Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
inv3rse
Ciao a tutti, dovrei determinare per qualche valore del parametro $ alpha $ la seguente serie converge: $ sum_(n = 1) (n+log(n^3))/(n^3+log(n^alpha) $ Come posso procedere?... Grazie mille a tutti...
5
6 set 2013, 11:42

Giusy931
Due fili conduttori indefiniti distanti 2a= 4 cm, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti i1= 50 A e i2= 25 A, concordi all'asse x. Calcolare: a) il valore del campo magnetico B nel punto z=a e b) l'angolo che B forma con l'asse z

Oiram92
Ciao a tutti, oggi mentre facevo un esercizio mi sono accorto che (probabilmente) c'era un errore, mi spiego meglio..il testo dell'esercizio è: Una donna di $ 50 Kg $ sta in equilibrio sul tacco a spillo di una scarpa. Se il tacco è circolare ed ha un diametro di $ 0.5 cm $, qual'è la pressione sul pavimento? Per come è scritto il testo, lo svolgimento dovrebbe essere fatto così.. L'area circolare di pressione è l'area del cerchio, quindi: $ A = \pi r^2 = \pi (5/2 \times 10^(-3))^2 = 19.625 \times 10^(-6) m^2 $ Allora la ...

Zaira&Fabrizio
Il perimetro di un quadrato misura 112 m.Trova il perimetro di un secondo quadrato equivalente ad 1/4 del primo.
3
10 set 2013, 18:58

gabry501
Salve, ho un dubbio riguardo la risoluzione dei problemi di Cauchy. Quando ho un'equazione a variabili separabili e posso trovare la soluzioni costanti, ad esempio (problema inventato): \begin{cases}& y'=y(5x+1)\\&y(1)=1\end{cases} La soluzione costante è \(\displaystyle y=0 \)ma posso includerla? Da quel che ho capito quando non rispetta le condizioni iniziali. Forse dovrei vedere se quella soluzione è valida solo se per\(\displaystyle x=1 \)ottengo\(\displaystyle y=1 \) e quindi in ...
6
26 giu 2013, 21:15

Zaira&Fabrizio
In un triangolo isoscele il perimetro è 68,8 cm e il lato obliquo e l'altezza relativa alla base misurano rispettivamente 21,5 cm e 17,2 cm.Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato obliquo.
12
6 set 2013, 12:03

XxKilluaxX
Quiz Fisica 1. Uno studente sta in piedi al centro di una piattaforma girevole. La piattaforma ruota con velocità angolare costante (gli attriti dei cuscinetti sono trascurabili) intorno all'asse di simmetria verticale, e lo studente sostiene, con le braccia tese in fuori, due sfere di ugual massa. Se lo studente, senza altri movimenti, lascia cadere le sfere sul terreno, al di fuori della piattaforma: a)la sua velocità angolare diminuisce, il suo momento angolare aumenta. b)la sua velocità ...

carlo.331
ciao a tutti... dopo tanto tempo sono tornato a scocciarvi con un nuovo quesito: (scusate la pessima grafica) nell'immagine c'è un esercizio che ho ripreso da un libro di scienza delle costruzioni (quindi è corretto). il primo disegno è la mia struttura di partenza, è una struttura simmetrica e simmetricamente caricata. L'obiettivo è tagliare la struttura lungo l'asse di simmetria segnato in rosso senza alterare le condizioni di sollecitazione e deformazione. il secondo disegno ...
13
26 giu 2013, 20:20

inv3rse
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo della derivata della seguente funzione: $ f(x)=1/(e^(e^x)) $ Non riesco a capire come devo procedere?... Qualcuno avrebbe qualche consiglio?... Grazie mille a tutti...
7
6 set 2013, 11:36

peppe89ct
La piattaforma circolare di una giostra parte da ferma e ruota con un'accelerazione angolare costante α = 0.2 rad/s2. Calcolare la velocità angolare dopo 2 s e determinare in tale istante il vettore accelerazione totale di un punto della piattaforma che si trova a r = 2m dall'asse di rotazione. $<br /> $ $alpha=(Delta omega)/(Delta t)$ $<br /> $ $Delta omega = alpha * Delta t = 0,2 * 2 = 0,4 (rad)/s$ $<br /> $ $a_c = omega^2 * r = 0,4^2 * 2 = 0,32 m/s^2$ $<br /> $ $a_(tan)=alpha * r = 0,2*2=0,4 m/(s^2)$ $<br /> $ $a_(TOT)=0,32+0,4=0,72 m/(s^2)$ $<br /> $ Ho ...

iMax21
Salve a tutti, mi servirebbe giusto un "ok è giusto" per essere tranquillo e sicuro che il seguente esercizio che ho svolto sia giusto...sempre che lo sia Determinare ordine di infinitesimo e parte principale per $x->infty$ della funzione: $f(x) = x^2*sqrt(e^(1/x^5)-1)$ imposto quindi $lim_{x \to \infty} (x^2*sqrt(e^(1/x^5)-1))/x^alpha$ cercando un valore di $alpha$ per cui questo limite sia $!=0$ riscrivo $e^(1/x^5)$ come $1+(1/x^5)$ sfruttando i polinomi di McLaurin al secondo ordine, per ...
8
6 set 2013, 15:06

Ingenium1
Buonasera a tutti. Vorrei porre una domanda riguardante i differenziali, in particolare riguardo i cambiamenti di variabili. Sono alla facoltà di fisica, ho studiato a fondo per gli esami di Analisi I e II, mi sono chiare le formule di cambiamento di variabili anche per gli integrali multipli. Ci sono situazioni in cui però mi sorgono dei dubbi riguardo l'uso dei differenziali. Si sa che in molti esercizi di fisica si maneggiano i differenziali come se fossero quantità algebriche, ragionando ...

Seven90
Allora ragazzi ho il seguente esercizio: calcolare il seguente integrale doppio: $\int xy dx dy$ sul dominio D, dove D è il sottoinsieme del primo quadrante del piano delimitato dall'asse y dalla circonferenza di raggio 1 e centro (0,1) e dalla parabola di equazione $y=1-sqrt(2)x^2$. E' esatto se scrivo quindi che: $D={x>=0, x^2+y^2-2y<=1, y+sqrt(2)x^2<=1}$???? Detto questo per risolvere l'integrale procedo a trasformare tutto in coordinate polari ponendo: $x=\rho cos\theta$ $y=\rho sin\theta$ E qui la cosa si ...
6
6 set 2013, 11:40

Voyager1
Sono uno studente appassionato di fisica e da poco ho iniziato lo studio della relatività generale; in particolare stavo studiando la contrazione dei tensori e volevo sapere se in questo forum qualcuno poteva aiutarmi nel dimostrare che un tensore X di tipo (1, 2) si contrae in un vettore covariante Y di tipo (0, 1).

insule23
salve avrei bisogno di un aiuto don la determinazione dell'insieme di definizione della funzione f definita da: [math]f(x)=\sqrt{log_{\frac{\pi }{6}}\left | arcsin \frac{2x^2-x}{2} \right |-1}[/math] grazie...
18
5 set 2013, 13:17

yamkopp
Salve, sarei interessato alla soluzione del seguente quesito. In un sacchetto vi sono 9 monete di cui 4 truccate e 5 non truccate. Quelle truccate hanno una probabilità di far uscire testa pari a 0.80. Qual è la probabilità di ottenere 2 teste ed una croce? Usando il teorema della probabilità totale la soluzione dovrebbe essere: $ P = (5/9) * 3 * 0.5^3 + (4/9) * 3 * 0.8^2 * 0.2 $ cioè ho immaginato di partizionare l'evento nell'estrazione delle monete non truccate e di quelle truccate. Tuttavia temo che la soluzione non sia ...
10
5 set 2013, 20:56

Shika93
Ho questo integrale $\intint_{E}^{}(y-1)x^2dxdy$ $E:{(x,y)inR^2|x^2+y^2-2y<=0, y>=x,x>=1/2}$ Il mio problema sono gli estremi di integrazione. Come li trovo e con che criterio scegliere x e y. Riesco solo a dire che un estremo di x sia $1/2$...
11
5 set 2013, 17:35

Titoaguero
Salve a tutti potete aiutarmi a risolvere questo piccolo esercizio: La seguente tabella riporta la distribuzione dei libri di una data collana venduti da una casa editrice negli anni dal 2004 al 2009: Anni Libri venduti 2004 800 2005 980 2006 1040 2007 1200 2008 1240 2009 1550 a) determinare l’equazione della retta dei minimi quadrati Il risultato dovrebbe essere y=134x+800 Io l'ho provato a fare e mi riporta solo il coefficiente angolare della x mentre il termine noto mi viene totalmente ...

veramiloia
Aiuto mi serve risolvere un problema sul teorema di Euclide:in un triangolo rettangolo,l'area misura 60 000 mm;l'altezza relativa all'ipotenusa 240 mm un cateto 400 mm.Determina il perimetro del triangolo e la differenza delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
1
6 set 2013, 11:30

crimay80
salve a tutti! questo è il mio dubbio: ma il piano reale senza il punto (0, 0) è un aperto semplicemente connesso? perché devo verificare l'esattezza di una forma differenziale definita appunto il tutto il piano tranne che in quel punto. ho già verificato che la forma è chiusa: posso dedurre che la forma è esatta? e se la forma fosse definita nel piano privato di una retta? grazie mille a priori a tutti quelli che risolveranno questo dubbio!!
11
3 set 2013, 11:16