Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Sono alle prese con il seguente integrale da risolvere con la Teoria dei Residui:
\[\int_\infty^\infty \frac{\sin^2(x)}{x^2} dx \]
Dopo avere scelto il circuito chiuso su cui integrare l'estensione complessa dell'integranda (\(f(z)\)), non sono in grado di "saltare" la singolarità \(z0=0\).
Infatti non sono in grado di applicare il "Lemma del cerchio piccolo" secondo il quale \(lim_{\epsilon \to 0} f(z) dz = i \pi Res(f,z0)\) se \(z=z0\in\mathbb{R}\) è polo semplice per ...

Salve ragazzi! Sto facendo questo esercizio:
"Calcolare l'integrale doppio $ int_(0)^(1)(int_(sqrt(y/2) )^(sqrt((2-y)/2))xy+2yx^2 dx) dy $. Invertire successivamente l'ordine d'integrazione."
Ora, ho capito come si risolvono gli integrali doppi e credo di avere anche capito quale è l'insieme su cui si integra, il mio problema è però quello di non essere sicuro se va bene il mio risultato. Mi torna $ -17/144-sqrt2pi(125)/1008 $ e, sinceramente, mi pare parecchio assurdo come risultato! Per quanto poi riguarda il cambiare l'ordine di integrazione, ...

Per quali a>0 converge l'integrale da 0 a +inf di log((x^a+5)/(x^a+4))

Buongiorno a tutti
ho un problema con il P value, legato probabilmente al fatto che non ho ben capito la sua definizione.
Consideriamo un campione bernoulliano di $n$ elementi estratto da una popolazione che segue una densità nota dipendente da un parametro $\theta$. Consideriamo un test di ampiezza $\alpha$ per le seguenti ipotesi:
$H_0: \theta=\theta_0$
$H_0: \theta>\theta_0$
dopo aver costruito il test, mi viene richiesto di calcolare il P value (conosco il ...

Qual' e' la probabilita che di 1000 sardine pescate siano almeno l 80% del tipo desiderato??questo e' laparte finale di un esercizio da cui tramite v.a Normale mi sono calcolato la p=0.5468...
Percio ricapitolando ho n=1000 p=0.5468 e' voglo che 800 siano del tipo desiderato...a questo punto ho effettuato un approssimazione del modello binomiale con quello di poisson perche ho una (n molto grande) e una (p moolto piccola)..percio avro:
(PR Y>800)1- Sommatoria che va da Y= 800 a 1000 ...

Ciao, vorrei soltanto chiedervi se il mio ragionamento va bene per il seguente esercizio
Stabilire il limite per $ n->oo $ dell' operatore su $ L^2(0,oo) $:
$ T(f(x))=f(x+n) $
Dunque, dato che le funzioni in $ L^2(0,oo) $ tendono a 0 a $oo$ ne deduco che $T$ tende all' operatore nullo, perchè shifta a siistra le funzioni... è giusto?

ciao a tutti, non so come svolgere gli ultimi due punti di un problema che ora vi pongo, ho $18g$ di acqua alla temperatura $T=100°C$ e alla pressione atmosferica, determinare
$1)$ il calore che occorre vaporizzarla completamente ( e qui non ho problemi, basta applicare la formula)
$2)$ il lavoro svolto durante la vaporizzazione( trattare il vapore come un gas ideale)
$3)$la varaizaione di energia interna in seguito alla ...
Buongiorno a tutti . Chiedo scusa, nella dimostrazione di:
Un insieme Z totalmente ordinato possiede la proprietà del sup (cioè che ogni insieme non vuoto superiormente limitato possiede estremo superiore) Z non ha lacune
ho delle difficoltà nell'implicazione

Salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio:
Sia $f(x)={((3x-2)/(x-1), -1<=x<=0), (-1/4x^2+x+a, 0<x<=2+sqrt(2)):}$
Devo determinare a in modo tale che la funzione soddisfi Rolle in $[-1,2+sqrt(2)]$. Ma c'è un problema! A prescindere da a, la funzione non può proprio soddisfare Rolle perchè semplicemente non è continua in x = 1! Come faccio a trovare a?o.o

Un oggetto, supposto d'oro ma per il quale si vuole vericare l'eventuale presenza di argento, viene pesato in aria
e in acqua. La dierenza percentuale tra peso reale e peso apparente e, rispetto al peso reale, del 6:4%. Determinare
la percentuale in massa di argento presente nell'oggetto. Si assumano pari a 19.3 e 10.5 rispettivamente, le densita
relative all'acqua dell'oro e dell'argento [28.06]
ragazzi come si fa?
non riesco a scrivere manco le equazioni T.T

ciao ragazzi, voglio porvi il seguente esercizio poichè ho un dubbio su come individuare il vettore posizione di un punto avendo nota la velocità angolare di una asta.
questa è la soluzione data dal professore:
$L=1/2m{v_p}^T{v_p}-k/2theta^2 =$
$m/2[L_1^2omega^2+L_2^2(omega+dot theta)^2+2L_1L_2omega(omega+dot theta)cos(theta)]-k/2theta^2$
Ho provato a scrivere il vettore posizione impostando gli assi come vedete in figura, ma non sono per nulla sicuro di quella espressione. Ho pensato che lo spostamento virtuale non dipende dal tempo, calcolo il sistema cioè come ...
Salve a tutti, vi vorrei porre delle domandei su alcuni argomenti prima del compito di domani.
1. che differenza c'è tra |2senx| e 2|senx| ? Me li ritrovo in queste due disequazioni:
(1-2|senx|)/(1+2senx)>0 e (1+|2senx|)/(1+2senx)>0
2. Non riesco a risolvere questa:
(3tgx + sqrt3)/(cotgx+sqrt3)(2senx-1)

Mi viene chiesto di scrivere la tabella logica di una funzione \(f(a,b,c,d)\). Riesco a semplificarla un poco ma è comunque noioso verificare il risultato per tutti e \(16\) i valori. Successivamente mi è chiesto di semplificarla con una mappa, partendo quindi dalla tabella. Voi come procedereste nella scrittura della tabella logica?

Mi chiedo se le funzioni indefinitamente derivabili (cioè $C^\infty$) tali che per $x\to+\infty$ tendono, assieme alle loro derivate, a 0 più velocemente di ogni potenza inversa di $|x|$ siano un sottoinsieme proprio di $L^2$.

salve ho un problema con questo esercizio:
trovare il piano passante per il punto (3,1,4)e parallelo alle rette di equazioni x+3y-z-3=0 e 2x+y+z=5
il mio problema è che non riesco a passare dalle formule cartesiane della retta alle formule parametriche in modo tale da calcolarmi le 3 costanti l,m,n
mi potreste aiutare facendomi i passaggi precisi per favore?? grazie
salve, se io ho in un intorno di x con 0 che f(x)

Come si approssima per difetto a meno di 1/100 radical 3??
Grazie :))
Una disequazione con valore assoluto
Miglior risposta
disequazione con valore assoluto mi è sorto un dubbio in questa disequazione,ho provato a farlo ma vorrei vedere se è giusto,qualcuno che sia esperto mi potrebbe dare una mano cortesemente?
la disequazione è la seguente |-x^2+5|>|x|
grazie
Ciao a tutti!!
Premettendo che se qualcuno mi chiedesse che differenza c'è tra ortogonalità e perpendicolarità io risponderei che sono sinonimi e che non ce n'è nessuna, vi espongo la questione...
Studiando Campi Elettromagnetici (e non geometria ma il problema è riconducibile a quest'ultima) mi sono imbattuta nella frase: "Quando il prodotto scalare fra 2 vettori complessi è nullo, i 2 vettori si dicono "ortogonali", senza che per questo essi possano dirsi perpendicolari". Essendo questa una ...

Dimostrando la bigezione tra i due insiemi, mi è venuta questa idea di considerarli come due gruppi e far vedere che sono isomorfi. P(X) cioè l'insieme dei sottoinsiemi di X con l'operazione di intersezione, l'insieme delle funzioni da X in {0,1} che per comodità chiamerò F con l'operazione prodotto definita come segue:
[tex](f*g)(x)=f(x)g(x)[/tex]
Ora, l'isomorfismo l'ho descritto così:
[tex]\phi:P(X) \longrightarrow F \\A \longrightarrow f: x \rightarrow 1\ se\ x \in A, 0 \ ...