Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maschinada
scrivere l'equazioni delle tangenti slls circonferenza T di equazioni data ed uscenti dal punto P assegnato. X^2+y^2-4=0 P(5,2) QUale procedimento devo seguire ?
1
27 gen 2013, 16:04

ironm73
Ciao a tutti, sono nuovo in quest'area sto svolgendo un esercizio sulla ricerca di piani tangenti e derivate direzionali (parliamo quindi di funzioni in 2 variabili) ma non sono sicurissimo di quello che faccio (mi sembra troppo semplice ) perciò riporto di seguito la traccia ed il mio svolgimento TRACCIA Determinare l'equazione del piano tangente al gra fico della funzione seguente nel punto indicato a fianco ad essa: $ f(x,y)=x^3+x^2y+3y^2 $ in $ (1,1) $ In seguito calcolare la ...
1
27 gen 2013, 17:59

5mrkv
Ho verificato che se due spazi sono omeomorfi ad esempio vale che se il primo è di Hausdorff allora lo è anche il secondo e viceversa. Il libro dice che gli spazi omeomorfi godono delle stesse proprietà topologiche. Questo si dimostra ogni volta utilizzando manualmente l'omeomorfismo come ho fatto io o è un risultato generale delle topologia? Oppure più strettamente della teoria delle categorie?
2
27 gen 2013, 18:15

LorenzoR2
Scusate la domanda forse stupida: ho un sistema molto semplice composto da una molla e due masse collegate ( \( m_1, m_2 \) ) ai due estremi della molla. La molla, che ha una lunghezza L a riposo, viene compressa di \( \Delta l \) . Una volta lasciata libera non riesco a capire quali siano le equazioni del moto delle due masse... Ognuna delle due masse è sottoposta alla stessa forza elastica, no? In più entrambe "risentono" l'una dell'altra per il terzo principio? Grazie

Anthrax606
La zia di Paolino dice di avere 55 anni. Siccome Paolino la guarda male, la zia aggiunge: “se non si contano i sabati e le domeniche”. Aiuta Paolino a scoprire quanti anni ha davvero la zia. Spiega il ragionamento che hai fatto.
3
27 gen 2013, 17:05

kobeilprofeta
Si possono anche ripetere Es: 23+3+3+1+1+1...solo che qua sono 6 e va fatto con 5
7
20 dic 2012, 17:10

lella:D
Aiutooo per favore Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo con i cateti lunghi 11,2 cm e 18 cm.sapendo che l' altezza del prisma è i 4/3 dell'ipotenusa calcola la superficie laterale e totale del prisma.
1
27 gen 2013, 15:39

stefano.pirillo
Salve, vorrei chiedervi un aiuto per risolvere questo esercizio, poichè ho avuto vari dubbi e problemi. Sia data l'applicazione lineare f:R^3 ---> R^3 con matrice associata rispetto alle basi canoniche nel dominio e nel codominio $ ( ( h-2 , 0 , 0 ),( h , 0 , 0 ),( h-2 , 1 , 1 ) ) $ . Studiare f al variare di h, determinando in ciascun caso Imf, Kerf e le relative dimensioni. Ad occhio ho visto che la colonna 2 e 3 sono linearmente dipendenti, per cui è possibile ridurre la matrice in $ ( ( h-2 , 0 ),( h , 0 ),( h-2 , 1 ) ) $ . E con ciò ...

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho bisogno per l'ennesima volta di un vostro aiuto. Allora, l'esercizio mi chiede.. Determinare la primitiva nulla in $x_0 = 2$ della funzione: $(log(x+2))/x^2$ Devo calcolare l'integrale, giusto? E cose si fa? Ho provato con la regola di sostituzione ( sia con il logaritmo che con il denominatore ) ma non concludo nulla. Ho provato con l'integrazione per parti ma mi complico tanto la vita. Non ci sono gli estremi per una decomposizione in fratti semplici. Come si calcola ...
22
26 gen 2013, 20:34

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, volevo chiedere se è esatto il procedimento di questo esercizio. Premetto di non essere molto convinto perché non trovo riscontro nelle proprietà delle potenze: $5^x - 5^(2x) > 0$ -> $5^x > 5^(2x)$ -> $x > 2x$ Posso agire in questo modo o si risolvono diversamente ?? Grazie per le risposte
5
27 gen 2013, 02:52

Fabrizio19921
Salve, quello che volevo chiedervi è solo una conferma sulla mia risoluzione di alcuni quesiti che sono soliti della mia professoressa di algebra. Preso, ad esempio, l'endomorfismo: f((x,y,z))=(x-2y+3, -2x+4y-6z, x-2y+3z) -Trovare una base e la dimensione di ker. La dim di ker è semplicemente n-dim(im). Per trovarne una base, faccio un sistema lineare, con tante equazioni quanto è il rango della matrice (praticamente elimino le equazioni proporzionali), e avendo quindi un tot di variabili ...

bblack25
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per questa serie: $sum_{n=1}^(+\infty) (1-cos(1/n))/(e^(1/n)-1)$ Dovrei conoscerne il carattere...Penso che si possa risolvere con gli sviluppi di Taylor per $n->\infty$ ma non riesco a capire fino a che ordine mi devo spingere.Grazie dell'aiuto
6
26 gen 2013, 19:08

floriano94
Salve a tutti Il problema 46 mi è venuto, era abbastanza semplice. Mentre sto incontrando qualche problema con il 47. Allora vi elenco le mie perplessità: - Posso considerare il cavo per a e b come una resistenza? - (grande dilemma per quanto mi riguarda ) come posso calcolare la resistenza equivalente? Io ho pensato prima che le resistenze R1 e R2 fossero in serie. Tuttavia c'è un terzo ramo che si innesta nel nodo a quindi posso dedurre che non si trovano in serie. Sono forse tutte in ...

dragonspirit1
salve a tutti sto preparando l'esame di geometria 1 in un corso di ingegneria quindi immagino la banalità della mia domanda ma purtroppo non riesco a trovare una risposta da nessuna parte: gramshmidt mi permette di ortonormalizzare una base B di un V R-Spazio Vettoriale. Lavorando sugli endomorfismi autoaggiunti vi è un teorema che recita: " sia \(\phi \)endomorfismo semplice di \((V_{}^{n},\bullet) \) e siano \(\Lambda_{1},.......,\Lambda_{n}\) i suoi autovalori. \(\phi\)è autoaggiunto ...

bomba881
Dunque, problemi facile facile. Un blocco di massa m1=1Kg è vincolato all'estremità di una molla ideale di costante k, vincolata all'altro estremo da una parete fissa. Il sistema è posto su un piano orizzontale e inizialmente il blocco è in quiete. e la molla a riposo. In un urto completamente anaelastico, un corpo di massa m=30g (0.03Kg) di velocità v1=100m/s si conficca nel blocco. Sapendo che la massima compressione della molla è di x=5cm (0.05m) determinare: 1)la velocità del blocco ...

Oiram92
Salve a tutti, ho qualche problema nella comprensione degli esercizi che richiedono se una funzione è integrabile in un determinato intervallo. Dal mio libro ho la seguente definizione (Per gli integrali impropri di 1° specie) : Sia $ f:[a, +oo[ -> R $ , tale funzione si dice integrabile se $ EE lim_(z->+oo) int_(a)^(z) f(x) dx $ (finito o infinito) Quindi per risolvere un esercizio del tipo : $ f(x) = ((arctan(x))/sqrtx) sin(1/x) $ è integrabile in $ [1, +oo[ $ ? Io procederei innanzitutto determinando che ...
26
26 gen 2013, 12:11

laradt
ciao, ho un problema con una domanda di un esercizio. Vi scrivo il testo e parte dello svolgimento. in $ A^2(RR) $ : a)determinare la matrice rispetto al sistema di riferimento canonico della proiezione sulla retta $ r: x-y+1=0 $ nella direzione di $ v=( ( 2 ),( 1 ) ) $ b) determinare ora la matrice della stessa proiezione rispetto al sistema di riferimento $ S={ P=( ( 0 ),( 1 ) ), v1=( (1),(1) ), v2=( (2),(1) )} $ c) determinare la matrice della simmetria di asse la retta $ r $ e direzione in vettore ...
2
18 feb 2011, 15:57

devilstriker
Ragazzi ho trovato su internet questo esercizio: Data la forma differenziale in R2 w= 4x^3 ydx + (2y + x^4 )dy calcolarne l'integrale lungo la curva: x= t y=arctan(sint) con t appartenente a [0;Pgreco/2] La forma è esatta perchè le condizioni ci C.R. sono soddisfatte, ovvero dominio semplicemente connesso e derivate in croce uguali tra loro. Ho qualche problema con l'integrale che viene poi da calcolare, potreste illustrarmi il procedimento per l'esercizio se possibile? L'integrale su f1 ...

kiaretta99
Ragazzii!! mi serva aiuto per questo problema: Un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza lunga 14 pi greco centimetri, ha il lato obliquo lungo 17,5 cm. calcola la sua area. ( il pi greco nn lo so scrivere col pc e quindi l'ho scritto a lettere.. spero che capirete lo stesso.. :D grazie milleee
1
27 gen 2013, 14:54

hannabeth
Probabilmente vado off topic, mi perdonerete, al massimo si cestina la discussione. Avrei una domanda riguardo a all'ibridazione degli orbitali di un atomo durante la formazione di legami chimici. Intanto io pensavo che si ibridasse solo l'atomo centrale, invece non è così. Trascrivo la parte dei miei appunti che mi ha messo dei dubbi: "Nella molecola di CO2 l'ossigeno è ibridato sp2 perchè sp3 è da escludere in quanto il legame C=O è doppio, quindi se fosse sp3 non ci sarebbero orbitali p ...