Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Blackorgasm
Dato un processo tempo discreto $X[n]=A+W[n]$, dove $A$ v.a. uniformemente distribuita tra -1 e 1 e $W[n]$ è un processo Gaussiano bianco con potenza $sigma_w^2$, si indica con $SNR=(E{A^2})/sigma_w^2$ il rapporto segnale-rumore. Dire se il processo $X[n]$ è gaussiano e ricavare analiticamente l'ACF del processo. Allora, ho scritto le uniche due richieste che mi danno dubbi: affinché il processo sia gaussiano, le variabili estratte dal processo ...
2
30 gen 2013, 19:37

aleul17
In sei distinte prove ho raggiunto la massima velocita 27 38 30 37 35 31 calcola la stima corretta della media e varianza e calcolare la probabilita di fare piu di 10 prove affinche la velocita possa essere maggiore di 40. Non so piu dove sbattere la testa.SOS.Test ipo o formulazione intervallo???attendo rispodte con ansia.
1
19 feb 2013, 23:01

Stenobar
Buonasera a tutti. Ho questo problema su cui mi sto scervellando da un po' senza grossi risultati.. "Siano date le variabili aleatorie \(\displaystyle X_{1} \), \(\displaystyle X_{2} \) indipendenti e con ugual distribuzione, tali che \(\displaystyle P\left ( X_{1}=1 \right )=P\left ( X_{1}=-1 \right )=\frac{1}{2} \) Determinare la densità di massa congiunta di \(\displaystyle \left ( X_{1}, X_{1}+X_{2} \right ) \) Questa è l'unica cosa che mi è venuta in mente: \(\displaystyle ...
1
19 feb 2013, 17:44

manu911
mi potete aiutare a svolgere questo esercizio? rispetto ad un sistema di riferimento ortonormale si considerino σ: 2 $x_1$-$x_2$+2$x_3$=5, H $-=$ $((1),(-1),(1))$ 1)si indichi A ∈ σ tale che σ d(A,H)=9; 2)si indichi N∈ σ tale che $vec HN$ ⊥ $vec HA$ e d(N,H)=9;
5
19 feb 2013, 15:12

Roslyn
Taylor mi permette di scrivere una funzione come somma tra un polinomio ed un resto... dimostrando che il resto sia trascurabile, cioè che$ lim_(x->x_0) (Rn)/(x-x_0)^n=0$ Perchè considera questa quantità? cioè questo specifico rapporto? Grazie mille in anticipo, e spero di essere stata abb chiara
2
19 feb 2013, 15:36

skyisoverus
Ho il seguente integrale da risolvere con l'analisi complessa: $int_(0)^(oo) 1/((x+a)*((lnx)^2+pi^2)) dx $ .. e non mi riesce in alcun modo! Ho notato che c'è un polo di ordine due in $z=-1$, ed un polo di ordine uno in $z=-a$, e quindi pensavo di prendere una grande semicirconferenza sul semipiano immaginario positivo, ed un percorso diviso in tre sezioni sull'asse reale, dove al termine di ognuno c'è la piccola semicirconferenza che circonda ogni polo. L'integrale sulla grande ...

aeiou2
Buongiorno a tutti, sono passata altre volte di qui senza registrami e spesso sono riuscita a chiarirmi molti dubbi.. (Grazie!) Questa volta però vorrei chiedere direttamente un aiuto a voi, se possibile. Il testo del problema è il seguente: Esprimere / calcolare mediante un integrale l’area della superficie cilindrica a generatrici parallele all’asse z, delimitata dai piani z = 1 e z = 2y che si proietta nella linea P di equazione y = 2x², –1 ≤ x ≤ 1. Per ...
1
19 feb 2013, 20:02

Debba:)
Un prisma retto ha per base un rombo,le cui diagonali misurano 12cm e 35 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è 24 cm, calcola l'area della superficie totale del prisma.
2
18 feb 2013, 16:20

icarus85
Salve Dato un cilindro con asse coincidente con l asse z e base sul piano xy di altezza h e raggio R, sul quale è distribuita una carica Q con densità volumetrica \(\displaystyle \rho=az \). Calcolare E prodotto dal cilindro in un punto sull asse z fuori dal cilindro. Io mi sono calcolato Q =\(\displaystyle \rho*\pi*R^2*h \) e successivamente E= \(\displaystyle Q:4*\pi*\epsilon*r^2 \) dove r è la distanza del generico punto nell asse z dal cilindro. Può andare?

retrocomputer
Vorrei dimostrare che se una successione di variabili gaussiane \(X_n\sim N(m_n,\sigma_n^2)\) converge in legge a una variabile $X$, allora anche $X$ è gaussiana. Bene, se sapessi che $m_n\to m$ e $\sigma_n^2\to\sigma^2$, userei il teorema di Paul Lévy e sarei subito a posto, ma nel mio caso penso di dovere dimostrare proprio che questi limiti $m$ e $\sigma^2$ esistono... Ho a disposizione qualche hint sparso e vediamo se riusciamo ad arrivare ...

Kashaman
Salve ragazzi, ho questa proposizione : Sia $V$ uno spazio vettoriale su $K$ , $dim_{K}V=n>=1$. E $g \in Bil(V)$. Sono equivalenti : 1)$g$ non degenere. 2) $AA \dot(w) \in V , AA v \in V g(\dot(w),v)=0_k = > \dot(w)=0_V$ 3) $AA \dot(w) \in V , AA v \in V g(v,\dot(w))=0_k = > \dot(w)=0_V$ Ho difficoltà nel capire un passaggio della dimostrazione, probabilmente il problema è molto banale ma ho un po il cervello in panne . $1) => 2)$ Allora supponiamo che $g$ sia non degenere, ciò significa che la matrice ...
3
16 feb 2013, 17:52

carmelo811
Ciao a tutti, mi ritrovo a dover fare la verifica di un profilo quadrato cavo (Base=100mm, spessore s=5mm) pur non avendo ancora fatto le verifiche di resistenza in Scienza delle Costruzioni. Cosi ho impostato il problema e stavo cercando di risolverlo. Si tratta di una trave isostatica (appoggio in A e cerniera in B) di luce L, carico ripartito q e forza assiale Fx concentrata in A. Ho calcolato le caratteristiche di sollecitazione. Momento massimo in mezzeria pari a $1/8qL^2$ e ...
9
17 feb 2013, 00:41

streghettaalice
Ho qualche problemino con questo esercizio: dato un file di testo devo individuare la riga più lunga: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define LEN_STR 100 int main(int argc,char *argv[]) { FILE *fp; int i; int max; int riga; char ch; char str[LEN_STR]; char *lunga=(char *)malloc(200); int conta=0; if(argc!=2){ fprintf(stderr,"usage :fstat filename\n"); exit(EXIT_FAILURE); } ...
5
18 feb 2013, 13:04

Sk_Anonymous
Salve, mi aiutate a risolvere questo integrale? \( \int_1^e \frac{ 2log^2(x) + log(x)+4}{x*(log^2(x)+1)*(log(x)+2)} \text{d} x \)

Analizzato
Ciao a tutti. Vi pongo subito il problema. Mi è stato assegnato il seguente problema di Cauchy che si risolve facilmente col metodo di risoluzione per equazioni del tipo 'a variabili separabili': y' = (y^2 + y)/x con condizione iniziale y(1)=-1 che mi da come soluzione generale (che non è possibile esplicitare rispetto alla y): |y/(y+1)|=|x|*k (dove || rappresenta il modulo e k è la solita costante arbitraria che deriva dall'integrale). Il problema sta proprio qui, perchè quando vado a ...
2
19 feb 2013, 19:29

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi un paio di cose sulla risoluzione di questo esercizio, preso da un tema d'esame di meccanica razionale per Ing. civile (liberamente scaricabile dalla home page della mia docente): Io procederei così: farei il diagramma delle forze nel riferimento relativo (traslante con la lamina) da cui ricaverei la potenza delle forze interne in funzione di $theta$ o di $\dot theta$, poi passerei nel riferimento inerziale e troverei un'altra espressione ...

•studente•
In un quadrilatero inscritto in una circonferenza gli angoli opposti misurano rispettivamente 77° e 103°. calcola l'ampiezza degli altri due sapendo che la loro differenza è 22°. Nel problema ci sono due dati inutili quali sono? perché?
5
19 feb 2013, 15:19

aneres93
le due curve date sono: 1- [math]y=2x^2-3[/math] 2-[math]y=1-x^2[/math] ho trovato i loro punti di intersezione e mi viene primo punto : [math][\sqrt{\frac{4}{3}} , -\frac{1}{3}][/math] secondo punto: [math][-\sqrt{\frac{4}{3}} , -\frac{1}{3}][/math] io ora so che la funzione [math]y=2x^2-3[/math] è minorante rispetto [math]y=1-x^2[/math] , per calcolare l'area devo fare : [math]\int_{-\sqrt{\frac{4}{3}}}^{\sqrt{\frac{4}{3}}}1-x^2-(2x^2-3)[/math] va bene così o siccome la funzione[math]y=1-x^2[/math] è negativa devo cambiare qualche segno?
2
19 feb 2013, 17:17

AlbertD
1)Un contenitore cilindrico pieno di aria è munito di un pistone a tenuta stagna e senza peso di area pari a $14 cm^2$ contiene una molla di costante elastica di $1000 N/m$ con un'estremità solidale con il fondo del contenitore e l'altra con il pistone. Se il contenitore viene posto in acqua ad una profondità dsi $2m$, calcolare la deformazione della molla. 2)Sapendo che le altezze piezometriche di due tubi distanti $L = 10 cm$ differiscono di un ...

Intermat
Ho un dubbio sulla differenziabilità di questa funzione. O meglio sui passaggi fatti per dimostrarlo. $ f(x,y) = (|x|-x)|y| -3y +1 $ Devo dire se è differenziabile in $ (x,y)=(0,0) $ Ora, mi devo studiare la continuità in tale punto e poi calcolarmi le derivate parziali sempre nello stesso punto. Sulla continuità non ho problemi (credo) e quindi la funzione è continua. Sulle derivate parziali anche non ho problemi ...
2
19 feb 2013, 19:15