Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ (-2(1+i)(1+sqrt(3)i))/((sqrt(3)+i)^3)$ e devo calcolare le radice quarte
Io ho fatto i calcoli al numeratore ed ho ottenuto $ (-5.46i+1.46)/((sqrt(3)+i)^3)$
poi ho pensato di calcolare la forma trigonometrica di numeratore e denominatore. Infine ottengo $ root(3)(5.65 cos (pi/6+2k pi)/3 - i sen (pi/6+2k pi)/3))$ Potete dirmi se è esatto?? grazie

Ciao, oggi ho provato a cimentarmi nel seguente esercizio, ma senza successo... Si tratta di una proprietà simile ma più forte dell'assenza di memoria della legge esponenziale e pare che ne esista una versione ancora più forte che non richiede che $Y$ abbia densità.
Esercizio. Sia $X$ una variabile aleatoria di legge esponenziale di parametro $\lambda$ e sia $Y$ una variabile aleatoria indipendente da $X$, con legge definita dalla ...

Ipotiziamo di avere un recipiente con pareti adiabatiche, chiuso da un pistone mobile di massa trascurabile adiabatico, che contiene n moli di gas ideale monoatomico inizialmente in equilibrio a pressione atmosferica e a una certa temperatura. Attraverso la base diatermica, viene posto in contatto con una sorgente di acqua e ghiaccio,a pressione atmosferica. Raggiunto nuovamente l’equilibrio, si è sciolta una massa di ghiaccio m1.
La trasformazione come faccio a capire che è isobara? essendo ...

Ho un dubbio piuttosto semplice spero da risolvere sugli sviluppi di McLaurin, in particolar modo sulo sviluppo al secondo ordine di:
$ sin x $
dallo sviluppo di McLaurin che ho sul mio formulario dovrei applicare:
$ sin x = x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!)+...+(-1)^n((x^(2n+1))/((2n+1)!))+o(x^(2n+2)) $
il problema e' quel dannato o piccolo! dato che mi serve l'approssimazione al secondo ordine mi fermo al primo termine ottenendo:
$ sin x = x +o(...) $
ma quell'o piccolo non capisco cosa dovrebbe contenere secondo la soluzione:
$ sin x = x+o(x) $
ma ...

Salve a tutti
Il seguente esercizio mi risulta "strano" da completare nella prima parte, potreste mica darmi delucidazioni in merito?
Stabilire se il dominio di $D={(x,y,z):z^2<=x^2+y^2, z>=x^2+y^2}$ è normale.
Determinarne poi le sue limitazioni in coordinate cilindriche.
Andando "ad occhio" direi che il dominio è normale a $z$, ma né ne sono certo, né ne ho la prova, quindi mi metto nelle vostre mani per una dimostrazione tangibile di questa cosa.
Per le limitazioni in coordinate cilindriche, ho ...
La beta e la Gamma di Eulero sono integrali generalizzati. Ma in quali casi convergono???

"Un Battitore di una squadra di baseball scaglia la palla di m=0,15Kg alla velocità vi=40 m/s con un'inclinazione di 30°. Quanto vale l'energia cinetica della palla quando raggiunge il punto più alto della traiettoria?"
Sono partito dal presupposto di trovarmi vix e viy;
Ricordando che nell'altezza massima Vmaxy=0 non so più come procedere..o perlomeno devo davvero considerare solo l'energia cinetica e calcolarla come $ 1/2m*vcos\alpha $ ? Perchè così il risultato è giusto..

Allora io so che $H=X+2 \pi K $ si distribuisce normalmente $N(\mu, \sigma_1^2)$. Dove $X \in [0, 2 \pi]$ e $K in Z$.
Prendo una variabile $Y$ con distribuzione $N(0, \sigma_2^2)$.
La variabile $Z=X+ 2\pi K+Y$ ha distribuzione $N(\mu, \sigma_1^2+\sigma_2^2)$.
Non conosco la forma chiusa della distribuzione di $K$.
LA distribuzione di X a posso trovare tramite marginalizzazione:
$f(X=x) = \sum_k \int_R f(Z=x+2 \pi k+y)dy$
Se definisco $G=2 \pi K + Y$ allora posso dire che ...

Salve a tutti
Sto avendo qualche problemuccio nel comprendere la seconda parte della dimostrazione del seguente Teorema:
L'insieme $ S_0 $ delle soluzioni del sistema lineare omogeneo $ AX=0 $ a $n$ equazioni ed $n$ incognite è un sottospazio vettoriale di $ K^n $ e si ha che: $ dimS_0=n-ρ(A) $
Fino al dimostrare che $ S_0 $ è sottospazio di $ K^n $ ci sto. Il problema lo incontro nel far mio il ragionamento per ...

Salve a tutti. Continuo, come in ogni mio post, a scusarmi per la mia scarsissima attività: se qualche moderatore lo richiede, mi ri-presento immediatamente
Volevo porvi un problema che mi si è presentato studiando per l'orale di Analisi 2. C'è un teorema (che penso non abbia un nome specifico) che asserisce che in \(\displaystyle \mathbb{R}^n \) il grafico di una funzione \(\displaystyle f: \Omega \rightarrow \mathbb{R} \) Riemann-integrabile su \(\displaystyle \Omega \subset ...

Insorge un dubbio.
Io so che la somma delle dimensioni di tutti gli Autospazi ammessi nel dominio ( Spazio Vettoriale ) di una qualsivoglia funzione è uguale alla dimensione del dominio stesso se l'endomorfismo è diagonalizzabile.
- la condizione di sopra è sufficiente o anche necessaria ? Cioè, immaginiamo che ho una funzione da R^3 in R^3 ( endomorfismo ) in cui l'asse delle x è il mio autospazio di dimensione 1 e poi ho un altro autospazio che è un piano, ma non yz, bensì un altro piano ...
l'esercizio è: se X è distribuita come una binomiale negativa , trova $E(1/X)$...ora
$E(1/x)= \sum_{n=k}^\infty 1/n ((n-1),(k-1)) p^k (1-p)^(n-k)= \sum_{n=k}^\infty 1/n ((n-1)!)/((k-1)!(n-k)!) p^k (1-p)^(n-k)= <br />
<br />
p^k /((k-1)!) \sum_{n=k}^\infty 1/n ((n-1)!)/((n-k)!) (1-p)^(n-k)$
come posso risolvere quell'ultima sommatoria?( sempre che ci sia un modo)

Sono assegnati nel piano la retta r ed il punto A. Tale punto ha da r una distanza fissa $\bar{AE}=d$.
Detto B il generico punto di r, si costruiscano su AB i due triangoli equilateri ABC e ABD, situati da banda opposta rispetto ad AB . Determinare i luoghi descritti dai punti C e D al variare di B su r .
N.B. Se volete vedere la costruzione ed i luoghi richiesti aprite lo spoiler e fate girare l'applet premendo il triangolino che si trova in basso nell'angolo a sinistra ( se non si ...

Chi può aiutarmi con questo problema?
Una bobina è formata da $N=120$ avvolgimenti di $r=1.8 cm$ e ha una resistenza $R=5.3 \Omega$
Essa è posta esternamente ad un lungo solenoide formato da $n=854$ avvolgimenti al centimetro e percorso da una corrente $i=1.28 A$. La corrente varia $i= i_0 sin(wt)$ con $w=212 (rad)/s.$ Qual'è la corrente indotta nella bobina esterna mentre varia la corrente nel solenoide?
Allora innanzitutto calcolo il ...

Salve vorrei capire se ho svolto in modo corretto l'esercizio ( problema di Cauchy):
Il testo è:
[tex]y' = \frac{-3x}{8y}[/tex]
[tex]y(1) = -1[/tex]
Trovo:
[tex]\frac{dy}{dx} = \frac{-3x}{8y}[/tex]
cioè [tex]dy8y = -3xdx[/tex]
Svolgo gli integrali:
[tex]\int{8y} = \int{-3x} \longrightarrow 4y^{2} = \frac{-3x^{2}}{2} + C[/tex]
Ho il punto: [tex]P(1,-1) , trovo\>\>C[/tex] sostituendo le coordinate del punto, quindi [tex]C = \frac{11}{2}[/tex]
Ed infine trovo la y: [tex]y = ...

Salve a tutti, spero possiate aiutarmi; in pratica sto studiando il funzionamento di questi due generatori, ma c'è una cosa che non mi è chiara:
se i generatori di funzione possono generare anche forme d'onda arbitrarie, qual'è il motivo che spinge a fare uso dei generatori di forme d'onda arbitrarie?
Grazie a tutti.

Data questa funzione: $ f(z) = \frac {1}{z-i} $ devo trovare un aperto semplicemente connesso in cui ammette una primitiva
e calcolarla.
Sono andato ad intuito ma non sono convinto. La funzione presenta una singolarità in $ i $. Allora come aperto
semplicemente connesso in cui la funzione ammette primitiva ho considerato $ C - {z = x+iy: x=0, y<=1} $.
Non sono esattamente convinto.
La primitiva l'ho calcolata facendo:
$ int_{\gamma} \frac {1}{z-i} dz $ = $ 2\pi i res(f(z),i) $ = $ 2\pi i $
Che dite?
Aggiungo che ...

ragazzi, ho un problema nell' estensione in modo continuo di una funzione a due variabili nell' ortante positivo. ho una funzione continua $ z= f(x,y) $, definita solo per valori $ x > 0 $ e $ y > 0 $ , che può assumere valori compresi tra $ k $ e $ t $ entrambi > 0, mi viene chiesto di estendere continuamente questa funzione a tutto l'ortante positivo, mi sapreste indicare come fare?
ciao a tutti! ho questa serie e ne devo studiare il carattere per $ alpha in R $
$ sum_(n = \1)^(+oo ) (n^alpha-ln(1+n^alpha))/(sqrt(1-cos(1/n))) $
ho utilizzato il criterio del confronto asintotico:
$ lim_(n -> +oo )ln(1+n^alpha)/ln(n^alpha)=1 $ quindi sostituisco $ln(1+n^alpha)$ con $(n^alpha)$
$ lim_(n -> +oo )(1-cos(1/n))/(1/n^2)=1/2 $ quindi sostituisco $ 1-cos(1/n) $con $1/n^2 $
risulta dunque $ sum_(n = \1) ^(oo )(n^alpha-ln(n^alpha))/sqrt(1/n^2) $
dato che $n^alpha$ è di ordine maggiore rispetto $ln(n^alpha)$ , la serie risulta
$ sum_(n = \1) ^(oo )(n^alpha)/(1/n) $ = $ sum_(n = \1) ^(oo )(n^(alpha+1)) $
quindi la serie ...

io ho una $ x $ e un $ 0 < k < 1 $ tale che $ k < x < 1/k $, come faccio a trovare una $ f(x) $ tale che $ 0 < f(x) < + ∞ $ ?