Radice complessa di un polinomio di grado superiore a 3

APPRENDISTA2
Ciao.
Potreste indirizzarmi,possibilmente,su una discussione in cui si tratta l'argomento ?
Mi interesserebbe sapere se esiste un algoritmo per risalire ad uno dei fattori (uno l'ho ricavato ma è molto elaborato).

es Dato un polinomio di 4 grado (e più) in x (CHE NON HA RADICI NEL CAMPO REALE) trovare una delle coppie di radici complesse coniugate per scomporlo nei due suoi fattori
(due equazioni di secondo grado con coppie di radici complesse coniugate).


Spero di essermi spiegato bene.

Risposte
Zero87
Guarda, mi vengono solo in mente teoremi di analisi complessa, quindi non so come indirizzarti.

In generale - ponendomi in uno studente della secondaria di secondo grado - posso solo affidarmi alla vista (quindi raccoglimenti parziali e cose simili). :)

Esempio stupidissimo
$x^4+x^3+2x^2+x+1 = x^4+x^3+x^2+x^2+x+1 = x^2 (x^2+x+1)+(x^2+x+1)= ...$

APPRENDISTA2
Grazie.
Quindi confermi che non esiste un metodo per risalire ad una eventuale zero del polinomio il cui dominio sia da ricercare nell'insieme dei numeri complessi.

Si potrebbe andare ad "intuito e per tentativi"...credo di capire.
Grazie di nuovo ciao.

Zero87
"APPRENDISTA":
Quindi confermi che non esiste un metodo per risalire ad una eventuale zero del polinomio il cui dominio sia da ricercare nell'insieme dei numeri complessi.

Per lo meno non che io sappia (intendo comunque un metodo alla portata della secondaria del secondo grado).
"APPRENDISTA":
Si potrebbe andare ad "intuito e per tentativi"...credo di capire.
Grazie di nuovo ciao.

Farei così al posto tuo.

APPRENDISTA2
Perfetto.
Grazie zero87

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.