Sottoporre l'acqua a trazione
Ieri il mio prof di meccanica razionale, a un ricevimento, ci ha detto, non mi ricordo da cosa è venuta fuori questa cosa, che nello spazio, dove non c'è praticamente la gravità, anche l'acqua può essere sottoposta a uno sforzo di trazione e ha dato una vaga spiegazione...solo che nè me la ricordo nè ho capito perchè...
qualcuno sa come mai?
Ah, ps. meglio qua o nella sezione di ingegneria?
qualcuno sa come mai?
Ah, ps. meglio qua o nella sezione di ingegneria?
Risposte
Va bene anche qua ma sarebbe meglio specificare con chiarezza cosa si intende con "sottoporre a trazione" (anche se sembra intuitivo, sai meglio di me che spesso le definizioni tecniche di parole comuni a volte riservano sorprese
)

in effetti forse è anche per questo che non ho capito la risposta che ha provato a fare il prof. io mi ricordo che ha detto di sottoporre l'acqua a uno sforzo di trazione. e, per la cronaca, che l'acqua ha delle proprietà di resistenza bestiali.
Provo a rispondere ugualmente. Credo si possa fare così: immagina una sfera d'acqua sospesa in un ambiente pressurizzato. Se metti due piastre di vetro a contatto con la sfera, ad esempio una a destra e una a sinistra, esse aderiranno all'acqua con un effetto "ventosa". Tirando ora le piastre in modo da allontanarle, l'acqua sarà sottoposta a trazione e ad un certo punto si separerà in due "pezzi" (si deve fare l'ipotesi che la pressione dell'ambiente sia sufficientemente alta da evitare che la piastra si stacchi dall'acqua prima che si "spezzi" l'acqua stessa). Questa misura, se fatta in presenza di peso, sarebbe certamente disturbata dal peso stesso in qualche modo.
te ti sei messo in un ambiente pressurizzato. lui parlava proprio di spazio, non ha fatto l'ipotesi della pressurizzazione. e mi pare di ricordare che diceva che, nel caso in cui ci sia il peso, ci incastrano anche sforzi di tipo taglio, i responsabili del fatto che l'acqua di separi. spero di ricordare bene e di non dire baggianate
"eugeniobene58":
te ti sei messo in un ambiente pressurizzato
ho messo la pressione perché serve qualcosa che permetta di "prendere" l'acqua e tirarla: è la prima cosa che mi è venuta in mente...non so se c'è un altro metodo

"eugeniobene58":
e mi pare di ricordare che diceva che, nel caso in cui ci sia il peso, ci incastrano anche sforzi di tipo taglio
Infatti è quello il problema del peso: se ad esempio tiri l'acqua in orizzontale, il peso tende a far scorrere i due "monconi" verticalmente l'uno rispetto all'altro, e cioè "di taglio" rispetto alla direzione di trazione
scusa la domanda, ma se, in caso di gravità, allora si trazioni l'acqua verticalmente, il risultato dovrebbe essere il solito, in quanto la gravità non fa uno sforzo di tipo taglio