Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Detta \(B\) una palla e \(B^\prime \subset\subset B\) un'altra palla, ho \(u\in W_0^{1,p}(B)\) tale che \(u=0\) in \(B^\prime\). Posso dire che \(u\in W_0^{1,p}(B\setminus \overline{B^\prime})\)? A occhio direi di sì, per la caratterizzazione delle funzioni di Sobolev come funzioni AC sulle linee... Ma non sono sicurissimo.
2
19 gen 2013, 16:41

gianni802
Salve, vorrei due informazioni. 1) Quante ore settimanali lavora un assistente di laboratorio di informatica o fisica? 2) Ci sono istituti in cui la matematica è solo orale cioè non c'è l'obbligo di verifiche scritte per quadrimestre? Grazie.

16chicca901
Una particella di massa m= 4 kg si muove di moto armonico lungo l'asse delle x con legge oraria x(t)= a cos(wt) con w= 60 rad/s e A=4m calcolare il valore massimo di energia cinetica. Allora calcolato dalla legge oraria la velocità derivando quindi: \$v(t)= -A*w*sen(w*t)\$ adesso partendo dalla definizione di energia cinetica \$k= (m*v^2)/2\$ ho sostituito la v fino ad ottenere \$k= ((a^2)*w^2 *m*sen(w*t))/2\$ ora sapendo che l'energia cinetica è massima quando la velocità è massima come faccio a ...

Kashaman
Salve ragazzi ho il seguente quesito : Sia $f(x)=ln(log_{sinx}(arctgx)) $ . Dire se per $x->0$ è infinitesima e in tal caso dire se è un infinitesimo di ordine : 1) $<1$ 2) $=1$ , 3) $>1$,4 ) $<2$ , 5) $=2$, $6) =2$. Per la prima parte dell'esercizio non vi sono problemi in quanto : Per le proprietà dei logaritmi posso riscrivere $f$ al seguente modo $f(x)=ln(ln(arctgx)/ln(sinx))$ . Considero $g(x)=ln(arctgx)/ln(sinx)$ Noto ...
7
21 gen 2013, 11:55

konan91
Il mio dubbio è questo, non è improprio dire che l'entropia dell'universo, o di un sistema isolato, tenda ad un massimo?Mi spiego, dacchè il calore non può essere associato ad uno stato del sistema, poichè si possono prendere in considerazioni solo scambi di questo, non è possibile dire il soggetto ha in quell'istante tot entropia, per quanto vedo in questo momento, si può parlare di entropia solo se si parla di scambi di calore.

l_core
Salve, avrei bisogno di aiuto sul concetto di derivabilità su un intervallo: Data una funzione $f(x)$ definita su un intervallo $[a, b]$, come posso verificare facilmente se la funzione è derivabile sul dato intervallo? Ecco il testo di un esercizio: "$f(x) = root(3)(x)sinx$ in $[-pi, pi]$. La funzione data è continua su $[-pi, pi]$ ma non derivabile in 0". L'esercizio continua ma non capisco come vedere se f è o meno derivabile sul dato intervallo! Voglio dire, so ...
4
21 gen 2013, 15:56

Jotaro
Esercizi Probabilità Miglior risposta
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per capire come si risolvono alcuni esercizi di probabilità per questo chiedo a voi! Vi ringrazio anticipatamente! 1° e' noto che il punteggio di un test attitudinale e' distribuito normalmente con media mu= 50 e sigma quadro=25 e che chiunque ottenga un punteggio superiore a 60 può essere ritenuto un buon pilota. Qual'è la probabilità che bosigna esaminarne 20 per trovarne 2 idonei? 2° Su 30 alberi uguali piantati 8 sono seccati non avendo ...
1
18 gen 2013, 15:49

johnc1
Salve a tutti, sto provando a risolvere la seguente serie, forse ci sono riuscito, desidererei tanto che qualcuno mi dicesse che sto sbagliando(se sto sbagliando) e magari mi correggesse $ sum_{n=1}^\infty\ (e^(1/n)-1) sqrt(n^3)sin^n(x) $ imposto: $ (sqrt(n^3) sin^n (x) ) = y $ $ |a_n| = e^(1/n) - 1 $ $ |a_(n+1)| = e^(1/(n+1)) - 1 $ $ [e^(1/(n+1)) - 1]/[ e^(1/n) - 1] $ se $ (1/(n+1)) = x , n=((1-x)/x) $ allora $ ((e^x) - 1) (1/(e^(x/(-x+1))-1)) $ la traccia mi da un suggerimento, ovvero che per $ x\rightarrow\0 $ , $ lim_(x->0)((e^x - 1)/x)=1 $, quindi io seguo il suggerimento, riesco a ricavare il limite notevole ...
1
21 gen 2013, 12:09

14dany
Nell'esercizio A in questo link http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 120703.pdf Nella risposta alla domanda numero 2,la soluzione dice che l'accelerazione scalare "a" assume valori positivi quando il corpo 1 scende (e quindi presumibilmente valori negativi quando sale):infatti,seguendo la prima equazione del punto 2,i termini in cui è presente l'accelerazione e la gravità (che vanno verso il basso) sono positivi,mentre la tensione T,che è diretta verso la carrucola in alto,è negativa;come mai quindi,nella seconda ...

Fabrufy
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi nella risoluzione di un esercizio riguardante il principio di induzione che non riesco a fare, perché non capisco il procedimento... n^2(n+1)!>=2^n Ho provato così: Al passo n=1 è vero, passo quindi ad n+1 (N+1)^2 (n+2)!>=2^(n+1) E ora? Non so come andare avanti... Cioè come devo ragionare per raggiungere il mio obiettivo. Spero poessiate chiarirmi le idee. Grazie
2
21 gen 2013, 14:09

Teo_992
Salve a tutti !! qualche giorno fa ho fatto lo scritto di mate, passato con un bel voto, ma non sono proprio riuscito a fare un esercizio ! mi ci sono messo e rimesso, ma niente... ! spero che voi possiate aiutarmi a estinguere questo problema, anche perché tra un paio di giorni ho l'orale ! Esercizio [size=200]g(x) =[/size] a) sia k = 1 + e^2 / ( e + 2 ), determinare le primitive della funzione g. b) determinare k in modo che l'area di piano compresa tra l'asse delle x, il grafico ...
13
14 gen 2013, 13:50

paolodocet
Ciao ragazzi. Qualcuno può darmi qualche suggerimento nello svolgimento di questo studio di funzione: $f(x) = (ln|(x-1)/(2x-1)|) - 2x$ Io avevo pensato di dividere lo studio di tale funzioni in tre parti: 1. per x< 1/2; 2. per 1/2
2
18 gen 2013, 19:33

FendiMoss
Determinare le equazioni delle mediane del triangolo ABC di vertici A(0;0); B(4;0); C(0;4)
1
21 gen 2013, 14:55

Cool989877
un rombo e un quadrato sono equivalenti.Sapendo che il lato del quadrato misura 32,4cm,calcola il perimetro rombo,avente altezza relativa al lato lunga 54 cm?
6
21 gen 2013, 14:37

birbagatto
l'ampiezza dell'angolo somma degli angoli alfa beta gamma è di 100°,alfa è il triplo di beta,beta è la metà di gamma.Quanto misura ciascun angolo? ho fatto questo schema: alfa= 3*beta gamma= 2*beta beta = gamma : 2 quindi 100°:6= 16,666666° misura di beta chi mi da una mano ? Il procedimento va bene? alfa=16,666666*3 gamma=16,666666*2 beta= ,666666*1 ma il totale non torna 100° dove sbaglio?
3
21 gen 2013, 14:01

lore19901
ragazzi ho una domanda: Ho un esercizio che mi dice: data la curva \(S(t)= e^t \cos(t)i+e^t \sin(t)j\) con \(t\in(0,\pi)\) (orientata con le t crescenti) calcolare l'integrale di (xdx+ydy) Ora come si risolve l'integrale credo di saperlo, devo scrivere la funzione da integrare in funzione di t sostituendoci quindi i parametri della curva e poi moltiplicare per la norma della tangente alla curva e integrare il tutto tra 0 e pi-greco giusto? Però il testo mi dice di considerare la curva ...
12
20 gen 2013, 15:01

MattiaMessina(:
Scrivi qui la tua richiesta...il volume di un parallelepipedo, alto 18 è 6912, calcola l'area della superficie tot, sapendo che la dimensioni di base sono 2\3 dell'altra
6
20 gen 2013, 13:26

Kikaledzeppelin
Un'asta omogenea di lunghezza l=2,1 m, massa m=500g e dimensioni trasversali trascurabili, ha un'estremità O incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante di modulo Omega=3,75 rad/s formando con esso un angolo ? costante. Descrivendo il moto dell'asta rispetto al punto O, determinare: 1.Il modulo del momento torcente che agisce sull'asta, in funzione di Teta, 2. Il modulo del momento angolare del sistema, in funzione di Teta, 3. L'angolo ...
1
21 gen 2013, 14:47

Paolo861
Dai moti rettilinei dei quali vi ho chiesto abbondantemente chiarimenti, siamo passati all'energia cinetica e al lavoro visto come una forza per un certo spostamento, poi all'energia cinetica e all'energia cinetica potenziale per arrivare al moto stazionario dei fluidi, alla formula di Bernoulli, Torricelli, Gay-lussac, principio zero della termodinamica, trasformazioni di un gas tutto in pochi giorni di distanza e potete immaginare il caos che regna nella mia testa, ma soprattutto l'ansia di ...

dajana97
Es. rette (problema) Miglior risposta
1)Data la retta di equazione 2x-3y+2=0, scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto A(2;3) perpendicolare e parallela alla retta data. Spiegate bene i passaggi please!
1
21 gen 2013, 14:37