Questa piacerà a matdom...forse !
Si tratta di un curioso metodo di risoluzione di un'equazione algebrica di terzo grado ( ma è facilmente estendibile ad equazioni di grado superiore) della forma $x^3+ax^2+bx+c=0$, con queste limitazioni ( comunque superabili ) :
1) il coefficiente di $x^3$ deve essere =1. Tale limitazione si supera dividendo eventualmente tutta l'equazione per il suddetto coefficiente.
2) i coefficienti $a,b,c $ devono essere numeri reali non nulli. Anche questa limitazione si può superare traslando opportunamente l'equazione, qualora qualcuno dei suddetti coefficienti fosse nullo.
Sia come sia, ho già preparato un'applet con la quale ci si può divertire a risolvere equazioni di terzo grado.
I coefficienti $a,b,c$ si impostano facendo variare le "slide". Nella figura esse sono impostate sui valori $a=-6,b=11,c=-6$
perché si vuole risolvere l'equazione $x^3-6x^2+11x-6=0$ ma i valori si possono cambiare trascinando la "pallina" corrispondente col mouse o, se il movimento col mouse vi appare troppo veloce, evidenziando la slide da modificare e poi premendo lo shift e uno dei tasti freccia che stanno vicini al tastierino numerico. Impostati i valori $a,b,c$ come si desidera, trascinate in alto o in basso ( sempre col mouse o coi tasti freccia) il punto H ( cerchiato in rosso) in modo che il punto mobile L vada a cadere sul punto fisso C o in prossimità. Ogni volta che ciò succede, e questo lo si può verificare confrontando le coordinate dei punti L e C, ( teoricamente dovrebbe accadere 3 volte se le radici sono reali e distinte), il valore $alpha$, segnato nel riquadro in rosso in alto a sinistra, fornisce una radice della vostra equazione. Un'ultima cosa: l'applet potrebbe richiedere qualche attimino di più e quindi dovete aver pazienza ed aspettare...Sono sicuro che, per colpa mia, non ci avete capito niente ma non vi scoraggiate e tentate !
[geogebra] [/geogebra]
1) il coefficiente di $x^3$ deve essere =1. Tale limitazione si supera dividendo eventualmente tutta l'equazione per il suddetto coefficiente.
2) i coefficienti $a,b,c $ devono essere numeri reali non nulli. Anche questa limitazione si può superare traslando opportunamente l'equazione, qualora qualcuno dei suddetti coefficienti fosse nullo.
Sia come sia, ho già preparato un'applet con la quale ci si può divertire a risolvere equazioni di terzo grado.
I coefficienti $a,b,c$ si impostano facendo variare le "slide". Nella figura esse sono impostate sui valori $a=-6,b=11,c=-6$
perché si vuole risolvere l'equazione $x^3-6x^2+11x-6=0$ ma i valori si possono cambiare trascinando la "pallina" corrispondente col mouse o, se il movimento col mouse vi appare troppo veloce, evidenziando la slide da modificare e poi premendo lo shift e uno dei tasti freccia che stanno vicini al tastierino numerico. Impostati i valori $a,b,c$ come si desidera, trascinate in alto o in basso ( sempre col mouse o coi tasti freccia) il punto H ( cerchiato in rosso) in modo che il punto mobile L vada a cadere sul punto fisso C o in prossimità. Ogni volta che ciò succede, e questo lo si può verificare confrontando le coordinate dei punti L e C, ( teoricamente dovrebbe accadere 3 volte se le radici sono reali e distinte), il valore $alpha$, segnato nel riquadro in rosso in alto a sinistra, fornisce una radice della vostra equazione. Un'ultima cosa: l'applet potrebbe richiedere qualche attimino di più e quindi dovete aver pazienza ed aspettare...Sono sicuro che, per colpa mia, non ci avete capito niente ma non vi scoraggiate e tentate !

[geogebra]
Risposte
Non mi funzia l'applet javaaa:"ClassNotFoundException: geogebra.GeogebraApplet" 
Ti ringrazio comunque per il pensiero
Un abbraccio

Ti ringrazio comunque per il pensiero

Un abbraccio

E' un problema già riscontrato da altri e potrebbe dipendere dal browser ( prova con firefox se ce l'hai) o di aggiornamento a Java u 25. L'aggiornamento lo puoi trovare all'indirizzo :
http://www.java.com/it/download/index.jsp
Ricambio i saluti.
http://www.java.com/it/download/index.jsp
Ricambio i saluti.
[ot]Io sono su FireFox, con Java aggiornato ma l'applet non parte ugualmente.
Suggerimenti?[/ot]
Suggerimenti?[/ot]
Non saprei che altro aggiungere. Si pensi che io ho una piccola rete di 3 macchine con 3 sistemi differenti e con differenti browser, eppure l'applet funziona su tutte e tre. Misteri dell'informatica...mi arrendo !
Ultimo tentativo: provate ad installare Geogebra. Lo trovate al seguente indirizzo:
http://www.geogebra.org/cms/it/download/
Fatemi sapere. Grazie
http://www.geogebra.org/cms/it/download/
Fatemi sapere. Grazie
[ot]
grazie a te.
[/ot]
"ciromario":Tutti i problemi scomparsi;
...Fatemi sapere. Grazie
grazie a te.

@j18eos
Sono io che ti devo ringraziare. E di molto. Era una questione che mi premeva risolvere anche per motivi non legati al Forum.
( "a faccia mia sott i pier vuostr" !
)
Sono io che ti devo ringraziare. E di molto. Era una questione che mi premeva risolvere anche per motivi non legati al Forum.


[ot]Risolto anche a me... Eppure non ho fatto nulla che non avessi già tentato l'altro giorno.
[/ot]

Ora anche il funzionamento a scoppio ritardato! Questa cosa si sta rivelando piena di ..sorprese
Meglio così...
Vuol dire che mi spingo oltre e vi mollo a breve una risoluzione analoga anche per l'equazione ( algebrica) di quarto grado...

Vuol dire che mi spingo oltre e vi mollo a breve una risoluzione analoga anche per l'equazione ( algebrica) di quarto grado...