Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pierlu11
Qualcuno può darmi un aiuto per svolgere un esercizio di questo tipo? Studiare la convergenza della serie al variare di $ x $ . $ sum_{n=1}^infty ((x^2-5)^n)/(4^n(1+n^2)^(1/3)) $ Grazie in anticipo!
7
28 gen 2013, 23:14

marcocozzolino01
Il primo problema è : Un disco di massa m=3,0 kg è tenuto fermo , lungo un piano inclinato di un angolo \({\theta}\) = \(30°\) , da una corda tangente al disco e parallela al piano inclinato come in figura . Calcolare il minimo valore del coefficiente d'attrito statico \({\mu}\) che impedisce lo slittamento sul piano inclinato e la tensione della fune. Avevo pensato che per calcolare il minimo valore di \({\mu}\) dobbiamo pensare che, la forza d'attrito ,che si oppone all'eventuale ...

Carlocchio
Salve a tutti! non riesco a capire un passaggio in uno sviluppo di $ 1/(1+x+x^2) $ . Mi spiego: nell'esercizio dopo la sostituzione mi ritrovo $ 1-(x+x^2)+(x+x^2)^2-(x+x^2)^3+(x+x^2)^4+o(x^4) = 1-(x+x^2)+(x^2+2x^3+x^4)- $ $(x^3+3x^4+o(x^4))+(x^4+o(x^4))+o(x^4). $ ora mi chiedo, come gli escono fuori gli ultimi due termini? (quello alla terza e alla quarta) Se qualcuno ha un secondo per aiutarmi grazie mille, ho l'esame di analisi tra pochi giorni!
7
28 gen 2013, 10:44

andrew122
devo verificare se converge e nel caso trovare la somma, ma non so dove mettere le mani \[ \sum_{k=1}^Nsin(nx)(2/3)^(2n) \] sarebbe 2/3 elevato alla 2n scusate ma non riesco a capire neanche dalla soluzione che razza di serie sia nella soluzione dice che è questa: \[ \sum_{k=1}^Np^nsin(nx) \] Scusati del disturbo e grazie per le eventuali risposte =)
3
28 gen 2013, 21:51

floppyes
Ciao a tutti! Non ho capito molto bene come devo fare per calcolare il flusso uscente del rotore attraverso una superficie S. Testo: Si consideri la superficie $S={(x,y,z)inR^3 :z=-x^2-y^2-3+4x, z>=0}$ Calcolare il flusso uscente del rotore di $F:R^3->R^3$ attraverso la superficie S, dove $F(x,y,z)=[4y+2z]i+[(x-2)^2+3ze^z]j+[e^(x+y)+z^2]k$ Soluzione: Io ho pensato di utilizzare il teorema della divergenza (o Gauss), solo che non riesco a capire come procedere. Io so che $int int int_V div(F)dxdydz = int int_S Fn$ Dove $div(F)=(dF_1)/(dx)+(dF_2)/(dy)+(dF_3)/(dz)$ Devo quindi calcolarmi prima ...
5
9 gen 2013, 10:30

randagia22
ho un esercizio che non so proprio come fare mi aiutate?? grazieeeeeeeeeeee Si consideri la base ortonormale B di E3 costituita dai vettori: v1 = (1/√2)(1,1,0), v2 = 1/√2(1,−1,0), v3 = (0,0,1) e l’endomorfismo φ : E3 −→ E3 definito da: φ(v1)=v1 −v2, φ(v2)=−v1 +v2, φ(v3)=3v3. Posta E la base canonica di E3, determinare: 1) la matrice MB,B; per favore aiutatemiiiii

vespapolini
salve a tutti ragazzi da poco ho fatto il compito di analisi e non sono riuscito a fare questa serie serie (1,infinito) 1+log n/radice n avete qualche idea perhce non ci riesco
30
28 gen 2013, 17:37

Nausicaa912
http://i50.tinypic.com/2qmdg8o.png Come da esercizio, ho prima affermato che i gradi di indeterminazione cinematica del punto interno sono lo spostamento verticale e la rotazione. Quando vado ad applicare al nodo interno il cedimento virtuale imposto, non so risolvere lo schema a sinistra: la trave è diventata una trave doppio pendolo - incastro (poichè ho bloccato il nodo interno con un morsetto) . Tale trave come si deforma con il cedimento con l'incastro? In poche parole, una trave doppio pendolo ...
1
28 gen 2013, 16:09

MarkNin
Un corpo A, di massa mA=100 kg, poggia su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito µA=0,2. Un secondo corpo B, di massa mB=20 kg, è posato su A Il coefficiente di attrito statico fra i due corpi è µB=0,1. Si determini: 1) l'intensità $F_min$ della forza parallela al piano orizzontale da applicare al corpo A, superando la quale il corpo A si mette in movimento; 2) l'intensità massima $F_max$ della forza parallela al piano orizzontale che può essere applicata ...

AbraCadabra123
(a)Siano f(n) e g(n) funzioni positive. Analizzare la seguente relazione 5f(n)+ g(n)/7 = Θ(f(n)+ g(n)). Dire se e vera o falsa, motivando e provando le proprie affermazioni. (b) Risolvere la seguente relazione di ricorrenza: T(n)= T (n/5) + T (4n/5) + n con T (n)= O(1) per n ≤ 5. Sperando che questo sia il luogo giusto, qualcuno mi potrebbe risolvere questi esercizi, ovviamente spiegandomi come procedere
23
5 gen 2012, 22:42

Stefano931
Vi propongo un esercizio con la mia relativa soluzione per vedere cosa ne pensate e soprattutto per chiedervi se ne avreste di diverse. Sia [tex]h:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}[/tex] ua funzione tale che [tex]\large \lim_{x\rightarrow -\infty}(h(x)+x)=0[/tex] [tex]\large \lim_{x\rightarrow +\infty}(h(x)+2x)=0[/tex] Si dimostri che la funzione h non può essere convessa. Risoluzione: Dal primo limite deduco che la funzione h, in un intorno di [tex]-\infty[/tex], è ben approssimata dalla ...
5
28 gen 2013, 19:22

lordb
Ciao ragazzi, sto facendo questo esercizio. Il problema è che non ho mai incontrato un conduttore in un circuito e le mie ipotesi sul suo comportamento si rivelano errate. Allora per la domanda $a)$: la prima cosa che direi è che raggiunta la situazione stazionaria il conduttore si carica e al suo interno ovviamente il campo elettrico risulta nullo. Perfetto la cosa è già sbagliata: infatti la soluzione è $vec E = V/l hat k$. Non capisco il perchè non sia nullo e perchè ...

nicola101010101
calcola il perimetro di un quadrato ,, sapendo che il suo lato è 8|7 del lato di un altro quadrato avente l'area di 196 m
3
28 gen 2013, 13:10

Boat
Punti sulla retta Miglior risposta
Raga volevo sapere, se ho la retta del piano cartesiano, vorrei trovare i punti cm faccio ? grz in anticipo
3
27 gen 2013, 17:15

Sk_Anonymous
Si costruisca il triangolo ABC conoscendone : la misura \(c\) del lato AB e le misure \(h_b,h_c\) delle altezze BH e CK , condotte dai vertici B e C rispettivamente. N.B. "Costruire" nel nostro caso significa indicare i passi geometrici da fare per raffigurare un tal triangolo. Non per fare calcoli ...stratosferici !
2
28 gen 2013, 17:48

tyusa
Buonasera, ho un problema sul determinare il carattere di questa serie: [tex]\sum_{n=1}^\infty n^{ (-1)^n n}[/tex]. Io ho seguito questa strategia, ma non sono sicuro che i passaggi siano leciti! Ho applicato il criterio della radice: [tex](n^{ (-1)^n n})^{1/n}=n^{(-1)^n}=(\frac{1}{n})^n[/tex]. Applico nuovamente il criterio della radice. [tex]((\frac{1}{n})^n)^{(\frac{1}{n})}=\frac{1}{n}[/tex]. Per il confronto con la serie armonica con esponente
6
27 gen 2013, 20:54

5t4rdu5t
so cosa è il valore assoluto e sua definizione, ma non capisco come studiare la seguente disequazione: $ (k-1)/(1+|k|) <-1 $ con k reale. come posso procedere?
8
28 gen 2013, 19:13

federikomi
sono Federico e ho sempre avuto problemi in matematica sono negato mi dicono tutti,ho trovato questo esercizioe non so come risolverlo: $lim_(x -> +oo) (x^2 +2x+3)/(x^2+3)$ e non essendo per nulal bravo non riesco a capire ocme si risolve!! qualcuno potrebbe aiutarmi? T_T
3
27 gen 2013, 17:07

vivians
ciao a tutti.. non riesco a capire questa definizione: una forma a n livelli con funzioni AND e OR può sempre trasformarsi in una forma NAND o NOR a n oppure a n+1 livelli. mi potete fare qualche esempio?e che cos'è il livello? grazie a tutti!!
10
23 gen 2013, 16:20

Cool989877
altezza di un trapezio rettangolo è congruente alla base minore e misura 72 cm.Sapendo chi il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 60° e misura 83,1cm,calcola perimetro e aria del trapezio?
4
28 gen 2013, 14:47