Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Innanzitutto buona serata!!
Ho qualche problema con il calcolo delle probabilità, presento perciò il seguente esercizio su cui nutro più di qualche dubbio.
Si lancino 3 dadi e si calcoli la probabilità dei seguenti eventi:
- A: esca almeno un numero minore di 3;
- B: il numero 6 esca più di 2 volte;
- C: esca più di una volta il numero 1 o esca più di una volta un numero pari.
Svolgimento:
Inizio con il trovare la cardinalità dello spazio campione, ovvero in questo caso l'insieme di triple ...

Ciao, amici! Il mio libro, illustrando come calcolare un intervallo di confidenza per il valore atteso di una distribuzione normale di varianza ignota comune ad un campione $X_1,...,X_n$, fa notare che, chiamata $S$ la deviazione standard campionaria e $\bar{X}$ la media campionaria, si ha che \(\frac{\bar{X}-\mu}{S/\sqrt{n}}\) ha distribuzione $t_{n-1}$ e quindi "per ...

Vi scrivo il testo dell'esercizio:
''Determinare la formula minima e la formula molecolare di un composto costituito dal 40.0% di C, il 6.70% di H e il resto d'ossigeno (quindi 53.30%). Sapendo che 1.08 g di tale composto esercitano una pressione di 0.263 atm in un volume di 2.00 litri alla temperatura di 80.0° C.''
Con una analisi composizionale semplice, ho trovato la formula minima: $CH_2O$.
Ora però devo trovare la formula molecolare, e mi sono bloccato!
Ho provato a ricavarla ...

ciao a tutti
1) Un atomo in condizioni neutre contiene 8 elettroni, 8 protoni e 9 neutroni. Il peso atomico risulta quindi 17.
Perchè gli viene 17? Il peso atomico è la massa di un atomo di un dato elemento. e poi non andava calcolato in relazione a un dodicesimo della massa del carbonio 12?

Allora ragazzi io nella mia tesina per l'esame di maturità orale ho inserito lo studio di funzione di un onda come argomento, e vorrei, se è possibile, un aiuto da voi.. Sono principiante di questo forum ma se gentilmente potreste aiutarmi ne sarei molto grato..
Vorrei iniziare la mia tesina dicendo questo:
"
In matematica le onde sono descritte da funzioni sinusoidali. La sinusoide è la curva che rappresenta la funzione y =sin(x) nel piano cartesiano. Si chiamano funzioni sinusoidali, ...

Salve a tutti
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverli?
1.Sia x una v.a. con MU incognita e SIGMA^2,condizione che deve verificare la dimensione n con 0.5 interv di confidenza al livello 0.95 relativo al parametro con media MU.
2.Calcolare la funzione generatrice della v.a. Y,somma di 2 v.a. s-indipendenti X1 e X2,entrambe bernoulliane,di media e varianza rispettivamente mu1 sigma1 e mu2 sigma 2.
grazie mille a tutti
Per il 2. ho pensato di usare la Mgf : ...

ciao a tutti,mi sono trovata ad aiutare un ragazzo a preparare un esame,e mi è stato posto questo quesito
sio $f(x)$ funzione così definita
$f(x)={(x,text{se } 0<=x<=1),(2x-x^2,text{se }1<=x<=2):}$
trovare una funzione integrale $F(x)$ tale che $F'(x)=f(x)$
io avrei proposto come soluzione
$F(x)={(\int_0^x t dt,text{se } 0<=x<=1),(\int_0^x 2t-t^2 dt,text{se }1<=x<=2):}$
infatti applicando la formula $(\int_(h(x))^(g(x)) f(t) dt)'=g'(x)f(g(x))-h'(x)f(h(x))$ ottengo esattamente la funzione del testo
tuttavia mi viene data come soluzione
$F(x)={(\int_0^x t dt,text{se } 0<=x<=1),(\int_0^1 t dt + \int_1^x 2t-t^2 dt,text{se }1<=x<=2):}$
(spero di aver scritto tutto giusto,il testo è un ...

Ciao, sono alle prese con questo esercizio:
$ (z+1)^5=3 $
con z appartenente al campo dei complessi.
Io ho pensato di porre $(z+1)=t$ e quindi trovare le radici quinte di 3, cioè risolvere $t=3^(1/5)$.
Quest'ultime dovrebbero essere $t'=3^(1/5)*(cos(2*k*pi/5)+i*sin(2*k*pi/5))$ con $k=0,1,2,3,4$ (quindi ho cinque radici). A questo punto ho posto le cinque soluzioni $t'= (z+1)$ e quindi semplicemente ho trovato come soluzioni finali $z = t' -1$.
È corretto? Non ne sono sicuro ...

Salve a tutti sono alla ricerca di qualche dispensa sul geomagnetismo. Ne avrei trovate alcune (http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/web_ ... c_web.html) che fanno esattamente al caso mio, tuttavia nel testo di queste dispense si fa riferimento ad immagini che non sono presenti. Per questo risultano di difficile lettura Qualcuno ha qualcosa di utile, o conosce qualche sito che possa aiutarmi?
Grazie in anticipo

Salve a tutti,
mi trovo di fronte a questo esercizio di cui non capisco un passaggio.
Vi introduco l'esercizio, abbiate solo la pazienza di leggere. E' di facile soluzione:
Siano $X$ e $Y$ indipendenti con legge uniforme su $(0,1)$ . Qual è la legge di $X+Y$?
Conosco:
$phi_X (t)$ Legge della v.a. $X$
$phi_Y (t)$ Legge della v.a $Y$
Voglio:
$phi_(X+Y) (t)$
Usando il teorema di del ...

Salve a tutti! Ho una domanda riguardo alla traformata di Laplace come da titolo
Ho un segnale in ingresso ad un circuito pari a $ Vg(t)={ ( -1/2, t<=0 ),( +1/2, t>0):} $ che io per semplicita ho scomposto in un segnale costante pari a $-1/2$ e ad un gradino: $Vg(t)=u_1(t)-1/2$. Mentre il gradino so essere nel dominio di Laplace pari a $1/s$ non sono sicuro di come va resa la costante $-1/2$...
Attendo risposte, nel frattempo grazie in anticipo!!

Ciao a tutti,
mi chiedevo: mediante il teorema di Banach-Caccioppoli è possibile trovare un'approssimazione per qualsiasi radice di un numero naturale, ovvero usare il metodo delle approssimazioni successive che però utilizzi solo numeri razionali?
Il problema è fissato $IsubRR,n,m in NN,n^(1/m)inI$ dovrei trovare una contrazione $f:I->RR,x->f(x)$ in $n^(1/m)$: $f(n^(1/m))=n^(1/m)$.
Solo che i metodi che conosco per trovare $f$ utilizzano tecniche di interpolazione (polinomiale), ergo ...

Ciao volevo porvi il seguente esercizio di un esame passato non corretto e vedere se qualcuno può dirmi se ho ragionato bene
sia la successione di funzioni $f_n(x)= {2nx+cos((n^2)(x^2))}/{n^2+3}$
Ora per la convergenza puntuale ho fatto $lim_{n \to \+infty}{2nx+cos((n^2)(x^2))}/{n^2+3}=0$ quindi converge puntualmente in $f(x)=0$
per la convergenza uniforme per la complessità della successione ho ragionato così:
devo dimostrare che esiste una successione $x_n$ tale che $|f_n(x_n) - f(x_n)| ->0$ per ogni successione convergente ...

Ragazzi, avrei bisogno di delucidazioni riguardo un esercizio sui sottospazi vettoriali.
Devo calcolare se il seguente sottoinsieme è un sottospazio:
$V = { ( x, y ) in (RR)^2 } = { ( (x - y)^2 = 0 )$
Ora, il vettore nullo e` ammesso in quanto $(0, 0)$ rispetta l`equazione lineare $(x - y)^2 = 0$.
Ma poi non so il motivo per cui non mi trovo con il risultato.
Ovvero..
Calcolando l`equazione lineare trovo che $x = y$, quindi c`e` un unico vettore (y, y) e quindi la dimensione e` 1 e la base e` (1, ...

Salve, devo trovare il momento d'inerzia di un'asta inclinata di 45° rispetto l'asse orizzontale, la sua proiezione sull'asse delle x (e delle y) è lunga L, mentre il suo spesso è S, l'ho svolto con l'integrale, credo sia giusto, tuttavia vorrei farlo sommando le proiezioni sull'asse delle x e delle y, infatti usando questo metodo so che la lunghezza da considerare è L (ovvero la proiezione dell'asta sugli assi), ma non so come mi devo comportare per lo spessore.Grazie mille in anticipo!

Non mi ricordo come si svolgono questo tipo di problemi :-/
1- Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'area è di 1536 cm2 e che la base è i 3/8 dell'altezza. RISULTATO : 176 cm
2-n rettangolo ha l'area di 1792 cm2 e la base è i 7/4 dell'altezza. Calcola l'area di un quadrato avente lo steso perimetro del rettangolo. RISULTATO : 1936 cm2
3- In un rettangolo, avente l'area di 147 cm2, la base è il triplo dell'altezza. Calcola l'area di un quadrato il cui perimetro è i 6/7 ...
Salve. per determinare la convergenza di integrali impropri, la mia prof ci ha dato una serie di criteri. Ne prendo uno:
se l'integrale va da "a" a +inf, se esiste un alfa>1 affinchè lim x-> +inf (f(x)*x^alfa) esista finito allora l integrale converge.
ora, se trovo l'alfa>1 ok, ma se alfa=1 o alfa
Salve a tutti.
Pur avendo visto e rivisto la teoria non riesco a svolgere questi due esercizi.
Speravo che qualcuno potesse darmi dei chiarimenti anche senza alcun calcolo.
Ex.1
Data la superficie S rappresentata parametricamente da
x = uv; y = 1 + 3u; z = v3 + 2u
determinare il versore normale in ogni punto.
Ex.2
3. Data S : (x; y; z) = (3u; u2 + v; 2v) studiarne le curve coordinate nel punto P(6; 4; 0).
Riguardo al primo esercizio avevo ...

Salve ragazzi, ho un dubbio circa tale teorema :
Th:
Sia $f : I -> RR$ , $I$ un intervallo.
Se $f $ convessa in $I$ $=>$ f è continua nell'interno di $I$ , che denoto con $J(I)$
dim :
Sia $x_0 \in J(I)$ , voglio provare che $lim_{x->x_0} f(x) = f(x_0)$ (1)
A tal fine premettiamo il seguente
Lemma
Sia $f : I -> RR$ convessa. E $x_0 \in I$ allora
$F : A \\{x_0} -> RR$ tale che $F(X)= ( f(x)-f(x_0))/(x-x_0)$ è crescente.
Il ...

Buongiorno ragazzi,
stavo tentando di dimostrare che $f(x):=|x|^\gamma$ è $\gamma$-holderiana se $\gamma\in(0,1)$.
La mia Prof ci ha fornito una dimostrazione molto semplice e carina, ma prima di leggerla ho provato a ragionar da solo, e ne è uscito questo: ho pesato di dimostrare che
\[\varphi(t):=\dfrac{|1-|t|^\gamma|}{|1-t|^\gamma}\]
è limitata, e l'ho provato calcolando due limiti, quello per $|t|\to + \infty$ e quello per $t\to 1$; i limiti sono entrambi finiti, ed ...