Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho il seguente esercizio sulle successioni, sono risuscito a svolgerlo tutto ma non mi torna un risultato:
Testo:
Si consideri la successione di funzioni $f_n$ così definita:
$f_n(x)=(e^(n(x-6))/(e^(n(x-6))+6))$
Si determini l'insieme di convergenza puntuale e la funzione limite. Si discuta la convergenza uniforme in I ed eventualmente nei suoi sottoinsiemi.
Soluzione:
Vado a determinare la convergenza puntuale della successione. Vedo che l'insieme di convergenza sarà tutto ...
Ciao a tutti. Sono alle prime armi con lo studio della statistica.
Ho il seguente problema:
1) Nell’ippica è denominata “corsa Tris” una corsa in cui gli scommettitori devono indovinare i cavalli
che arriveranno al 1°, 2° e 3° posto. Supponendo che partano 10 cavalli, quanti sono i possibili ordini
d’arrivo nelle prime tre posizioni?
Io l'ho risolto con il coefficiente binomiale :
$((n),(r))$ Dove $n$ corrisponde al numero totale dei cavalli e $r$ è il ...
Allora ho un dubbio riguardo due esercizi sugli integrali, cominciamo dal primo. Ho il seguente integrale indefinito da risolvere:
[tex]\int \frac{1}{(x^2+1)^2}dx[/tex]
Presenta delle radici complesse e nelle soluzioni viene usata la seguente decomposizione:
[tex]\frac{1}{(x^2+1)^2}=\frac{Ax+B}{x^2+1}+\frac{d}{dx} \frac{Cx+D}{x^2+1}=\frac{1}{2}\frac{1}{x^2+1}+\frac{d}{dx}[\frac{1}{2}\frac{x}{x^2+1}][/tex]
Non ho capito come ha fatto a ricavarsi i valori dei coefficienti senza svolgere la ...

salve ragazzi,allora,all'esame di analisi 2 ho toppato questa domanda:
data f(x) p greco periodica definita da
-\( (sinx)^a \)tra 0 e pgreco (escluso)
-1 a pi greco
dire per quali alfa è:
regolare a tratti
quadrato sommabile in 0 pi
allora,per la regolarità a tratti ho ragionato così:
devo avere
1)nei punti dove è continua derivata continua (e la derivata mi risulta essere \( a*cosx*(sinx)^{a-1} \) oppure 0 se a=0,quindi no problem )
2)derivate destre e sinistre finite attorno a kpi. ...

Come si risolve un'esercizio di questo tipo? :
Per quale valore della variabile "a" la divisione
$[-12ax^3+2x^2(3+2a) -x(4a+5) +6] : (3x^2 -x+1)$ ha quoziente -x+2 ?
Senza andare a tentativi , eh ! XD
So come svolgere una divisione tra polinomi e che A(x)=B(x)*Q(x)+R(x)
Dove A(x) è il dividendo
B(x) il divisore
Q(x) il quoziente
R(x) il resto
però non saprei come fare ..!

f(x)=$log_(2x+1) (x+3)$
La base deve essere maggiore di 0 e diversa da 1 !
2x+1>0 --> x>$-1/2$
$2x+1 \!=\ 1$ .. --> $x \!=\ 0 $
Inoltre, l'argomento deve essere maggiore di 0 !
x+3>0 --> x>-3
Se metto a sistema
$\{(x> - 1/2),(x \!=\0 ),(x> - 3):}$
ottengo $x> -1/2 \uu\ x \!=\ 0$ .
Tutto giusto ? No perchè il libro riporta testuali parole : " le condizioni cui deve soddisfare la base del logaritmo sono :
$\{(2x+1>0),(2x+1 \!=\ 0):}$
La condizione cui deve soddisfare l'argomento del logaritmo è ...
Perche' se per ogni autovalore dell'endomorfismo f le molteplicità geometrica ed algebrica coincidono allora la somma diretta degli autospazi relativi è uguale sllo spazio vettoriale V (dato f:V-->V endomorfismo) ???

Ciao a tutti!
Stavo cercando di risolvere un problema di fisica ,ma ho incontrato alcune difficoltà.. spero nel vostro aiuto!
Riporto il testo:
" Un punto materiale di massa $m= 0.535 Kg$ compie sul piano la traiettoria data dalla legge oraria :
$vec r $(t)$ $=R(1 + ($ omega $ $t$ / $pi$))$(cos$ ( $omega$ $t$ )$ ; sen$($omega$ $t$)$)$, dove ...
Ho l'endomorfismo di R3 definito da:
F(e1+e2)=e1-e2
F(e2+e3)=e2+e3
F(e1+e3)=e1+e3
Come utilizzo la linearità per scrivere la matrice rappresentativa?
La risoluzione dice che è la matrice che ha per colonne (1 -1 0) (0 0 0) (0 1 1)...vorrei capire il perchè della seconda...ho capito cosa è la linearità ma non so applicarla! :S Help!

Ecco l'ex:
Si consideri la permutazione
ò =
( 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 )
( 3 10 13 6 11 12 9 1 2 4 8 7 5 )
Detto H:=, determinare |H|. Esiste un sottogruppo di Hdi ordine 3?
Se esiste esibibirlo altrimenti motivare la risposta..
Grazie anticipatamente

Ciao ragazzi ! Non riesco a risolvere questo esercizio qui sotto. Nel pezzo di immagine che non si legge c'è scritto " l'ampiezza della corrente nel punto A "
Mi chiede di calcolare la potenza dissipata nel circuito.
Ho ragionato così :
Poichè la potenza è data da $ V/sqrt(2) * I/sqrt(2) * cosphi $ , ho calcolato per prima cosa l'impedenza in serie del condensatore e della resistenza R1. Il risultato poi l'ho sommato in parallelo con la seconda resistenza R2.
Il risultato l'ho moltiplicato per l'ampiezza ...
Una palla di 40g viene lanciata su di un piano orrizzontale. Corre per 120 cm poi si ferma per effetto della forza di attrito che è pari a 0,62 N. Con che velocità è lanciata la palla?

Un condensatore a facce piane e parallele di area $S$ separate da una distanza $d$, è inizialmente in vuoto e caricato con carica $Q$. Poi lo spazio vuoto fra le armature viene riempito per metà, $S/2$ con un dielettrico $\varepsilon_r$ di spessore $d$. Il sistema è tenuto elettricamente isolato. Calcola la carica che si dispone sulla porzione di armatura posta in corrispondenza del dielettrico.
Io ho pensato che conviene ...
Statistica ,valore centrale . media ponderata
Miglior risposta
devo fare un esercizio che riguarda la statistica e mi dice di completare una tabella e trovare il valore centrale del peso di studenti di una classe e alla fine calcolare la media ponderata , come calcolo il valore centrale :
CLASSI DI PESO:
50-55
55-60
60-65
65-70
FREQUENZA:
7
10
8
3

Ho un problema col seguente esercizio:
Data una matrice NxN di numeri interi positivi, si dice che ha le “cornici decrescenti” se per ogni cornice, a partire da quella più esterna, ogni elemento è strettamente maggiore di ogni elemento di quella immediatamente più interna.
ESEMPIO: la matrice qui illustrata, nella quale, a beneficio del lettore, sono state evidenziate le cornici concentriche, non gode della proprietà su illustrata: infatti la seconda cornice contiene due elementi (quelli di ...

ragazzi salve a tutti ho scritto un programma di briscola in c++ e ora vorrei capire grazie a voi perchè nonostante abbia inserito l'intelligenza artificiale il pc gioca prendendo le carte k ha in mano in ordine per come vengono cioè la prima la seconda la terza e poi riinizia . scrivo qui di seguito il programma. . il prog e stato compilato cn dev c++.
#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <math.h>
#include <time.h>
using namespace std;
// ...

Testo del problema
In un cerchio di centro O è data una corda AB tale che il coseno dell'angolo AOB = 3/5. Determinare sul segmento OB un punto P tale che risulti
$ (BM+BP) / (BM) = k $
essendo M il punto di incontro della semiretta AP con la semiretta tangente in B alla circonferenza, situata rispetto ad AB dalla stessa parte del centro O
Io ho fatto così:
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... emalo.jpg/
vorrei sapere come si scrivono le relazioni di BM e BP (non tutta la discussione del problema, quella la faccio da ...
Chi mi aiuta a risolvere questo problema??????
Miglior risposta
L'area di un triangolo rettangolo è 147 dm² e i cateti sono l'uno congruente a 2/3 dell'alto. Calcola la misura delle loro lunghezze.

Monomi non mi escono 2 esercizi
Miglior risposta
monomi

Aiutoooo geometria
Miglior risposta
.una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 240 cm e l apotema lungo 50 cm calcola il rapporto tra il volume della piremide ed il volume del prisma regolare quadrangolare che ha lo spigolo di base e l altezza rispettivamente uguali a metà dello spigolo di base e dell altezza della piramide. GRAZIE IN ANTICIPO ;)