Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aris3
Ciao a tutti, mi potete aiutare non capisco quale è il procedimento di questo esercizio http://imageshack.us/photo/my-images/69/83917202.png/ devo tracciare i diagrammi velocità-tempo ed accelerazione-tempo in base a quello in figura mi spiegate il procedimento? so dalla teoria che Se a>0 la velocità aumenta e la concavità è verso l'alto. Se a

floppyes
Ciao a tutti! Dopo aver passato ore ed ore nel cercare di risolverlo non riesco più a venirne a capo! $ { ( y''-(y')/t=(8t)/(t^2+1) ),( y(1)=2(pi-2) ),( y'(1)=2pi ):} $ Faccio la prima sostituzione chiamando $z(t)=y'(t)$ e $z'(t)=y''(t)$ e quindi diventa: $ { ( z'-z/t=(8t)/(t^2+1) ),( z(1)=2pi ):} $ Calcolo $A(t)$ che risulta $-log(t)$.. quindi $e^(-logt)$ equivale a $1/t$. Adesso moltiplico tutto per $1/t$ e calcolo l'integrale: $(z')/t-z/t^2=8/(t^2+1)$ da cui $int_(1)^t d[(1/s)z(s)]ds=8int_(0)^t1/(t^2+1)$ da qui ...
5
27 gen 2013, 21:36

maria601
Dato l'integrale $int ((x^5+4x^3+5x)/(x^3+5)) dx$, ho provato a scomporre il denominatore , ma non so ....
6
28 gen 2013, 14:00

michele931
Ciao ragazzi!!! Ho dei problemi nel risolvere questo esercizio.. Ai campionati mondiali i atletica di Tokyo Mike Powell saltò 8,95 m, migliorando di 5 cm il primato del salto in lungo che Bob Beamon aveva stabilito 23 anni prima. Poniamo che la sua velocità al decollo sia stata 9,5 m/s, corrispondente a quella di un centometrista. Quanto vicino arrivò alla massima gittata possibile per quella velocità iniziale in assenza di resistenza dell'aria (a Tokyo g=8,90m/s^2)? Grazie!!

gianpie1
Se si considera il seguente metodo iterativo per risolvere un sistema lineare [tex]x^{(k+1)} = \frac{1}{45}Rx^{(k)} + b[/tex] dove R è una matrice di ordine n=5 i cui elementi sono tutti minori o uguali a 3. Verificare se il metodo converge. Ho provato ad imporre la seguente condizione: Il metodo converge se il raggio spettrale di R , [tex]\rho(R) < 1[/tex] ma non ho tante informazioni sulla matrice R quindi non posso neanche utilizzare la maggiorazione [tex]\rho(R) \leq ||R||[/tex] ...

matteo28
Ciao a tutti mi potete fare queste domande a risposta multipla? grazie 1000 :) basta anche dirmi qualè quella giusta senza spiegazione ;)
1
28 gen 2013, 15:19

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi, ho un problema a capire alcuni esercizi sulle applicazioni lineari, scrivo un primo esercizio che ho capito e poi seguendo questo cerco di farne un'altro che invece secondo lo svolgimento del libro viene fatto in un'altro modo e non riesco a capire il perchè: l'esercizio che ho capito è: Esercizio 1 $ sia f: R^2->R^2 $ definita da : $ f(x1, x2) = (x1+2x2, 3x2, x1) $ Determiniamo la matrice associata alla $ f $ rispetto alle basi canoniche sia nel dominio che nel ...

noipo
Ciao a tutti, non capisco come si svolge questo esercizio.. 1) Quanti anagrammi anche privi di senso della parola ALGEBRICO si possono formare? 2) Quanti dei precedenti anagrammi contengono almeno una delle tre sequenze GEBRI, AL e BRICO? 1) ALGEBRICO ha 9 caratteri quindi ci sono 9! anagrammi. 2) Poi considero questi insiemi S1 = anagrammi che contengono la sequenza GEBRI[/list:u:381jeewk] S2 = anagrammi che contengono la sequenza AL[/list:u:381jeewk] S3 = anagrammi che contengono la ...
10
27 gen 2013, 14:47

Gianni881
Salve a tutti, stavo facendo un esercizio sui polinomi e non capisco come questa affermzione può essere sbagliata: I polinomi ${(x+1)^2, (x-1)^2, (x+2)^2}$ nello spazio vettoriale P2 con grado $<=2$ sono linearmente indipendenti. secondo me è vera perchè non c'è nessun parametro lamda che leghi i diversi polinomi grazie a tutti
8
25 gen 2013, 12:13

simonetorre
Mi servirebbe una mano ^^'. 1) (2a+3b)*(2a-3b)-(2a-3b)^2(alla seconda,vuol dire)+3b*(b-4a) 2) (b+3a)*(-b+3a)-3*(3a^2+b)+(b-1)^2 3) 2x*(x+y)^2-2y*(x+y)^2+4x*(y^2-xy)+2*(y^3-x^3) 4) (x^2-1)*(x^2+1)*(x^4+1)-(x^4+1)^2+2*(x^4+1) 5) 2x*(4x+2y)^2-y*(4y+2x)^2-x*(4x+4y)*(4x-4y) Grazie,scusate il disturbo :mannagg
3
28 gen 2013, 10:21

noemi93pisolo
salve, tra qualche giorno ho l'esame di geometria e mi sto massacrando con gli esercizi ( mi vengono tutti) ma i vero e falso mi danno molti problemi, potreste rispondere ad alcuni di questi??? - esistono coniche generali senza punti reali? ( io ho messo di si pensando all'ellisse) - il determinante della matrice di un ellisse è diverso da zero ? ( credo si tratti di un ellisse generale) - il piano osculatore è perpendicolare al versore tangente? - nello spazio non esiste un 'unica retta ...

_GaS_11
Ciao! L'esercizio e' tratto da '' Serge Lang: Algebra Lineare ''. Per favore, vorrei soltanto sapere se il metodo usato va bene e chiarire alcuni dubbi. Sia '' $K$ '' un sottocorpo del corpo '' $L$ ''. Dimostrare che '' $L$ '' e' uno spazio vettoriale su '' $K$ ''. In particolare '' $C$ '' e '' $R$ '' sono spazi vettoriali su '' $Q$ ''. - SOLUZIONE. Affinche' '' $L$ '' sia uno spazio ...
1
26 gen 2013, 13:11

Mr.Mazzarr
E' un topic più teorico che pratico, ma mi serve per lo studio delle assolute convergenze. In quanto devo studiare il valore assoluto della serie data, e quindi è importante sapere come cambia una funzione quando si parla del suo valore assoluto. A tal proposito volevo chiedere: quali sono le funzioni elementari che cambiano in valore assoluto?
4
27 gen 2013, 14:54

ansawo
Ieri il mio prof di meccanica razionale, a un ricevimento, ci ha detto, non mi ricordo da cosa è venuta fuori questa cosa, che nello spazio, dove non c'è praticamente la gravità, anche l'acqua può essere sottoposta a uno sforzo di trazione e ha dato una vaga spiegazione...solo che nè me la ricordo nè ho capito perchè... qualcuno sa come mai? Ah, ps. meglio qua o nella sezione di ingegneria?

caesarspqr2000
Salve a tutti, Devo analizzare un campione di aziende, o meglio dopo aver analizzato il campione intero devo fare delle analisi più specifiche suddividendo il campione in settori industriali quindi PRIMARIO, SECONDARIO, TERZIARIO. L'analisi si basa su un campione di multinazionali nordamericane i cui dati vengono analizzati dal 1991 al 2003 e per ogni anno il numero di aziende cambia, per esempio dalle 52 nel 1991 alle 66 del 2003. Per ogni azienda vengono rilevati determinati reati commessi ...

92kiaretta
Ciao avrei una domanda: come si fa a calcolare le radici terze o quarte di un numero per esempio le radici terze di 2?
4
25 gen 2013, 13:12

fusto987
ciao a tutti! fra pochi giorni avrò l' esame di analisi 2.... ho già studiato la teoria, purtroppo però c' è una tipologia di esercizi (che mette sempre negli scritti) che non so proprio come si faccia a risolvere ( e non ho la minima idea di che metodi usi). potete per favore spiegarmi il procedimento e farmi vedere come si svolge questo esercizio che ho preso come esempio (era in un compito vecchio). Determinare f(A) essendo: $ A={(x,y,z) in R^3 ; x^2 + 4y^2 +z^2 <= 1, |z| >= 1/2 } $ $ f(x,y,z) = x^2 -4zy^2 + z$
1
28 gen 2013, 12:45

alessi0_r1
Buongiorno, ho questa equazione differenziale del primo ordine con relativo problema di cauchy... $ y'=1/(1+y^2)$ $ y(0)=0 $ Come si svolge? protrebbe essere a variabili separabili riscrivendola cosi? $ y'=1(1/(1+y^2)) $ quindi con $ a(x)y=1/(1+y^2) $ e $ b(x)=1 $ ? e poi bisogna fare anche lo sviluppo di taylor della soluzione $ y(x) $
8
27 gen 2013, 12:57

Azumoto
Problema: Un'asta verticale di massa M = 3 kg e lunghezza l = 2 m, vincolata ad un asse orizzontale nel punto estremo O, viene colpita, ortogonalmente, da una palla di massa m = 0.1 kg ad una distanza d = l/2 dall'asse. Se la velocità iniziale della palla è v = 50 m/s, e l'urto tra palla e l'asta è perfettamente anelastico, si determini la posizione angolare finale Θ dell'asta rispetto all'asta verticale. [il moento d'inerzia dell'asta intorno ad un asse passante per il suo centro di massa è I ...

gianki.gsi
Fissato nel piano affine euclideo usuale $ \E^2\ $ un riferimento cartesiano ortonormale RC( 0,x,y), determinare le rette tangenti la circonferenza $ Omega $ : $ \x^2\+\y^2\=4 $ e la parabola $ Gamma $ : $ \x^2\=\6y\+4 $.