Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

C'è un gioco che conste nel riordinare 15 caselle numerate in un quadrato 4x4 (un "buco" dove far spostare le caselle da 1 a 15)
Premesso che il metodo risolutivo è molto semplice ed intuitivo, mi chiedevo se esiste un metodo per risolverlo anche ad occhi chiusi: cioè guardandolo all'inizio e basta.
Quello che cerco io è un modo per controllare gli "spostamenti involontari" delle caselle quando se ne sposta un'altra.
Es: anche memorizzando tutta la disposizione iniziale, può accadere che, per ...

Mi date una mano (altrimenti non riesco a dormire ) per questo "enigma" .
1) Sia $c$ un numero naturale dispari .
Se $x^2 - b =c $ e $x-b=d$ allora $c$ e $d$ hanno un divisore comune ,
come si spiega ?
Radicali matematica aiutoooo pleasee :/
Miglior risposta
Mi aiutate con questa equazione perfavore non ho il risultato D: ma nn ce la faccio a risolverla... :cry :beatin

Buonasera.
Sono alle prese con uno studio delle sollecitazioni di un solido di S.V. sottoposto a flessione e taglio.
Ho ricavato i diagrammi delle tensioni tangenziali e normali.
Vorrei sapere se ci sono metodi specifici per capire qual'è il punto più sollecitato ai fini di calcolare il coefficiente di sicurezza : si deve procedere per "via empirica" testando ad uno ad uno i punti che massimizzano le tensioni o normali o tangenziali?
Eppure non mi sembra troppo ovvio che il massimo della ...

Ciao a tutti, non mi risulta la seconda domanda di questo problema, aiuto! Chi mi aiuta? Grazie..
Si consideri una macchina di Atwood in cui una massa (m1) è di 1,3 kg e l’altra (m2) è di 2,5 kg (si trascurino gli attriti).La distanza iniziale verticale tra le 2 masse è di 1,0 m (m1 è + in alto rispetto a m2). Qual è l’accelerazione del centro di massa del sistema? (fanno parte del sistema le 2 masse esclusa la puleggia.)
1
30 apr 2005, 10:10

Ciao a tutti,vorrei una mano con la dimostrazione del teorema di Lagrange..Ipotesi e tesi sono chiare, ma appunto con la dimostrazione c e qualche problema..prima cosa non ho capito se devo aiutarmi con il teorema di rolle o di cauchy per dimostrarlo,perche per esempio nel link sottostante parla di rolle,in altri di cauchy..
In questa pagina c e la dimostrazione.
1-Come si arriva dalla tesi a $ h(x) = f(x) - Kx$ ?
2-Perche $K= (f(b) - f(a))/(b-a)$ ?
3-Quando si sostituisce ad x il punto ...

Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio di crittografia (al quanto banale) ma non capisco se ce un errore nelle dispense o se sto sbagliando io qualcosa... questo è l'esercizio:
Mi scuso se ho caricato una foto ma non sapevo come riprodurre la tabella dei segni.
Allora: in pratica devo trovare il messaggio in chiaro della successione numerica citata sul foglio.
prima di tutto ho queste informazioni
$n=2813$
$e=1613$
a naso so che la formula per decrittare è la ...

Espressione per domanii
Miglior risposta
1) 2x•(-1/2x^2y)^3-xy(-x^3y)^2+(x^2+2x^2)^4-(-9x^4)^2=
2) 2x^7y^4-(x^3y)^2•(1/4xy^2)-1/4xy•(2x^2y)^3-(-1/2x^2y)^2•(-2/3x^3y^2)=
p.s. Il • sta per il "per" della moltiplicazione!

Ciao a tutti!!!
Non riesco a risolvere questo esercizio di fisica con l'equazione di Bernoulli..
Un tubo di diametro interno 2,5 cm porta l'acqua dal piano stradale in una casa alla velocità di 0,90 m/s e alla pressione di 170 KPa. Se il tubo si restringe a 1,2cm e sale al secondo piano, 7,6 cm più in alto, quali sono la velocità e la pressione dell'acqua al secondo piano?
Grazieeeeeeee!!!

salve ragazzi,
ho un dubbio sul seguente problema:
Un corridore percorre una metà di una pista circolare in 20 s. Se il diametro della pista è 100 m:
Qual è la sua velocità scalare media?
Qual è l’intensità della sua velocità vettoriale media?
Assumendo costante la sua velocità, qual è la sua accelerazione in modulo direzione e verso nel punto di mezzo del suo percorso?
allora in anzitutto so che la velocità scalare media è sempre positiva al più uguale alla velocità vettoriale.
essa ...

Ciao a tutti. volevo sapere se posso dimostrare la convergenza totale di arctan(x/(2^n+1)) su x€(-2,2) in questo modo:
arctan(x/(2^n+1)) (x/2)^n converge quindi converge anche arctan((x/2)^n)
in particolare vorrei sapere se l ultimo passaggio è accettabile, cioè dire che l arctan di una serie convergente è convergente

Come faccio a dimostrare che H è un sottospazio vettoriale?
H={ f \$in\$ End R(3) tale che fa=fb}
A=\$((1,0,0),(0,1,2),(0,3,3))\$
B=\$((0,0,0),(2,3,0),(0,1,1))\$
So che per vedere se un sottinsieme è un sottospazio vettoriale devo sia dimostrare che contiene il vettore nullo
che dimostare che qualsiasi vettore, somma di due vettori appartenenti al sottospazio vett., appartiene anch'esso a tale sottospazio ed infine che se moltiplico un vettore per un numero reale, diverso da 0, il vettore che ottengo ...
Problema di geometria solida
Miglior risposta
ecco cosa richiede...un prisma retto ha per base un rombo di lato 45 cm avente una diagonale lunga 54 cm. calcola l'altezza di un secondo prisma quadrangolare regolare equivalente al dato,sapendo che l'altezza del primo misura 50 cm e che il perimetro di base del secondo misura 120 cm.
grazie!!

Sia $u$ una funzione di classe $C^2(RR^2, RR)$. Il gradiente nel punto $(0,1)=0$. L'esercizio dice che la seguente affermazione è falsa:
se il determinante della matrice hessiana nei punti $A=(0,1)$ e $B=(2,1)$ è negativo, allora $A,B$ sono punti di sella.
Perché è falsa? Se il determinante è negativo, vuol dire che non ci sono autovalori nulli (dato che il determinante è il prodotto degli autovalori). Dato che siamo in $R^2$ vuol ...

Ho la seguente serie : somma che va da 1 a infinito di $ ((1-cos(1/n))(e^(1/n)-1)^2)/(log(1+1/n)^2)$ andrebbe bene sostituire 1/n ?

Ho un dubbio sull'applicazione di de l'Hopital alla frontiera del dominio di una funzione.
Secondo questo enunciato:http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_di_de_l%27H%C3%B4pital
Il punto \( c \) deve appartenere ad \( (a,b)\) derivabile. Questo non significa ad esempio che non è possibile usare il teorema in un punto \(c\) frontiera del dominio?
Ad esempio nel limite \[\lim_{x\rightarrow1^-}\frac{\arccos{x}}{x-1}\] non esiste un intervallo \( (a,b)\) derivabile con \( 1\in (a,b) \).

Facendo degli esercizi di Analisi mi sono trovato davanti a una cosa paradossale (per me)...
Come è possibile che può succedere che $ lim_{x->x_0}f'(x) $ è diverso da $ lim_{h->0}(f(x_0+h)-f(x_0))/h $ (rapporto incrementale)?
Cioè se la derivata è il limite del rapporto incrementale per $ h->0 $ , perché possono avere un comportamento diverso?
Questo vorrebbe dire che se la derivata di una funzione è continua in un punto, la funzione è derivabile in quel punto; ma non è detto il viceversa... perché?

mi date una mano con questo esercizio?
il seguente sistema
è costituito da una puleggia cilindrica uniforme di massa $M=2.0Kg$ e raggio $R=30cm$ il cui asse di rotazione è orizzontale. Due masse $m_1=4.0Kg$ $m_2=3.0Kg$ sono appese ai due lati di un cavo inestensibile avvolto attorno alla puleggia. Il sistema e all'equilibrio con $m_1$ che tocca il pavimento e $m_2$ sospesa. Un corpo di massa $m_3=0.3Kg$ in caduta verticale colpisce ...

Ciao a tutti
ho un dubbio teorico relativo al teorema del rotore.
fino ad ora mi è capitato di utilizzare il teorema del rotore quando ho superfici aperte :
[tex]\int_{S} \nabla\times \overrightarrow{F} dS =\oint_{l} \overrightarrow{F} dl[/tex]
quindi per esempio, prendiamo un classico bicchiere da cucina semplice che quindi è una superficie continua dotata di bordo...
Se io volessi calcolare il flusso del rotore di un qualsiasi campo vettoriale attraverso la superficie totale del ...

Ho dei problemi nel sviluppare al 4°ordine la funzione
$ f(x)=(x/(3+2x))^2 $
Vedo la funzione come
$ f(x)=(x/3*1/(1+2/3x))^2 $
Applicando gli sviluppi
$ f(x)=(x/3*(1-2/3x+4/9x^2-64/27x^3+256/81x^4+o(x^4)))^2 $
Moltiplicando
$ f(x)=(1/3x-2/9x^2+4/27x^3-64/81x^4+256/243x^5+o(x^5)))^2 $
E svolgendo il quadrato
$ f(x)=1/9x^2-4/27x^3+20/81x^4 $
Cosa sto sbagliando?
Grazie mille in anticipo.