Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dalfi1
Salve ragazzi, sapreste dirmi come procedere per implementare in Matlab tale metodo? Non so come comportarmi con le funzioni a valori vettoriali. Per quelle scalari, grazie alla function "inline" potevo inserire la funzione direttamente in input mettendola tra due apici ma qui non so proprio come fare . Al posto della funzione in input dovrei dare un vettore?

abbobba1
La traccia è la seguente: "Supponendo di voler trasmettere la seguente stringa di 7bit 0000101, quale sarà la configurazione della codifica da trasmettere utilizzando un codice di Hamming a parità dispari e pari?" allora il numero dei bit di controllo sarà 4 applicando la formula quindi, ponendolo nelle posizioni potenza di 2 i bit di controllo si avrà: **0*000*101 *=bit di controllo il mio problema è che non so ricavare i bit ...

Almitra1
Salve a tutti,nel problema di cui allego l'immagine (non considerando la molla) la risoluzione mi dice che T2= T1/2, la tensione 2 è dimezzata perchè la carrucola è mobile? Non c'entra che raddoppia l'accelerazione? L'immagine è : Grazie

Stef821
Buongiorno a tutti ragazzi, mi chiamo Stefano e mi sono scritto al forum per necessità e per curiosità verso la matematica. In poche parole devo sostenere l'esame integrativo di analisi matematica 1, il professore mi ha detto che il mio esamino verterà sulla formula di Taylor con il resto di Peano e teorema di Lagrange, ora mi chiedevo avendo fatto analisi un pò di tempo fa sinceramente in maniera mooolto meccanica , senza rifare tutto il programma quali sono secondo voi le basi teoriche per ...
5
21 gen 2013, 16:21

vrijheid
Per favore, potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questi 2 problemi? Grazie a tutti -Quanti segnali possono essere trasmessi utilizzando 4 bandierine diverse, sapendo che possono essere utilizzate una per volta, a coppie, a 3 per volta, oppure tutte assieme? -Calcolare il numero di modi in cui distribuire 8 biglie distinte in 4 scatole distinte, in modo che la prima scatola contenga 4 biglie, la seconda ne contenga 2 come la terza, e la quarta resti vuota.
4
21 gen 2013, 16:42

antonio01
calcola la misura di un a un segmento AB,triplo a un segmento CD lungo 25,2cm
2
21 gen 2013, 16:14

antoniani
salve a tutti, una domanda veloce all'apparenza forse vi sembrerà stupida ma ho alcuni dubbi. Se io ho una forza elastica, dovuta ad una molla attaccata all'origine O di un sistema di assi cartesiani e volessi calcolare il momento risultante rispetto al centro di massa di un'asta AB che forma un angolo alpha con la verticale e situata anch'essa nel piano (x,y) con il punto A coincidente con l'estremità della molla, tale forza elastica mi genera momento rispetto al polo p0(centro di massa ...

panciotto
come da titolo: [tex]\sum x/n^2[/tex] la convergenza totale vale certamente se [tex]|x|
4
21 gen 2013, 16:17

matitti
Ciao, so che probabilmente è una domanda stupida, ma non mi trovo a lavorare spesso con matrici molto elaboriose e quindi vi chiedo se per la seguente matrice esiste un metodo rapido per calcolare il rango: $A=((3,sqrt2,sqrt2,5sqrt2),(sqrt2,3/2,3,3+sqrt2),(sqrt2,3,3/2,3-sqrt2),(5sqrt2,3+sqrt2,3-sqrt2,22))$ So che la matrice ha questa forma: $A=((A_2,A_1),(A_1^t,a))$ dove $A_2$ è simmetrica. Secondo voi esiste un modo per calcolare velocemente il rango? Sto provando con Gauss e con gli Orlati... ma è da suicidio...
4
19 gen 2013, 17:07

sapie1
Verificare che la seguente successione converge quasi ovunque in $R$ $f_n(x)= n^(1\2)e^-(n^(3)|x|)$ n=1,2,... Vedere inoltre per quali dei valori p=1,2,infinito essa converge in $L^p(R)$ Allora premetto che questo esercizio mi è stato spiegato oralmente in 5 minuti e non ricordo molto..quindi vi scrovo cosa ho capito Allora il $ lim_{n \to \infty}n^(1/2)e^-(n^(3)|x|)= {=0 per x>= 0 ,+infty per x<0 $ Dunque converge q o a $RR$ per $ x in [0,+infty[$ per p=1 $|| f_n-f|| in L^1(RR) hArr ||f_n(x)-f(x)||<+infty$ $||f_n(x)-f(x)||=int_{-infty}^{+infty}|f_n(x)-f(x)|dx=int_{-infty}^{0}n^(1/2)e^(n^(3)|x|)dx+int_{0}^{+infty}n^(1/2)e^-(n^(3)|x|)dx=$ $=int_{-infty}^{0}lim_{n \to \-infty}n^(1/2)e^(n^(3)|x|)dx +int_{0}^{+infty}lim_{n \to \+infty}n^(1/2)e^-(n^(3)|x|)dx$ Ho fatto bene ...
5
21 gen 2013, 17:05

Seigi
Salve a tutti, ho questo integrale: \[ \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{\cos x+\sin x}{2x^4-3jx^2+2}\ \text{d} x \] Credo di aver aggirato il problema di seno e coseno usando le formule esponenziali e dividendolo in 4 integrali più semplici. Il mio problema sono però le singolarità, forse sembrerà banale ma non riesco a uscirne fuori perchè pongo [tex]t=z^2[/tex] ma la parte immaginaria del mio risultato non è seno di nessun angolo noto, quindi non riesco poi a trovare le radici di z... non so ...
3
20 gen 2013, 20:54

mody91
Ciao, sto scrivendo un programma in c++ per verificare se un numero n è primo e trovare tutti i numeri primi minori di n. La professoressa c'ha dato questo algoritmo kflag=0; for(i=2;i
2
12 gen 2013, 13:41

Mauro96
Mi sto esercitando risolvendo matrici. Mi imbatto in questa: Studiare, al variare del parametro a € R , il sistema lineare: ax + y + z = 3 a 2x y = 0 x + 2y z = 0 e determinarne le soluzioni quando e' possibile. Faccio operazioni tra la seconda e la terza e la prima e la seconda e mi ritrovo: A= $((a,1,1,3-a),(0,-2/a,1/a,(a-3)/a),(0,-5,2,0))$ la quarta colonna è quella dei termini noti Poi ancora: sommo alla terza riga, la seconda moltiplicata per -2,5a e mi ritrovo A= $((a,1,1,3-a),(0,-2/a,1/a,(a-3)/a),(0,0,-8,-2.5a))$ con la quarta ...
13
21 gen 2013, 16:17

alexover
Salve a tutti, mi sto preparando e sbattendo la testa per l'esame di analisi matematica... Mi sono messo a risolvere le serie, e probabilmente sbaglio metodo di applicazione, ma non riesco a capire alcuni svolgimenti... \[\sum _{n=1}^{\infty } \frac{\sqrt{2 n-1} \log (4 n+1)}{n (n+1)}\] Con questa serie, determino prima la condizione necessaria ovvero che sia infinitesima, e ok.. è infinitesima! Per lo sviluppo, faccio il criterio del confronto e ottengo come risultato 1, quello della radice ...
16
17 gen 2013, 15:17

losangeles-lakers
Salve a tutti sui miei appunti di geometria mi ritrovo una parte incompleta dove parla di come possono essere 2 rette nello spazio, e riguardo al parallelismo tengo scritto che per studiare $rnns$ nello spazio meglio un parametro e 1 cartesiano...E finisce la...Sapete come fare? l'equazioni delle rette sono: $r){(x= 1+3t),(y=2t),(z=-t):}$ $s){(x=4-t),(y=2+t),(z=-1):}$

Azumoto
Salve vorrei sapere i procedimenti di questi problemi, poichè, non riesco a risolvere il numero 4 e 5. Grazie allego immagine!

Giuditta20
Salve ragazzi.. Mi è stato proposto un esercizio di questo tipo : Calcolare l'immagine del seguente intervallo [0,1] attraverso la funzione \$sqrt(1+e^(-x^2))\$.. Io ho posto la funzione compresa tra i due valori dell'intervallo.. fatto il sistema con le intersezioni.. ma non sono sicura sia il modo giusto di procedere! Oppure devo sostituire il valore dell'intervallo nella funzione?? Grazie mille!!
2
21 gen 2013, 18:27

paperino001
Salve, esistono metodi più veloci per risolvere una disequazione tipo $1/(3-x) < 2$ ? Io porto il due dall'altra parte, faccio il mcd, pongo numeratore e denominatore > 0 e prendo gli intervalli negativi... grazie
2
21 gen 2013, 16:47

GIOVANNI V.
LA SOMMA DELLE TRE DIMENSIONI DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è 168 m CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL SOLIDO SAPENDO CHE LE DIMENSIONI SONO PROPORZIONALI AI NUMERI 4, 7 E 10 RISULTATO [17664 CM2 ] MI DITE IL PROCEDIMENTO?
1
21 gen 2013, 17:10

Demostene92
Buongiorno a tutti! Vorrei acquistare un libro ben fatto di fisica matematica. Ho delle solide basi di matematica, mentre praticamente non ne ho di fisica. Quindi mi chiedo: per poter studiare fisica matematica, sono necessarie conoscenze di fisica (abbastanza ovvio se si considera il nome...) oppure è possibile studiarla a prescindere da ciò? Nel caso in cui fosse possibile, quale libro consigliereste ad un neofita in materia, che però non tratti con superficialità gli argomenti? Grazie
8
12 gen 2013, 18:22