Fondamenti di geometria
ciao ragazzi!!
ultimamente ho avuto un po di curiosita sui fondamenti di geometria e volevo consultare il libro di russel fondamenti della geometria.. solo che prima volevo sapere gli argomenti che tratta, se la sviluppa anche la geometria o rimane nelle questioni di consistenza e indipendenza come hilbert...un grazie a coloro che sanno darmi una risposta!!
ultimamente ho avuto un po di curiosita sui fondamenti di geometria e volevo consultare il libro di russel fondamenti della geometria.. solo che prima volevo sapere gli argomenti che tratta, se la sviluppa anche la geometria o rimane nelle questioni di consistenza e indipendenza come hilbert...un grazie a coloro che sanno darmi una risposta!!
Risposte
Vorrei solo portare avanti il fatto che quelli sono i fondamenti classici della geometria e il loro tentativo di rimodernarli. Sinceramente Russel lo eviterei, a questo punto sarebbe meglio puntare direttamente su Hilbert o su un manuale più dedicato. La geometria moderna è comunque tutt'altro, quell'ambito ha più che altro interesse storico ed eventualmente didattico.
In Fondamenti della Geometria Russell si occupa più delle questioni filosofiche alla base della Geometria che non di quelle matematiche*.
Il testo è sufficientemente palloso (l'ho letto una dozzina d'anni fa), ma ogni tanto offre spunti interessanti sul versante filosofico; sul lato tecnico è abbondantemente out.
Inoltre, vorrei capire meglio cosa intendi con "fondamenti della Geometria" prima di consigliarti qualcosa da leggere... Insomma, quali questioni ti interesserebbe approfondire?
__________
* Ad esempio, il testo non tratta di indipendenza e consistenza; né poteva farlo per motivi storici: infatti, i lavori sulla Logica Matematica che formalizzavano tali concetti sono più recenti dell'opera di Russell, datata 1897.
Il testo è sufficientemente palloso (l'ho letto una dozzina d'anni fa), ma ogni tanto offre spunti interessanti sul versante filosofico; sul lato tecnico è abbondantemente out.
Inoltre, vorrei capire meglio cosa intendi con "fondamenti della Geometria" prima di consigliarti qualcosa da leggere... Insomma, quali questioni ti interesserebbe approfondire?
__________
* Ad esempio, il testo non tratta di indipendenza e consistenza; né poteva farlo per motivi storici: infatti, i lavori sulla Logica Matematica che formalizzavano tali concetti sono più recenti dell'opera di Russell, datata 1897.
hilbert tratta molto bene la parte assiomatica ma non dimostra alcuni teoremi ad esempio il teorema nove:
ogni poligono semplice in un piano a divide i punti del piano in due regioni una interna ed una esterna con la seguente propieta se A e un punto di quella interna e B un punto di quella esterna allora ogni spezzata nel piano a che congiuNGA A e B ha almeno un punto in comune con il poligono. Se invece si prendono due punti interni o due punti esterni c' e sempre una spezzata che li congiunge e che non interseca il poligono...
a me sostanzialmente interessa la dimostrazione di teoremi come questo e di quei teoremi che hilbert non dimostra.. grazie comunque!!!
ogni poligono semplice in un piano a divide i punti del piano in due regioni una interna ed una esterna con la seguente propieta se A e un punto di quella interna e B un punto di quella esterna allora ogni spezzata nel piano a che congiuNGA A e B ha almeno un punto in comune con il poligono. Se invece si prendono due punti interni o due punti esterni c' e sempre una spezzata che li congiunge e che non interseca il poligono...
a me sostanzialmente interessa la dimostrazione di teoremi come questo e di quei teoremi che hilbert non dimostra.. grazie comunque!!!
In tal senso i libri di Coxeter sono molto più apprezzabili di quello di Russell. Se vuoi uno più tecnico avevo consigliato, sempre in questa sezione, un libro di Greenberg (Euclidean and Non-Euclidean Geometries). Nel corso di geometrie non-euclidee non mi è dispiaciuto un libro di Moise (Elementary Geometry from an Advanced Standpoint) ma probabilmente non è quello che desideri..
"jack8929":
“ogni poligono semplice in un piano a divide i punti del piano in due regioni una interna ed una esterna con la seguente propieta se A e un punto di quella interna e B un punto di quella esterna allora ogni spezzata nel piano a che congiuNGA A e B ha almeno un punto in comune con il poligono. Se invece si prendono due punti interni o due punti esterni c' e sempre una spezzata che li congiunge e che non interseca il poligono”
Non so come lo ha dimostrato Euclide ma direi che si può fare secondo il seguente procedimento:
[list=1][*:3r66r9iw] Dimostrare che ogni poligono semplice è triangolarizzabile o in altri termini che è unione di triangoli che si incotrano solo sui lati;[/*:m:3r66r9iw]
[*:3r66r9iw] Dimostrare il tutto per i triangoli;[/*:m:3r66r9iw]
[*:3r66r9iw] Dimostrare che esiste un percorso tra i triangoli (cioé il poligono è fatto di un solo pezzo). [/*:m:3r66r9iw][/list:o:3r66r9iw]