non esiste, perché non esiste il limite sinistro.
Da ciò concludo che \( f \) non è ...
Proporzionalità inversa
Miglior risposta
Perché questa frase non è corretta?
il primo ottobre la temperatura era di 12 gradi; il due ottobre c'erano 10 gradi; il 3 avevamo 8 gradi.
La temperatura sta scendendo in modo inversamente proporzionale al trascorrere dei giorni.
Grazie
P.S. Mi verrebbe da dire perché non c'è "ottobre", ma mi sembra banale.

Se abbiamo la derivabile funzione \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} ,f {'} \) continua \[ \left( {x - y} \right){\left( {f\left( x \right) - 1} \right)^2} = - \left( {x + y} \right)\left( {f\left( x \right) - f\left( y \right)} \right)\left( {{e^{f'\left( x \right)}} - 1} \right) \;\;\;\forall x,y \in \mathbb{R} , y > 0 \;\;\; \text{è }\; \left| x \right| \le y \]
Trovate la f

Ciao :hi
per motivi di salute ho saltato qualche ora di matematica e purtroppo la prof è andata per bene avanti, ho cercato di recuperare studiando dal libro ma il tutto è spiegato in modo troppo complesso e non ci ho capito niente!!
Ho chiesto alla prof se poteva rispiegare in breve e ha risposto di no quindi eccomi qui :)
Vi chiederei gentilmente se riuscite a spiegarmi in modo molto semplice e senza saltare passaggi (ve ne prego) le disequazioni fratte e i sistemi di disequazioni!!
Le ...

salve,
un dubbio sul testo di un esercizio:
Un'auto di massa M=1160 kg, viaggia lungo una strada rettilinea. Il motore trasmette alle ruote una potenza W=40kW;
sull'auto agisce una forza resistente dovuta all'aria data da $R=-bv$ con b=33kg/s
Calcolare la vel massima.
Dunque ragazzi:
$F-R=ma$ --> $W/v - bv=mv' $ secondo me...
Invece il prof ci ha detto che la vel è costante, non capisco da quale elemento del testo dell'esercizio deduce che la vel è costante. potete ...

Ciao ragazzi, ho un piccolo problema. Devo stabilire se la conica intersezione del seguente piano
$x - 2y=0$
con la seguente quadrica
$x^2 + z^2 -8x - 2z=0$
è una circonferenza, ed in caso affermativo trovarne centro e raggio.
Ora non so come procedere. Perché ad occhio mi rendo contro che l'intersezione della quadrica con il piano xz è una circonferenza, pertanto la quadrica dovrebbe essere un cilindro con asse ortogonale al piano xz.
Quello che non capisco è se posso dire che anche ...