Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicamenteparlando
ciao a tutti , ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere: "Determina in R tutte le soluzioni della seguente equazione 2x−y+1 = 0" In pratica devo trovare le formule generiche dei punti che appartengono a questa retta, ma non riesco a risolverlo. Vi ringrazio in anticipo per la pazienza e disponibilità

gcan
considerando la funzione $xy^2-4y^2$ devo fare l'integrale di questa sull'insieme D$(x^2-8x+12+y^2<=0)$ cioè una circonferenza di centro (4,0) e raggio 2! ora, in coordinate polari, gli estremi di integrazione sono tra 0 e 2pi e per l'integrale in $rho$?? inoltre la funzione in coordinate polari come diventa? grazie
7
6 set 2013, 18:40

Filippo931
Salve! Vi allego il link dell'esercizio: http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 11_sol.pdf Si tratta dell'esercizio 2..precisamente del punto 2.2; Per calcolare la velocità del centro di massa volevo fare cosi: Trovare l'accelerazione del centro di massa attraverso: R(e)=m*a(cm); poi applicare la formula vf(cm)^2=v0(cm)^2+2a(cm)(sf-s0) per trovare la velocità del centro di massa, dove lo spazio percorso lo trovo facendo h/sin(25). Cosi facendo però non viene, qualcuno può spiegarmi come mai non è corretto fare cosi? Grazie!

marti89o
Si consideri un grande recipiente pieno d’acqua, senza coperchio e posto in un ambiente con condizioni di temperatura e pressione standard (300 K, 10^5 Pa). A quale profondità la pressione vale 2x10^5 Pa?
7
5 set 2013, 18:22

Mr.Mazzarr
Volevo chiedervi se è corretto lo svolgimento e il ragionamento che ho fatto per la risoluzione dell'esercizio: Determinare gli eventuali punti angolosi di f: $f(x) = |x|*sqrt(9-x^2)$ Innanzitutto appena ho osservato la funzione ed ho visto il valore assoluto, ho subito pensato che almeno un punto angoloso c'è. Perchè so che il punto angoloso è un punto di non derivabilità in cui esistono limite dx e sx ma sono diversi, ed è un punto tipico del valore assoluto (anche perchè la stessa funzione ha un ...

luiss1231
Salve a tutti , cerco aiuto nel risolvere questo esercizio di matematica discreta : Assegnata \varphi : Z60 --> Z12 x Z20 [x]60 -->( [x]12,[x]20 ) 1. si verifichi che \varphi è ben definita , è un omomorfismo di anelli , se ne denoti il nucleo; 2. si determini la controimmagine (\varphi)^-1 ( [3]12 , [7]20); 3. si determini un elemento di Z12 x Z20 che non ha controimmagine.

implementazione
Ciao a tutti! dopo mille peripezie , sono finalmente riuscito ad implementare un metodo numerico su matlab, tuttavia non riesco a salvare gli esempi numerici scritti sulla command window: come posso fare ??? In alternativa ho cliccato su "save workspace", anche se quando poi sono andato ad aprire il file che si era salvato non mi appariva più la command windows, bensì compariva solo il workspace .

Maryse1
Data la funzione $ f(x)=log(1+|x^2+1|) $ 1- stabilire in quali punti la funzione ammette un polinomio di Taylor di ord n 2- al variare di $alpha in R$ dire se $ f(x)-alphax^2 $ ha massimo o minimo in 0. Per quanto riguarda il secondo punto non penso di avere problemi, basta vedere che si annulla la derivata prima in 0, e che quindi è un punto stazionario e poi studiare il segno della derivata prima, se è >0 allora è un minimo se è
6
5 set 2013, 23:03

francicko
Salve! Sono alle prese con il seguente limite notevole per $x->0$, $(e^(x)-1)/x)$, non conoscendo ancora i logaritmi, ho cercato di dimostrarlo conoscendo che il limite notevole $lim(1+x)^(1/x)=e$ con il seguente modo: $lim(e^x-1)/x=(((1+x)^(1/x))^x-1)(1/x)=(1+x-1)/x=1$, dopodichè procedendo in maniera analoga ho cercato di calcolare , spero correttamente ,sempre per$x->0$ i seguenti limiti: $lim(e^(x^2)-1)(1/x)=$ $((1+x^2)^(1/x^2))^(x^2)$ $-1)(1/x)$ $=(1+x^2-1)(1/x)=x^2/x=x=0$ ed $(e^(x^(1/2))$ ...
5
4 set 2013, 23:53

_GaS_11
Non sono molto convinto dei risultati. Determinare per quale '' $ainRR$ '' è è convergente la seguente serie: $sum_{n=1}^(+oo)root(3)(n^3+n)-sqrt(n^2+2n^a)$. SOLUZIONE. $a_n=n(1+1/n^2)^(1/3)-n(1+2n^(a-2))^(1/2)$. Dal limite notevole di '' $e$ '', il primo membro tende a: $n*e^(1/(3n^2))ton$. Allora: $a_n=n[1-sqrt(1+2n^(a-2))]$. Direi di applicare il criterio della radice e verificare per quale '' $a$ '' sia vero: $0<=root(n)(a_n)<1$. Consideriamo separatamente le due condizioni, per poi verificare. - $root(n)(n[1-sqrt(1+2n^(a-2))])<1$. Dopo ...
6
4 set 2013, 22:05

Pappappero1
Sia $R$ un anello commutativo con unita'. Sia $A$ una matrice $m \times n$ a coefficienti in $R$, con $m \le n$ tale che tutti i minori $m \times m$ hanno determinante non nullo. E' vero che le righe di $A$ sono linearmente dipendenti, nel senso che esiste una combinazione lineare a coefficienti non tutti nulli che e' nulla? La dimostrazione di algebra lineare che io conosco di questo fatto fa uso dell'eliminazione di ...

KristalJ
Salve a tutti sono nuovo del forum ma già carico di domande! ovviamente non esiterò ad aiutare a mia volta! avrei un problema di un appello di 3 anni fa che ho provato a risolvere ma più cerco di andare avanti nella risoluzione e più ciò che trovo mi sembra strano. vi invio il problema per immagine. grazie in anticipo a chi avrà voglia di mettersi e risponderà.

diavolofurioso
Si consideri la sezione della superficie conica S $ (x,y)in C ->(x,y, root()((x^2+y^2) ) ) $ dove C è la corona circolare delimitata dalle circonferenze centrate nell'origine di raggi 1 e 2 Si calcoli il flusso del rotore di F attraverso S dove $ F=(z,y,-x) $ allora svolgendo i calcoli usanto tale parametrizzazione $ x=u $ $ y=v $ $ z=root()((u^2+v^2) $ attivo a determinare il versore normale $ n=(-u/root()((u^2+v^2)] , -v/root()((u^2+v^2)],1)1/root()2 $ il rotore $ rdr=(0,2,0) $ Poi eseguendo l'integrale $ int int_(partialD )^() <rdrF,n>dsigma $ il flusso mi viene ...

donald_zeka
Dati tre angoli x,y,z tali che x+y+z=\(\pi \) Dimostrare che: sin²x + sin²y + sin²z\(\leq \)9/4 Ci sono modi elementari per risolverla? io ho provato così ma niente: sin²x + sin²y + sin²z = (1 – cos(2x))/2 + (1 – cos(2y))/2 + (1 – cos(2z))/2 = [3 – cos(2x) – cos(2y) – cos(2(π–x–y))]/2 = [3 – cos(2x) – cos(2y) – cos(2x+2y)]/2 = [3 – 2cos(x+y)cos(x–y) – 2cos²(x+y) + 1]/2 = 2 – cos(x+y)cos(x–y) – cos²(x+y) = 2 – [cos(x+y) + cos(x–y)/2]² + cos²(x–y)/4 ≤ 2 + 1/4 ma non ci rivavo nulla

YeanlingWaif7
Siano dati nel primo quadrante di un piano cartesiano due punti $P\equiv(a,b)$ e $Q\equiv(c,d)$ con $c>a$ e $b$ diverso da $d$. Trovare il punto $R$ su l'asse $x$ tale che $PR+QR$ sia minimo. Ho provato a scrivere la somma in funzione di $x$ (ascissa di $R$) applicando il teorema di Pitagora. Successivamente ho posto la derivata di quanto trovato uguale a zero. Purtroppo l'equazione è ...
10
25 ago 2013, 16:41

login2
In Gran Bretagna recentemente si tende a pitturare di giallo tutti gli apparecchi rilevatori di velocità a postazione fissa (tipo autovelox) per renderli facilmente visibili. Questo è ritenuto un modo per invitare gli automobilisti a moderare l'andatura rispettando i limiti e prevenire così gli incidenti, anche se intuitivamente sembra essere l’esatto contrario di quanto si dovrebbe fare, ovvero nascondere gli autovelox. Se gli autovelox sono facilmente visibili, gli automobilisti tendono ad ...
3
4 set 2013, 10:25

Venosino1
Ciao a tutti, ho ancora alcuni dubbi con le forme differenziali, potreste aiutarmi con questo esercizio? Dunque, il dominio è $R^2$ tranne la circonferenza di centro $(0,0)$ e raggio $1$. Ho pensato di considerare il dominio come l'unione di due domini, $\Omega_1$ e $\Omega_2$. Dal momento che $\Omega_1$ è un dominio semplicemente connesso e la forma differenziale è chiusa, la forma differenziale è ivi esatta e la circuitazione ...

peppe89ct
Ragazzi questo è il problema... mi aiutate? "Un giocatore di baseball colpisce una palla lanciandola con un angolo iniziale di 60° rispetto all'orizzontale. Dopo un tempo di 2 s la palla ha una velocità che forma con l’orizzontale un angolo di 30°. Determinare il modulo della velocità iniziale e la quota della palla nell'istante in questione. " Io non saprei neanche come iniziare!!!!!Sono disperato perché sono più che sicuro che ci vuole una intuizione per risolvere il problema!!!!

Avogadro1
Salve a tutti...ho il seguente problema di questa testo...che proprio non riesco arrivarne a capo : Un corpo di massa $ M $ posto su un piano orizzontale con coefficiente di attrito $ \mu$ è collegato tramite una molla di costante elastica $ k $ a una massa $ m $ sorretta da un fermo. All’istante iniziale il fermo viene rimosso e $ m $ è libera di muoversi. Determinare il valore di $ m $ affinché $ M $ si ...

Filippo931
Se mi viene detto che un disco percorre 5 metri (per esempio), quei 5 metri son quelli percorsi dal CM, da un punto sulla superficie del disco, o da entrambi?