Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Domanda veloce su un esercizio: ho un cono di rotazione del quale conosco il vertice e so che contiene 2 punti noti che sono simmetrici rispetto al suo asse. Io ho trovato l'asse facendo la retta passante per il vertice e il punto medio dei 2 miei punti e poi ho trovato una direttrice facendo la retta passante per il vertice e uno dei due punti che mi da il testo...quindi a questo punto ho una direttrice e l'asse...come faccio a trovare l'eq. del cono? Dovrei probabilmente (credo) far ruotare ...

Una domanda: se il mio metodo converge come un o(h^2) con h=0.5, vuol dire che il mio errore è dell ordine di 10^(-2)?

Avevo questa funzione all'esame di analisi
$f(x)={(1/x^5,if |x|>=1),(|arctanx|,if |x|<1):}$
Ora, da che mondo e mondo si discute il valore assoluto no? Io mi ero messa a farlo per trovare gli intervalli giusti e quando sono andata dalla prof a chiedere una cosa in merito, mi ha praticamente mangiata dicendo che i valori assoluti assolutamente non si discutono! E non sono stata l'unica a cui l'ha detto! O questa ???
Come devo risolverla quindi? Io avendo sbagliato gli intervalli, ho sbagliato tutto lo studio che ...

Ciao a tutti!
(Sono nuova del forum, ho letto il regolamento, spero non mi sia sfuggito niente).
Ecco il mio problema attuale: sto cercando di installare su Linux le librerie gl, glu, glut per la programmazione grafica in openGL. Pensavo di averlo installato da terminale ma anche adesso non mi consente di compilare i vari programmi, l'errore che mi segnala è questo: "gcc: error trying to exec 'cc1plus': execvp: File o directory non esistente".
Ringrazio per l'attenzione, spero in un vostro ...

lancio una sfida:
creare un programma in c\c++ che calcoli tutti i numeri primi da 1 fino ad 1 000 000 nel minor tempo possibile.
la mia versione ci riesce in 16 secondi
qualcuno riesce a battermi?
(scrivete il codice come risposta ed io controllerò il tempo di esecuzione ).

Non ne sono sicuro... Però vi propongo questa mia soluzione che ho dato al paradosso delle tre carte (http://it.m.wikipedia.org/wiki/Paradoss ... _tre_carte).
Praticamente il paradosso dice che la probilità al posto di essere 1/2 risulta 2/3. Ecco, seguendo questo ragionamento risulta 3/4:
Una carta è blu da entrambi i lati (non importa).
Una carta è rossa da entrambi i lati, quindi vedendo le carte tutte dallo stesso lato (es appoggiate su un tavolo) si vedrà sempre una faccia rossa.
L'ultima carta si vedrà rossa con una ...
il perimetro di un triangolo equilatero è 126 cm . calcola il perimetro e l'area di un quadrato avente il lato congruente a 3|7 del lato del triangolo .
Mi aiutate?Il secondo soprattutto non so come farlo .-.
1)Le dimensioni di base di un parallelepipedo sono 17,5 cm e 42 cm mentre l'altezza è lunga quanto la diagonale di base.Calcola l'area di ciascuna faccia. Risulatati:6884,50 cmquadri;735 cmquadri;1911cmquadri;796,25cmqua
Questo l'ho già iniziato così:Ab:17,5x42=735,e già mi trovo con un risultato
2)La somma delle dimensioni di un parallelepipedo è 133cm ed esse sono tali che la minore è la metà della media,che a sua volta è ...
ho svolto il seguente esercizio coi numeri complessi:
[tex]√((1+j)^6 )[/tex]
pero mi vengono risultai con segni diversi, cioè, quando pongo K=0 mi viene, ma se metto K=1 non viene come sul libro
l'esercizio è semplice pero non ci arrivo
qualcuno potrebbe gentilmente svolgerlo
Ciao a tutti ragazzi/e
mi potreste aiutare? non so svolgere questo esercizio.
Un’imbarcazione si muove con velocità 8 km/h rispetto all’acqua e deve attraversare un fiume largo 100 m in cui l’acqua scorre a 4 km/h. Determinare:
a) l’angolo che deve formare la prua della barca se si vuole raggiungere l’altro lato del fiume nel punto opposto a quello di partenza;
b) il tempo di attraversamento nelle condizioni di a);
c) il tempo minimo di attraversamento del fiume;
d) la distanza tra il punto di ...
ciao a tutti ! mi serve una mano con un problema di geometria !! il semiperimetro di un rettangolo è 60 cm e la base è 5|7 dell'altezza . calcola l'area del rettangolo
Ciao a tutti ragazzi ! mi serve il risultato di questo problema .
Miglior risposta
la somma della base e dell'altezza di un rettangolo misura 72 cm e la base è 1|3 dell'altezza . calcola l'area del rettangolo.
ciao a tutti ! vi chiedo di aiutarmi in questo problema di geometria : in un parallelogrammo un lato supera il suo consecutivo di 14 cm . Sapendo che il perimetro è 196 cm e l'area è 1470 cm , calcola la misura delle due altezze del parallelogrammo .

ciao, mi sono bloccato alla fine di questo esercizio
$y'=-y/x-(2y^2)/x^2$
sostituisco: $z=y/x -> y'=z+xz'$
sostituendo all'equazione: $z+xz'=-z-2z^2 -> xz'=-2z-2z^2 -> z'+2z+2z^2=1/x$
... sostituisco nuovamente ma non riesco a ricavare $y=...$
spero in qualche suggerimento, grazie

Ciao a tutti!! Mi sto scervellando su questo esercizio e non riesco prorpio a risolverlo:
Se X è una variabile aleatoria Gaussiana con valore medio nullo e scarto tipo unitario e
$ Y=1$ per $X>10$, $Y=0$ per $X<=10$
Quanto vale la correlazione fra X e Y??? Vi dico già che la risposta è $(1/\sqrt(2\pi))e^(-50)$. Il problema è come arrivarci??

Buon sabato sera a tutti! Come dicevo ho dei problemi con lo studio del carattere di questa serie
$\sum_{n=0}^infty (alpha+((-1)^n)/2)^n$
In particolare devo studiarne il carattere al variare di $alpha$
il problema è che ho provato a ragionare intuitivamente provando un po' di $alpha$ tipo 0, 1 eccecc e alla fine ho ottenuto che forse la serie converge se $-1/2<alpha<1/2$
Tuttavia non riesco a metterci le mani in modo rigoroso..
Vorrei partire dallo studio del termine generale della ...
Buonasera a tutti. Avrei una domanda da porre: Riguardo le sezioni di Dedekind dei numeri razionali, e delle cosidette LACUNE, oltre il noto elemento separatore sqrt(2) (da cui ad esempio discende che Q non è completo), VI SONO ALTRE LACUNE IN Q? Se sì, da cosa sono costituite?
Grazie mille in anticipo a voi.
Saluti

Ciao a tutti!
Sto studiando il teorema della media integrale, e nell'enunciazione del mio prof (1° anno di università, facoltà di Informatica) non ho capito due cose: il primo punto della tesi cosa significa, cosa rappresenta m(b-a) e il fatto che l'integrale, cioè l'area della funzione sia inclusa tra quei due estremi? Inoltre non ho capito in generale questo teorema cosa significa, in senso pratico, e la sua utilità.
Sia
$ f: [a,b] to RR \text { limitata, integrabile e siano: } $
$ m = \text {estremo inferiore di } f(x) in [a,b] $
$ M = \text {estremo superiore di } f(x) in [a,b] $
Tesi:
1: ...
Aiuto :( , chi mi aiuta con il problema ??
Miglior risposta
ciao a tutti , chi mi aiuta con un problema di geometria ??? chi mi aiuta con un problema di matematica ??? l'area di un paralellogrammo è 990 cm . e le altezze relative a due lati consecutivi misurano 22 cm e 33 cm .calcola il perimetro del paralellogrammo .
Siano k $ \in\ $ $ \RR\ $ ed f : $ \RR^3\ $ $ rarr \RR^3\ $ una applicazione tale che
f $ ( -1, 0 , 0) $ = $ (k^2 + k , 3 ,1 ) $
f $ (2k ,1,k)= (0,-1,1) $
f $ (1,1,1)= (0,-1,1) $
f $ (1,3,2)= (2,1,3) $ .
Determinare k supponendo che f sia un endomorfismo del 3-spazio numerico reale $ \RR^3\ $ .