Problemi con equazioni...
Ragazzi aiuto per domani devo fare i seguenti problemi che non li ho capiti e non li so fare perchè la mia prof.essa di matematica non ci ha spiegato come si fanno.Se mi date una mano ve ne sarei grato.I problemi sono i seguenti:
1)Da una botte contenente vino è stata prelevata prima la metà del contenuto,poi i 3/8 di quello che vi era rimasto. Se ora nella botte vi sono ancora 35 l di vino,qual'era il contenuto iniziale? [risultato:112 l]
2)La somma di due numeri è 27.Dividendo il primo per il secondo si ottiene 3 come quoziente e 3 come resto.Calcola tali numeri [risultati 21; 6]
ringrazio a tutti di nuovo
P.S. La mia prof ha detto che i problemi li devo risolvere con l'equazioni ma non ho capito come
1)Da una botte contenente vino è stata prelevata prima la metà del contenuto,poi i 3/8 di quello che vi era rimasto. Se ora nella botte vi sono ancora 35 l di vino,qual'era il contenuto iniziale? [risultato:112 l]
2)La somma di due numeri è 27.Dividendo il primo per il secondo si ottiene 3 come quoziente e 3 come resto.Calcola tali numeri [risultati 21; 6]
ringrazio a tutti di nuovo
P.S. La mia prof ha detto che i problemi li devo risolvere con l'equazioni ma non ho capito come
Risposte
Se li devi risolvere con le equazioni potresti procedere così:
1)
Chiamiamo x il contenuto iniziale della botte possiamo dire:
ad x litri di vino vengono prelevati
In formula tutto ciò diventa:
svolgendo questa equazione otteniamo:
da cui ricaviamo x
2)
Per risolvere il secondo dobbiamo impostare un piccolo sisitema.
Chiamiamo x e y i nostri due numeri e ottenimo le seguenti equazioni
1) x + y = 27
poi il testo ci dice che dividendo il primo (x) per il secondo (y) si ottiene 3 con il resto di 3, ma è come dire che se moltiplico il quoziente (3) per y e ci aggiungo il resto (3) ottengo x, quindi
2) 3y + 3 = x
sostituiamo nella 1) l'espressione relativa a x e ottenimo:
1) 3y + 3 + y = 27
4y = 27 - 3 = 24
y = 24/6 = 6
Sostituiamo il valore di y abbena trovato, nuovamente nella 1) e otteniamo il valore dell'altro numero:
1) x + 6 = 27
x = 27 - 6 = 21
... ecco a te.
:hi
Massimiliano
1)
Chiamiamo x il contenuto iniziale della botte possiamo dire:
ad x litri di vino vengono prelevati
[math] \frac {x}{2} [/math]
litri e ai rimanenti [math] \frac {x}{2} [/math]
ulteriori [math] \frac {3}{8} [/math]
.In formula tutto ciò diventa:
[math] x - \frac {x}{2} - \frac {3}{8}\;.\;\frac {x}{2} = 35 \; litri [/math]
svolgendo questa equazione otteniamo:
[math] \frac {16x - 8x - 3x}{16} = 35 [/math]
[math] \frac {5}{16}x = 35 [/math]
da cui ricaviamo x
[math] x = 35\;.\;\frac {15}{5} = 112\;litri [/math]
2)
Per risolvere il secondo dobbiamo impostare un piccolo sisitema.
Chiamiamo x e y i nostri due numeri e ottenimo le seguenti equazioni
1) x + y = 27
poi il testo ci dice che dividendo il primo (x) per il secondo (y) si ottiene 3 con il resto di 3, ma è come dire che se moltiplico il quoziente (3) per y e ci aggiungo il resto (3) ottengo x, quindi
2) 3y + 3 = x
sostituiamo nella 1) l'espressione relativa a x e ottenimo:
1) 3y + 3 + y = 27
4y = 27 - 3 = 24
y = 24/6 = 6
Sostituiamo il valore di y abbena trovato, nuovamente nella 1) e otteniamo il valore dell'altro numero:
1) x + 6 = 27
x = 27 - 6 = 21
... ecco a te.
:hi
Massimiliano