Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dankorw
Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio dove, dati due reticoli $D_294$ e $D_273$ (divisori rispettivamente di 294 e 273), devo determinare se sono Algebre di Boole o meno, spiegandone il motivo. Io ho risposto nella maniera seguente: Affinchè un reticolo si possa considerare un'Algebra di Boole, vi è la necessità che quest'ultimo sia: -limitato; -distributivo; -complementato. Notiamo come i reticoli $D_294$ e $D_273$ sono distributivi dal momento che ...

MadHarvey
Salve a tutti..ho un problema con la gestione di una matrice tridimensionale. In pratica devo eliminare una colonna da questa matrice (anche se in effetti non è proprio una colonna ma tipo un "foglio"). Ho questa matrice A = 50x90x70 devo togliere uno o piu elementi dei '90' quindi farla diventare una 50x89x70 Ho provato col comando [] ma mi da errore perche credo funzioni per matrici bidimensionali.. Come potrei fare?? Grazie a tutti
5
19 feb 2013, 16:58

Stellinelm
Sia $a$ naturale pari in $N_0$ e sia $x$ e $y$ rispettivamente la cardinailtà dell'insieme dei numeri primi $<a$ e dei numeri composti $<a$ . Se fosse possibile dimostrare , senza l'osservazione empira , che la congettura di Goldbach è valida utilizzando per la dimostrazione una $a$ tale che $x$ e $y$ siano inferiori ad un dato $k in N_0$ , mentre per altre ...

Moody993
Salve a tutti Non ho ancora ben chiaro il concetto di classe laterale riferita ad un gruppo quoziente. Ad esempio, in un esercizio mi viene chiesto di esplicitare gli elementi della classe laterale del gruppo Z/H con H=5Z sottogruppo di Z. Non riuscendo a inquadrare l'ambito in cui sto lavorando, mi viene difficile comprendere come procedere, chi mi chiarisce le idee?

seulcontretous
Sto facendo montagne di derivate ma purtroppo non mi trovo con il risultato di alcune: $ln((1-x)/(1+x))$ il risultato dovrebbe essere $2/(x^2 -1)$ mi trovo lo stesso risultato ma negativo.. $(6root(3)(x) + 6root(3)(x^2) + 4root(4)(x^3))/sqrtx$ il risultato dovrebbe essere $1/root(6)(x^7) + 1/root(6)(x^5) + 1/root(4)(x^3)$ per questa mi trovo lo stesso risultato con il *piccolo* particolare che al posto degli 1 al numeratore ho 2, 4 e 3.. mi sembra quasi ridicolo.. Grazie mille a chi volesse aiutarmi Grazie, ho capito dove avevo sbagliato per entrambe.. ...
2
20 feb 2013, 22:06

angelaporfidia
buonasera.. chi mi aiuta a capire come si risolvono le equazioni di quarto grado, in particolare questa (mi servirebbe il procedimento): -x^4 +5x^3 -3x^2 -4x +1 =0 grazie...
1
20 feb 2013, 22:19

Tornado86
salve a tutti. Ho questo esercizio e non so da dove cominciare.Ne ho diversi impostati cosi ma punti svolti. Scrivere l'approssimazione di McLaurin di ordine 2n+2 della funzione sin(x), usarla per calcolare l'approssimazione di ordine 26 della funzione f(x)=sin\$x^5\$ e determinare D^25 f(0). spero di aver scritto bene il punto è che lo sviluppo di McLaurin di "sen(x)" lo so, ma non so come usarlo per questo esercizio... se riseco a capire questo probabilmente mi riescono anche gli ...
4
19 feb 2013, 12:25

G!R3
N 451. Il polinomio ax^3+bx+2 ha come zeri i valori x=-1 e x=2. Trova a e b (-1;3) N463 è dato il sistema lineare. (a+1)x-ay=3 (2a-1)x+3(2a-1)y=2 Determina per quali valori del parametro a il sistema lineare rappresenta: a)l'insieme vuoto b)un punto nel piano cartesiano C)una retta nel piano cartesiano PER FAVORE TUTTI I PASSAGGI È IMPORTANTISSIMO STO IMPAZZENDO SE MI ...
7
20 feb 2013, 16:18

Plepp
Ho sempre pensato al differenziale di una funzione $f:A\subseteq RR\to RR$ nel punto $x_0$ come l'applicazione (lineare) $\text{d}f_{x_0}$ definita ponendo $\forall h\in RR$, $\text{d}f_{x_0}(h): =f'(x_0)h$, e questa è anche la definizione che ha fornito il mio Prof. a lezione. Acerbi-Buttazzo, Primo corso di Analisi matematica, invece, inizia il capitolo sulla derivabilità con questa definizione: "Acerbi-Buttazzo": Se $x_0$ è un punto del dominio di $f$ ed è ...
4
20 feb 2013, 19:21

arpo47
Mi potreste aiutare con quest' esercizio? Si diagonalizzi \(\displaystyle \begin{matrix} i & -1+i \\ 1+i & -i \end{matrix} \) tramite matrice complessa unitaria. Grazie mille
9
19 feb 2013, 22:41

asabasa
L'esercizio è questo: Sia: $f(x,y)=xy(x-1)^2 -y^2$ Esistono punti del grafico di $f$ in cui il piano tangente è parallelo al piano $z=y$ ? Mi indirizzate un pò sul da farsi?
5
20 feb 2013, 20:27

Ebonheath
Ciao a tutti,oggi mi è stato assegnato un compito di geometria analitica,spero di ricevere alcuni consigli su come risolverlo.Inoltre premetto che,oltre alle operazioni,c'è bisogno di fare il grafico. "Trovare le equazioni delle congiungenti i punti medi degli angoli del triangolo determinato dalle rette: a= 4x-3y+1=0 b=2x+y-7=0 c=x+3y+4=0 e verificare che siano rispettivamente parallele ai lati del triangolo. Avevo pensato,di fare tre sistemi con ab,ac,bc,trovando così i punti nel piano ...
12
19 feb 2013, 18:05

s_jonson
Una molla compie uno spostamento di 5 cm con un lavoro di 2 J, qual'è la costante elastica? Ho un idea su come risolverlo ma non ne sono sicuro. Voi come lo fareste ? :)
9
20 feb 2013, 15:23

bea81
Calcola l'area della superficie totale di un prisma retto avente per base un rombo, la cui area è 60 dm2 e una sua diagonale è 15/8 dell'altra; si sa inoltre che l'altezza del prisma è 3/2 del perimetro di base. Risultato: 1854 dm2 grazie in anticipo :)
3
20 feb 2013, 18:19

frisco teresa
un solido è formato da un prisma quadrangolare avente lo spigolo di base lungo 8 cm con 2 cavità a forma di piramide co le basi coincidenti con le 2 basi del prisma e il vertice in comune, sapendo che l'altezza del prisma misura 10,5 cm e che l'altezza di una piramide e i 5/2 dell'altezza dell'altra , calcola l'area della superfice
3
20 feb 2013, 20:06

serena.napoli.93
il seguente integrale rappresenta un 'area? \(\displaystyle \int_{-1}^{1}\frac{x-1}{x+3} \) il suo dominio è x diverso da 3 perciò è escluso ma il suo segno è x>1 , quindi per calcolarlo devo dividere l'integrale cambiano di segno l'integrale che è nell'intervallo tra -1 e 1 e lasciando positivo l'integrale nell'intervallo 1 e 2 ? scrivo l'integrale ipotizzato: \(\displaystyle -\int_{-1}^{1}\frac{x-1}{x+3}+\int_{1}^{2}\frac{x-1}{x+3} \) è giusto il ragionamento?

12giacomo12
Buongiorno sono nuovo su skuola.net e vorrei chiedere se qualcuno domani mattina verso le 9 mi potrebbe aiutare a svolgere il compito in classe di fisica grazie :) p.s potrei anche pagare l'aiuto ricevuto
2
19 feb 2013, 21:11

frisco teresa
(100735) Miglior risposta
un solido è costituito da un cubo e da 2 piramidi aventi le basi coincidenti con le 2 facce opposte del cubo. sapendo che l'altezza di una piramide è i 2/5 dell'altezza dell'altra , che lo spigolo del cubo è gli 8/3 dell'altezza minore delle 2 piramidi e che la distanza dei vertici misura 18,5 cm. calcola l'area della superfice e il volume del solido
1
20 feb 2013, 19:53

ele 1999
Ciao ragazzi sono 3 problemi di geometria 1) Un solido è formato da un parallelepipedo sormontato da un cubo, la cui base coincide con la faccia superiore del parallelepipedo. Sapendo che lo spigolo del cubo misura 14cm e che la superficie laterale del parallelepipedo misura 1232cm2, calcola l'area totale e il volume del solido composto [2408cm2; 7056cm2] 2) Un solido è formato da due cubi sovrapposti i cui spigoli misurano rispettivamente 12cm e 7cm. Calcola l'area della superficie ...
1
19 feb 2013, 14:43

LadyChiara
MI aiutate perfavore? Miglior risposta
problemi: 1) In un prisma retto a base quadrata l'altezza e lo spigolo di base misurano rispettivamente 12 cm e 8 cm. Calcola l'area laterale del prisma. 2)Un prisma retto alto 24 cm ha per base un trapezio isoscele con basi e altezza che sono lunghe,rispettivamente,30cm,12cm e 12cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma. :) Grazie.
1
19 feb 2013, 15:54