Funzioni Omogenee di grado 0
Se ho una funzione omogenea di grado 0
f:R^n→R diversa dalla funzione costantemente nulla è vero che essa è sempre discontinua in 0
e se sì perchè?
f:R^n→R diversa dalla funzione costantemente nulla è vero che essa è sempre discontinua in 0
e se sì perchè?
Risposte
Ti faccio presente che per regolamento è obbligatoria la presentazione di qualche tua idea sull'esercizio.
L'idea era dimostrare che in (0,0...,0) una funzione non ammette limite. Per esempio se prendiamo la funzione x/y definita da R^2 e con valori in R possiamo fare il limite in (0,0) scegliendo prima la restrizione y=(0.5)x e poi la restrizione y=x. Nel primo caso abbiamo che il limite fa 2 mentre nel seconda il limite viene 1, dunque la nostra f di partenza non ammette limite.
In casi specifici è solitamente abbastanza facile vedere la discontinuità di tali funzioni in (0,0..0), non so però se questo sia sempre vero e se sì di come dimostrarlo in generale.
In casi specifici è solitamente abbastanza facile vedere la discontinuità di tali funzioni in (0,0..0), non so però se questo sia sempre vero e se sì di come dimostrarlo in generale.
"dohen":
Se ho una funzione omogenea di grado 0
f:R^n→R diversa dalla funzione costantemente nulla è vero che essa è sempre discontinua in 0
e se sì perchè?
Falso. Considera \(f(x)=c\) con \(c\neq 0\)...
In generale, una funzione del tipo che citi è discontinua in \(0\) se e solo se esistono due \(x_1,x_2\in \mathbb{R}^N\) con \(|x_1|=1=|x_2|\) tali che \(f(x_1)\neq f(x_2)\).
Boh ho provato a pensarci ed evidentemente il mio ragionamento è sbagliato ma vorrei capire dove. Suppuniamo f continua in (0,0,..0) . Scegliamo arbitrariamente a1,a2,..an appartenenti a R.
Abbiamo che lim f (a1/n,a2/n...,an/n) [n→∞] =lim f(x1,x2,x3...,xn) [x1→0,x2→0,...,xn→0] poichè f è continua.
Ma ho anche che
lim f(a1/n,a2/n...,an/n) [n→∞]= lim f(a1,a2,...,an) poichè f è omogenea di grado 0. Dunque, poichè a1...an sono arbitrari ho che la mia f vale costantemente f(0,0...,0).
Abbiamo che lim f (a1/n,a2/n...,an/n) [n→∞] =lim f(x1,x2,x3...,xn) [x1→0,x2→0,...,xn→0] poichè f è continua.
Ma ho anche che
lim f(a1/n,a2/n...,an/n) [n→∞]= lim f(a1,a2,...,an) poichè f è omogenea di grado 0. Dunque, poichè a1...an sono arbitrari ho che la mia f vale costantemente f(0,0...,0).
Vogliamo provare che, se \(f:\mathbb{R}^N\to \mathbb{R}\) è \(0\)-omogenea, sono equivalenti le seguenti informazioni:
[list=1] [*:2i71fzr4] \(f \text{ è convergente in } o\);
[/*:m:2i71fzr4]
[*:2i71fzr4] \(f \text{ è costante su } \partial B(o;1)\);
[/*:m:2i71fzr4]
[*:2i71fzr4] \(f \text{ è costante in } \mathbb{R}^N\setminus \{o\}\).[/*:m:2i71fzr4][/list:o:2i71fzr4]
Prova a ragionarci un po' sopra; se non ti viene nulla in mente, guarda lo spoiler qui sotto.
L'equivalenza di cui sopra, in particolare, si applica al tuo caso (in cui richiedi addirittura la continuità in \(o\)).
[list=1] [*:2i71fzr4] \(f \text{ è convergente in } o\);
[/*:m:2i71fzr4]
[*:2i71fzr4] \(f \text{ è costante su } \partial B(o;1)\);
[/*:m:2i71fzr4]
[*:2i71fzr4] \(f \text{ è costante in } \mathbb{R}^N\setminus \{o\}\).[/*:m:2i71fzr4][/list:o:2i71fzr4]
Prova a ragionarci un po' sopra; se non ti viene nulla in mente, guarda lo spoiler qui sotto.
L'equivalenza di cui sopra, in particolare, si applica al tuo caso (in cui richiedi addirittura la continuità in \(o\)).
Ok, grazie mille
