Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mazzarr
Conosco il concetto teorico del limite destro e sinistro, ma non ho mai capito la reale applicazione nei limiti da calcolare. Qual è la differenza meramente concreta ( ovvero in termini di risultato finale ) di un limite a destra e sinistra? Di funzione come il logaritmo, credo che non esistendo la funzione prima di $0$, non possa esistere un limite unico ma esista solo il limite a destra. Ma in generale che discorso si può fare a riguardo? Spesso nel controllo del risultato ...
11
26 gen 2013, 21:44

IReNe2510
ciao a tutti:) avrei bisogno di chiedervi un aiuto su come trasformare dalla forma esplicita a quella implicita questa equazione: $y=4x+8$. non ho la minima idea di come si faccia perchè dalla spiegazione del libro non riesco a capirci niente, quindi non so da dove cominciare per dimostrare un mio tentativo... se qualcuno può aiutarmi gliene sarei grata:) grazie in anticipo
5
27 gen 2013, 11:38

mamflo
salve a tutti, dovrei definire se l'endomorfismo $ f(x,y,z)=(-2kx-y+kx, x+z, kz) $ è semplice al variare del parametro k. adesso calcolo la matrice associata A a f $ | ( -2k , -1 , k ),( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , k ) | $ calcolo il polinomio caratteristico $ (A(f)- lambda*I ) $ mi viene $ -(k - lambda)*(lambda^2 + 2 k*lambda + 1) $ SBAGLIATO e mi trovo quindi gli autovalori che sono le soluzioni reali del polinomio caratteristico $ lambda = k $ e $ lambda = -k $ adesso sorge il mio problema, perchè di solito senza il parametro vedo se le soluzioni sono distinte e ...
1
26 gen 2013, 12:20

matitti
Devo verificare se vale o meno questo teorema, dati i seguenti problemi di cauchy: $\{(y'=(y-1)^(1/5)),(y(0)=0):}$ $\{(y'=(y-1)^(1/5)),(y(0)=1):}$ non so se si legge ma (y-1) sarebbe sotto radice quinta... so come risolvere il problema, ma non riesco a verificare il teorema... sono mancato alla lezione quando venne spiegato e ora voglio essere certo di non scrivere sciocchezze.
9
8 lug 2012, 15:19

valentina921
Salve a tutti, mi sono accorta di avere un po' di confusione sulle variazioni di entropia. Leggendo negli appunti e su internet ho trovato cose discordanti, quindi vi chiedo di aiutarmi! Dunque, io so che l'entropia di un sistema non cambia se questo compie un ciclo di trasformazioni (reversibili o non), e questo vale sia se un sistema è isolato che se non lo è. Se il sistema è isolato è chiaro che entropia dell'universo è nulla. Se invece il sistema non è isolato: 1)se il ciclo è composto da ...

Sk_Anonymous
Salve, stavo svolgendo esercizi in vista dell'imminente esame di Analisi 2 e volevo chiedervi una cosa. Quando è data una curva sotto forma di equazioni parametriche o cartesiane, le quali però vanno interpretate in un sistema di coordinate polari, è necessario, mediante opportune trasformazioni, risalire alle equazioni riferite a un sistema di coordinate cartesiane per calcolarne la sua lunghezza. Ciò tuttavia non accade con l'area di una superficie. Ad esempio, si supponga di avere una ...

thedarkhero
Considero l'equazione differenziale lineare del primo ordine $y'=ycosx/(1+sinx)$. Deve essere $1+sinx!=0$ dunque $x!=3/2pi+2kpi$, $k\inZZ$. Divido per $y$ e ottengo $(y')/y=cosx/(1+sinx)$ (facendo questa operazione non sto scartando a priori il caso $y-=0$, che in questo caso è tra l'altro una soluzione dell'equazione differenziale?). Ora integro entrambi i membri sull'intervallo $[x_0,x]$ con $x,x_0\in]3/2pi+2kpi,3/2pi+2(k+1)pi[$, $k\inZZ$ ed ottengo ...

Thyeme
Ciao a tutti! non riesco a rislvere questo problema con gli operatori dell algebra booleana... Siano a, b e c tre bit utilizzati per la rappresentazione in complemento a due di un numero, dove a indica il bit più significativo e c quello meno significativo; scrivere la tabella di verità di una funzione booleana che assegna il valore 1 ai numeri compresi nell’intervallo [−1, 1] e 0 ai rimanenti. Una volta scritta la tabella di verità della funzione, minimizzarla con le regole ...
1
26 gen 2013, 18:25

bugger
Ho la seguente funzione di cui devo farne lo studio, ma mi sono bloccato subito al dominio , potreste aiutarmi per favore? $ f(x)=arctan(\sqrt(2-sin^2x)) $ Nel dominio, mi dovrei fare l'argomento della radice $>0$ quindi $ 2-sin^2x>0$ $-sin^2x> -2$ $sin^2x<2 $ ma poi mi sono bloccato...mi da noia il $sin^2x$..come mi devo comportare? Grazie in anticipo a tutti
16
26 gen 2013, 16:22

Kashaman
Salve ragazzi, ho il seguente quesito : Sia $q : RR^4->RR$ forma quadratica definita da $q(x,y,z,t)=x^2-2xy+2y^2+2yz+z^2+t^2$. 1) Determinare la segnatura di $q$ e una base di $RR^4$ che fornisce l'espressione canonica di $q$. Ho ragionato al seguente modo. 1) Sia $B_{c}={e_1,e_2,e_3,e_4}$ la base canonica di $RR^4$. E sia $g: RR^4\timesRR^4 -> RR$ la forma bilineare simmetrica associata a $q$. Si verifica facilmente che la matrice associata a ...
6
22 gen 2013, 19:39

Sk_Anonymous
ciao, non mi risulta lo svolgimento di un esercizio sulle serie di potenze: $Sigma (lnn)/(n3^n) X^n$ il prof ha usato il "criterio del rapporto": $lim_(n -> +oo) (ln(n+1))/((n+1)3^(n+1)) * (n3^n)/lnn = 1/3$ ma non riesco a capire come quel limite possa fare $1/3$ (secondo i miei calcoli viene zero) io ho usato il "criterio della radice": [nella formula la radice consideratela ennesima] $lim_(n -> +oo) sqrt( (lnn)/(n3^n) ) =lim_(n -> +oo) 1/n lnn * 1/3$ ma questo limite fa zero perchè il primo termine del prodotto per $n -> +oo$ è zero. grazie per qualsiasi suggerimento

John_Juana
ho un vuoto di memoria.. come faccio a determinare la forma canonica di x^2/3 + y^2/4 = 1/2 (si, l'ultimo è proprio un mezzo..) 9x^2 + y^2 = 1 y = x^2 + 8x+3 ps: forma canonica ellisse x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1 non vi chiedo di risolvermi un compito, è solo una delucidazione.. In ogni caso: nel primo mi viene a^2=3/2 b^2=2 ma 3/2 poi non so come fare per trovare "a" e "b" poichè a^2 è una frazione non so come posso trovare "a" e b^2 è 2 e non so come trovare "b" perchè 2 non è un ...
5
26 gen 2013, 13:19

pietro18m
Ciao a tutti. Ho un pò di problemi con gli integrali (parliamo di indefiniti). Non riesco a capire bene se mi viene dato un integrale \( F(x)= \int_{}^{} f(x)\, dx \) cosa posso dire di una sua primitiva. Cioè, so di per certo che se la funzione f(x) è pari, allora la sua primitiva è dispari. Ma non so comportarmi bene su cosa aggiungere. Ad esempio cosa dire della sua crescenza o decrescenza, cosa dire se è limitata o meno, se ha asintoti o no, se è positiva in un certo intervallo o no e ...
16
24 gen 2013, 15:09

nikel93
W1=L((1,0,0,0),(1,0,1,1) W2={(x,y,z,t) / x+y=0, z=2x} Determinare una base di W1 $ nn $ W2 Ora, volendo determinare la rappresentazione cartesiana di W1 ho impostato che il seguente determinante fosse uguale a 0 : $ | ( x , y , z , t ),( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , 1 , 1 ) | = 0 $ (Primo dubbio: non esiste un minore fondamentale certamente uguale a 0 ?!) Con il teorema degli orlati ho calcolato due determinati di matrici 3x3 e ho ricavato : y=0. Mettendo a sistema le due rappresentazioni cartesiane di W1 e W2 , ottengo x=0, ...
1
26 gen 2013, 16:11

Flamber
Non capisco perchè questo limite esista, e non sia invece indeterminato come $lim_(x->0) 1/(sin(πcosx)) = 1/sin(πcos0) = 1/sin(π) = + o - infty$ C'è da considerare il fatto che $lim_(x->0) cos x = 1^-$ ?????
8
26 gen 2013, 15:29

walzio
Salve, avrei un problema con matlab. Vorrei creare questo tipo di processo: ho 2 vettori X e Y $\ X=[1,2,3,4,5,6]\ $ $ Y=\[10,20,30]\ $ la matrice che dovrei realizzare è questa $\C=((1,2,3,4,5,5,4,3,2,1,1,2,3,4,5),(10,10,10,10,10,20,20,20,20,20,30,30,30,30,30),(0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0))\ $ il vettore X viene ripetuto n volte la dimensione del vettore Y, in questo caso 3, però X quando viene ripetuto, per la posizione di Y pari deve invertirsi e diventare $ \[5,4,3,2,1]\ $ Mi sapreste dire come automatizzare il processo?
4
26 gen 2013, 10:48

rita_esaurita
qualcuno potrebbe aiutarmi a calcolare il raggio di convergenza della serie +∞ 3+ ∑ [(1+1/n)^n - 1/2]x^n n=0 il numero 3 non devo considerarlo affatto??io pensavo di "dividere" la serie in due parti..ma non so se si può fare..

dama1702
Salve, sono da poco registrato,mi chiamo Dario e studio ingegneria dell'automazione e sono al secondo anno,e ho un unico (maledetto) esame del primo anno da sostenere ancora:analisi 2! Il mio problema è:non riesco davvero a capire in che modo vedere se un dominio è normale o meno rispetto ad un asse..non capisco quale sia il criterio per definirlo tale!ho capito che una coordinata la posso considerare variabile in un preciso intervallo,e l'altra invece tra due funzioni..è così?esiste un metodo ...
4
24 gen 2013, 20:15

MarkNin
salve a tutti ragazzi, ho bisogno di una mano con questo esercizio: Un uomo di peso P = 600 N, è in piedi su una piattaforma mobile di peso p = 200 N, connessa ad un sistema di corde e di carrucole ideali. Si determinino: 1) con quale forza T verticale, l'uomo deve tirare la corda verso il basso perché la piattaforma rimanga in equilibrio; 2) quale forza R, verticale verso il basso, l'uomo imprime alla piattaforma in queste condizioni; 3) qual è il massimo peso della piattaforma che l'uomo è ...

wackos1
qualcuno di voi sa dirmi quanto vale la derivata di sen^3 (t/3) ??? grazie mille in anticpo... ciao ciaooo
16
26 gen 2013, 15:47