Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
first100
Questa è l'ultima per oggi , devo sostituire tutto con una unica funzione trigonometrica i risultati sono approssimati : 22°,30 e -37°,30 qui non so proprio come iniziare \(\displaystyle cos(30°+4x)=2sen18°- \sqrt{1+sen^230°}\)
6
20 feb 2013, 12:17

elenalove
Un triangolo ABC risulta AB=x, AC=y, BC=a e CM=1\2a dove M è il punto medio di AB.Determina x e y nell'ipotesi che sia: AC=AB+ka ho bisogno di discuterlo con i casi limite e il caso generale... grazie mille in anticipo =)
1
19 feb 2013, 15:57

smaug1
La legge dice che il flusso del campo elettrostatico prodotto da cariche attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma delle cariche interne alla superficie divisa per $\varepsilon_0$ Questo significa che $\Phi (E) = \oint E\ \vec n \dS = (\sum q_i) / (4 \pi \r^2 \varepsilon_0) 4\pir^2$ non capisco perchè in u teorema generale si assume che la superficie abbia area uguale a $4\pir^2$ La superficie chiusa non potrebbe avere qualsiasi area? Grazie mille

first100
Salve a tutti \(\displaystyle tg(45°+x)cotg(x)=2{\sqrt{3}}+3 \) Il risultato dovbrebbe essere : 15°+K180° e 30°+K180° Con questa equazione arrivo dopo pochi passaggi a : \(\displaystyle tg(45+x)/x=2{\sqrt{3}}+3 \) da cui ottengo un risultato diverso da quello del libro , ha sbagliato il libro? Grazie per le risposte
13
20 feb 2013, 10:06

Noisemaker
...credo di essermi perso nei calcoli ...(tanto per cambiare!) ...non avendo il risultato...se qualcuno ha tempo.... Calcolare $$\lim_{n\rightarrow\infty}\frac{1}{n^4}\left(\sum_{k=1}^{n}\ k^2\int_{k}^{k+1}x\ln\big((x-k)(k+1-x)\big)dx\right)\;.$$ [size=85]Consideriamo l'integrale, e consideriamo la sostituzione $t=x-k, x=t+k, dx=dt,$ avremo che \begin{align*} \int_{k}^{k+1}x\ln\big((x-k)(k+1-x)\big)dx&=\int_{0}^{1}(t+k)\ln[ t(1-t)]dt\\ &=\int_{0}^{1}t\ln[ t(1-t)]dt ...
11
19 feb 2013, 21:07

Mrs92
$ f_((x,y)) ={(y^(1/3)e^(-Y^2/x^4), se (x,y)!=(0,0)),(0 ,se (x,y)!=(0,0)):}$ ho verificato la continuità, ora dovrei verificare la differenziabilità e calcolare le derivate direzionali lungo tutte le direzioni.. non mi è ancora (eh, lo so) quale formula usare per verificare la differenziabilità. le derivate direzionali non saprei come trovarle.
14
9 feb 2013, 22:59

vanni8910
Data l'equazione : 2log(x) + x^100 + 2x^(4) + x^2 + 4 = 0 come faccio a dire se esiste una soluzione e se la stessa è unica ??
15
20 feb 2013, 10:03

navras
Ciao a tutti, sulla mia dispensa c'è questo passaggio che non riesco a capire come avviene. Si passa da: \(\displaystyle Aexp(ix)+Bexp(-ix) \) a circa(metto circa perché anche lui non mette uguale ma circa): \(\displaystyle Asin(x)+Bcos(x) \) Vi giuro ci sto diventando matto Grazie mille
2
19 feb 2013, 21:12

mariol22
Salve a tutti! Torno a chiedervi aiuto per la risoluzione di questo esercizio. L'esercizio mi chiede di calcolare l'insieme di convergenza e la somma delle seguenti serie: La prima è la serie che va da 2 a + infinito di $ [n3^(n)x^(n)]/[n-1] $ Ho trovato che l'insieme di convergenza è $ (-1/3,1/3) $ ,ma non riesco a determinare la somma. Stessa cosa per il secondo: Serie che per n che va da 2 a +infinito di $ [(-1)^(n) (x^n)]/[(n^2-1)n] $ Grazie in anticipo!
3
20 feb 2013, 01:36

esmozzo
salve a tutti ho un rapporto complicato coi valori assoluti: ho la seguente funzione: $ y= log | 2 - 1/|logx|| $ il dominio devo far sì che: a- $|logx| > 0$ b-il denominatore di $1/|logx| != 0$ c-argomento del logaritmo esterno sia diverso da 0 quindi $ 2 - 1/|logx|$ a- ok b- $x !=1$ c- ??? io faccio $2= 1/|logx|$ --> $2|logx|=1$ -->$|logx^2|= 1$ --> $x^2 = e $ -->$ x= +-sqrt(e)$ quindi $e^(1/2) $ e $-e^(1/2)$ in realtà ...
3
19 feb 2013, 20:31

aleros888
Ciao a tutti, ho un esercizio di questo tipo sui complessi: $ z=2iln(-2) $ che nel nostro corso di analisi non avevo mai affrontato e non so come poterlo fare. Ho pensato $ z=ln(-2^(2i)) $ quindi $ e^z=-2^(2i) $ ma anche continuando a rigirare l'equazione non riesco a ricondurmi a qualcosa di risolvibile, qualcuno mi può dare una mano?
3
17 feb 2013, 14:17

Tommy85
Se ho $a_n$ una successione numerica e le due affermazioni $lim_(n->+oo)(a_n)=0$ e la serie con n che va da $0$ a $+oo$ di $a_n$ diverge sono tra loro compatibili o no? Io penso di no perché comunque quel limite ci indica che la serie converge o no?
5
19 feb 2013, 19:11

Zangard
Salve ragazzi, vorrei gentilmente chiedervi una mano un problema di fisica che non sono riuscito a svolgere. L'esercizio dà un blocco di massa m1 poggiato su una lastra di massa m2 che a sua volta è appoggiata su un piano scabro con coefficiente d'attrito u2. Anche tra il blocco è la lastra vi è coefficiente d'attrito pari a u1. All'istante t=0 alla lastra viene applicata una forza F=kt. Vorrei capire almeno come impostarlo per poi svolgerlo. Figura

Kashaman
Salve ragazzi , ho questo esercizio : Sia $L = { f \in End(RR^3) | f(e_1)=f(e_2)=f(e_3)} sube End(RR^3)$ dove ${e_1,e_2,e_3}$ è la base canonica di $RR^3$. Determinare la dimensione di $L$. Confido che mi ha dato da riflettere tale esercizio, tuttavia penso di averlo risolto. osservazione : Allora , parto dal presupposto che ogni endomorfismo di $RR^3$ possa essere definito come segue : $f(e_i)=w_i \in RR^3 , AA i \in {1,2,3}$ (1). Cioè come base di riferimento possiamo prendere quella canonica, infatti se ...
2
19 feb 2013, 18:57

first100
tg(x+30°)+tg(60°-x)=2 risultato 15°+k360° buonasera , ho problemi nel risolvere questo esercizio ho provato più volte ma ho troppi radicali e mi blocco Grazie per l'aiuto
10
16 feb 2013, 18:38

canzoniere
Ciao a tutti vorrei capire una cosa semplice ma importante per risolvere le equazioni alle differenze. Se ad esempio ho la seguenze equazione: y[n]=x[n]+x[n-1]+0.9y[n-3] Quante condizioni iniziali sono necessarie per determinare la soluzione? Mi verrebbe da dire 3 facendo riferimento all'uscita ritardata di 3 però credo di sbagliarmi. Vorrei capire qual è il criterio per capire il numero di condizioni iniziali mi servono. Ho provato a cercare su web ma trovo riferimenti troppo generici. Vi ...
4
19 feb 2013, 00:38

Ale_891
Ad una molla attaccata al soffitto ed avente costante elastica di 10 N/m viene appeso un corpo avente una massa di 10 gr. Di quanto si allunga la molla? Allora qui dovrei usare la legge di Hooke F=-kx e da questa ricavare l'allungamento x=-F/K Adesso la F posso sostituirla con m*a/K soltanto che io non conosco l'accelerazione.Dovrei usare a = dV / dt?Ma io non conosco nè la velocità nè il tempo.Illuminatemi per favore!Grazie

Plepp
Ciao ragazzi, sto cercando di dimostrare quanto segue, ché la Prof. ha pensato bene di non farlo (e a me non va giù imparare a pappagallo, per quanto intuitiva possa essere la cosa ): Teorema. Sia $V$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale e supponiamo $V=<v_1,..., v_n>$. Siano $w_1,...,\w_s$ vettori di $V$. Allora, se $s>n$, tali vettori sono linearmente dipendenti. Dopo averci sbattuto la testa per ben tre ore, ho dedotto che dimostrare la ...
3
18 feb 2013, 19:33

Tommy85
Ragazzi quali potrebbero essere le differenze tra int definito e integr indefinito ?
5
20 feb 2013, 08:16

5t4rdu5t
questo limite viene $-infty $ non capisco perchè per svolgerlo uso due limiti notevoli quello del cos che vale 1/2 e un altro con l'esponente x ossia $ ((1+a)^(x)-1)/a) $, il limite è : $ lim_(n->+infty) (2-2cos((3n)/(n^2+1))*log n)/((root(3)(1+1/n)-1)^2*log(n+1)) $. inoltre facendo le vaeri semplificazioni non va proprio a infinito...
12
18 feb 2013, 21:38