Problema sui quadrilateri inscritti e circoscritti?

•studente•
In un quadrilatero inscritto in una circonferenza gli angoli opposti misurano rispettivamente 77° e 103°. calcola l'ampiezza degli altri due sapendo che la loro differenza è 22°. Nel problema ci sono due dati inutili quali sono? perché?

Risposte
stragazer.94
Un quadrilatero inscritto in una circonferenza ha come proprietà il fatto che gli angoli opposti sono supplementari, ovvero la loro somma è un angolo piatto. chiamiamo il più piccolo dei due angoli che devi trovare x. L'altro, essendo che la loro differenza è 22°, sarà necessariamente
[math]x+22°[/math]

Quindi, essendo due angoli opposti del quadrilatero, la loro somma è 180°
Traduciamo tutto in un'equazione ==>
[math]180°= x+x+22°[/math]

[math]2x=180°-22°[/math]

[math]x= 158°/2[/math]

[math]x=79°[/math]


gli angoli che devi trovare misurano uno 79°, l'altro 79°+22°= 101°

Uno dei dati inutili è la misura di uno dei due angoli che ti dà il problema, perché essendoci una proprietà che dice che sono supplementari è inutile dare tutte e due le misure.

Anthrax606
Allora sicuramente che per calcolare gli angoli del quadrilatero, non serviva essere inscritto in una circonferenza, e poi gli angoli 77° e 103°
se fossero stati adiacenti ad uno stesso lato evidentemente il quadrilatero avrebbe avuto una forma diversa, ma la risoluzione sarebbe stata la stessa.
Questi 2 sono inutili, ti serve anche la risoluzione del problema, o dovevi rispondere solo alle domande??

Anthrax606
stragazer, non serve tutto ciò che è scritto, il problema si può riassumere in questo modo:
Proprietà angoli supplementari:
(180°-22°)/2=79°
180º-79°=101°

stragazer.94
in effetti..hai ragione...piccola svista scusate...sembrava più complicato di quanto non lo fosse ;)

Anthrax606
No, figurati, è anche giusta la tua!! ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.