Teorema di esistenza e unicità

bjunior
Salve :D ho dei problemi con l'apprendimento del teorema di esistenza e unicità per problemi di Cauchy; se ho un problema di Cauchy \(\displaystyle {f(t,y)=(\sqrt(1+t))/t)(cos^2(y)), f(3)=0} \)
il problema ammette unicità di soluzione?? quindi come faccio a stabilire l'unicità della soluzione??
grazie in anticipo :D

Risposte
vict85
A parte che immagino sia \(\displaystyle y(3) = 0 \), direi che potresti iniziare a cercare di applicare il teorema dell'esistenza e dell'unicità in un intorno di \(\displaystyle (3,0) \). In particolare ti farei notare che in un intorno di \(\displaystyle t = 3 \) la funzione \(\displaystyle \frac{\sqrt{1+t}}{t} \) è senza dubbio continua e derivabile. Similemente anche \(\displaystyle \cos^2 y \) è una funzione \(\displaystyle C^{\infty} \) (su tutto \(\displaystyle \mathbb{R} \)) in quanto composizione di funzioni \(\displaystyle C^{\infty} \). Cosa deduci da ciò?

bjunior
deduco che quindi in un intorno di $ (3,0) $ esiste un'unica soluzione :D quindi se io voglio studiare le soluzioni di questo problema di cauchy intanto so che in un intorno del punto $(3,0)$ c'è un unica soluzione... poi come continuo?? se voglio vedere l'insieme delle soluzioni e non solo nell'intorno di questo punto?? perchè so anche che $ y=\pi/2$ e $y=-\pi/2$ sono soluzioni stazionarie del problema

bjunior
mi correggo $ y=\pi/2$ $y=-\pi/2 $ non sono soluzioni stazionarie... se qualcuno mi può aiutare??

vict85
Quella è una equazione differenziali a variabili separabili. Ti suggerisco questa lettura (scritta da un nostro utente, ex docente universitario).

Comunque perché consideri solo \(\displaystyle \frac{\pi}{2} \) e \(\displaystyle -\frac{\pi}{2} \)? Non mi sembra che il coseno si annulli solo in quei punti. Comunque sono soluzioni stazionarie.

gugo82
Posto un accenno allo studio qualitativo della soluzione massimale del PdC:
\[
\begin{cases}
y^\prime (t) = \frac{\sqrt{1+t}}{t}\ \cos^2 y(t)\\
y(3)=0\; .
\end{cases}
\]

bjunior
Grazie mille gugo82 :D
un 'ultima domanda generale: non ho capito la differenza tra esistenza locale e esistenza globale... studiando gli appunti ho dedotto che per l'esistenza locale applichiamo il teorema di cauchy-lipschitz e fino a lì ci siamo, mentre per l'esistenza globale basta che la soluzione ammetti un intervallo di definizione massimale e quindi che non avvenga il fenomeno di blow up in nessun caso giusto??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.