Matematica esercizio aiutoo!!!
Allora, il problema so come eseguirlo, soltanto mi servirebbe una bella spiegazione:
La base di un parallelepipedo rettangolo alto 18 cm. ha l'area di 54 cm/2 e una dimensione di 6 cm. Calcola:
a) L'area della superficie totale, la misura della diagonale ed il volume del parallelepipedo.
b) L'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo a base quadrata con lo spigolo di base 9 cm, sapendo che è equivalente al parallelepipedo dato.
Grazie in anticipo :D
Vorrei sapere anche il perchè si dovrebbe dividere l'area di base per 6, ossia lo spigolo di base
La base di un parallelepipedo rettangolo alto 18 cm. ha l'area di 54 cm/2 e una dimensione di 6 cm. Calcola:
a) L'area della superficie totale, la misura della diagonale ed il volume del parallelepipedo.
b) L'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo a base quadrata con lo spigolo di base 9 cm, sapendo che è equivalente al parallelepipedo dato.
Grazie in anticipo :D
Vorrei sapere anche il perchè si dovrebbe dividere l'area di base per 6, ossia lo spigolo di base
Risposte
Rispondo prima di tutto alla tua ultima domanda, perché è da lì che si parte. Si divide l'area di base per 6 perché, come tu ben sai, l'area del rettangolo si trova moltiplicando la base per l'altezza. Poiché tu possiedi l'area e una dimensione, devi usare la formula inversa per poter calcolare l'altra (della figura di base, quindi il rettangolo).
Per quanto concerne le altre richieste.
A1)Hai tutti i dati per calcolare la superficie laterale.
A2)Una volta trovata la superficie laterale, possiedi tutti i dati per caloolare la totale. (2Sb + Sl)
A3)Possiedi già tutti i dati per poter calcolare il volume (base e altezza del rettangolo di base, e altezza del parallelepipedo).
B1)Calcola la superficie di base.
B2)Essendo che il parallelepipedo è equivalente al primo (significa che hanno lo stesso volume), calcoli l'altezza, utilizzando la formula inversa.
B3)Hai tutti i dati per calcolare Sl e St.
Per quanto concerne le altre richieste.
A1)Hai tutti i dati per calcolare la superficie laterale.
A2)Una volta trovata la superficie laterale, possiedi tutti i dati per caloolare la totale. (2Sb + Sl)
A3)Possiedi già tutti i dati per poter calcolare il volume (base e altezza del rettangolo di base, e altezza del parallelepipedo).
B1)Calcola la superficie di base.
B2)Essendo che il parallelepipedo è equivalente al primo (significa che hanno lo stesso volume), calcoli l'altezza, utilizzando la formula inversa.
B3)Hai tutti i dati per calcolare Sl e St.