Misura della costante elastica di una molla e dell’acc.
Ragazzi,mi serve una mano..ho studiato tutto il capitolo riguardante queste cose però non sto riuscendo a schiodare su diversi punti! Devo fare una relazione (per l'argomento,guardate il titolo) e ho anche il pdf preparato dal professore : http://www.roma1.infn.it/cms/delre/dida ... /molla.pdf
Se scorrete la pagina vedrete il punto con tutti i passaggi dell'esperimento .. in particolare,è intitolato "operazioni".
Domande :
9. [Estrarre α1 e α2 con l’ incertezza con metodo grafico.]
Sono i coefficienti angolari di due grafici che abbiamo fatto.Che significa con metodo grafico ? Il nostro gruppo ha pensato di calcolarli utilizzando deltay/deltax ma questa non è la via analitica ? Come posso estrarli con il metodo grafico ? E l'incertezza?
10.[ Estrarre k da α1 e g da α2/α1.]
K è la costante della molla e g è l'accelerazione di gravità .Sul pdf c'è scritto che dal rapporto α2/α1 si puo’ ricavare g (g=4π^2 α2/α1) però come faccio a calcolare k?
11[ Estrarre m0 da retta T^2 vs m. Confrontare il valore ottenuto con quello aspettato (e’ possibile
misurare direttamente la massa di una parttte di m0).]
m0 è la massa della molla . T^2 è il periodo al quadrato e m è la massa .Praticamente ,variavamo le masse appese ad una molla,la facevamo oscillare e ne misuravamo il periodo . Com'è possibile estrarre m0 dalla retta T^2 vs m (lui ha scritto così,sarebbe un grafico con il periodo al quadrato in funzione della massa) . Viene fuori una retta,sì , ma non sappiamo come fare!
Scusate se sono domande buttate così ..spero che siano poste in maniera generale (alla fine mi serve solo il procedimento/la formula per fare determinate cose ..) e che quindi si possano capire .Non pretendo che vi leggiate tutto il pdf quindi se è troppo non fa niente,potete anche non rispondere o rispondere solo a determinate cose.
Noi ci volevamo anche calcolare l'incertezza su g con le derivate parziali ma è venuta una cosa improponibile come +/- 7,32 quando invece il valore di g veniva coerente (9,7 e 9,5 per le rispettive misure d'oscillazione) . Se avete anche una formula per la propagazione dell'errore ,anche senza derivate parziali (che ci faccia risparmiare tempo) sennò va bene lo stesso ..
Grazie !
Se scorrete la pagina vedrete il punto con tutti i passaggi dell'esperimento .. in particolare,è intitolato "operazioni".
Domande :
9. [Estrarre α1 e α2 con l’ incertezza con metodo grafico.]
Sono i coefficienti angolari di due grafici che abbiamo fatto.Che significa con metodo grafico ? Il nostro gruppo ha pensato di calcolarli utilizzando deltay/deltax ma questa non è la via analitica ? Come posso estrarli con il metodo grafico ? E l'incertezza?
10.[ Estrarre k da α1 e g da α2/α1.]
K è la costante della molla e g è l'accelerazione di gravità .Sul pdf c'è scritto che dal rapporto α2/α1 si puo’ ricavare g (g=4π^2 α2/α1) però come faccio a calcolare k?
11[ Estrarre m0 da retta T^2 vs m. Confrontare il valore ottenuto con quello aspettato (e’ possibile
misurare direttamente la massa di una parttte di m0).]
m0 è la massa della molla . T^2 è il periodo al quadrato e m è la massa .Praticamente ,variavamo le masse appese ad una molla,la facevamo oscillare e ne misuravamo il periodo . Com'è possibile estrarre m0 dalla retta T^2 vs m (lui ha scritto così,sarebbe un grafico con il periodo al quadrato in funzione della massa) . Viene fuori una retta,sì , ma non sappiamo come fare!
Scusate se sono domande buttate così ..spero che siano poste in maniera generale (alla fine mi serve solo il procedimento/la formula per fare determinate cose ..) e che quindi si possano capire .Non pretendo che vi leggiate tutto il pdf quindi se è troppo non fa niente,potete anche non rispondere o rispondere solo a determinate cose.
Noi ci volevamo anche calcolare l'incertezza su g con le derivate parziali ma è venuta una cosa improponibile come +/- 7,32 quando invece il valore di g veniva coerente (9,7 e 9,5 per le rispettive misure d'oscillazione) . Se avete anche una formula per la propagazione dell'errore ,anche senza derivate parziali (che ci faccia risparmiare tempo) sennò va bene lo stesso ..
Grazie !
Risposte
"Umbreon93":
Che significa con metodo grafico ? Il nostro gruppo ha pensato di calcolarli utilizzando deltay/deltax ma questa non è la via analitica ? Come posso estrarli con il metodo grafico ?
Pr determinare un coefficiente angolare per via grafica devi partire dal grafico dei dati sul quale siano riportate anche le incertezze. Poi devi tracciare le due rette "estreme" che fittano i dati, e cioè quella più e quella meno inclinata che, entro le barre di errore, passano per tutti i punti. Poi calcoli il coefficiente angolare di ciascuna delle due rette prendendo due punti su ciascuna retta e calcolando il rapporto incrementale $\frac{\Delta y}{\Delta x}$ (è ovvio che fare la divisione è un calcolo "analitico" ma la natura grafica del metodo sta nel fatto che i $\Delta$ li determini per via grafica). In questo modo hai determinato un coefficiente angolare massimo ed uno minimo. Fai la media ed ottieni la migliore stima; fai la semidifferenza ed ottieni l'incertezza assoluta.
Grazie mille,ho letto solo ora 
Ho risolto tutto!

Ho risolto tutto!