Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danifabio
nella circonferenza di centro O e raggio r, disegna le corde AE e AF in semipiani opposti rispetto alla retta AO con le misure uguali a Rradicequadra3 e r. a) dimostra che l'angolo EAF è retto. b)considera sull'arco EF, che non contiene A, un punto P e traccia la perpendicolare PH alla retta EF. Posto EH=x, esprimi la funzione Y=radice PH^2+PF^2+AF^2
1
14 ott 2013, 20:02

Angel0305
Scusate ragazzi ho questo problema ma non so nemmeno come incominciarlo: Il triangolo ABC è isoscele sulla base BC e contiene il centro della circonferenza k circoscritta ad esso. Condotta la retta t tangente a k in C, indicare con D la proiezione ortogonale di A su t e con E quella di A su BC. a) Dimostrare che i triangoli ACD e ACE sono congruenti. b) Ammesso che le misure del raggio della circonferenza k e del segmento AE, rispetto ad un’assegnata unità di misura, siano ...
10
12 ott 2013, 16:28

miriam161089
buongiorno a tutti qualcuno potrebbe darmi un aiuto nel fare una dimostrazione formale di questa affermazione: sia $(X, tau)$ uno spazio topologico. Si provi che un sottoinsieme A di X è chiuso se e solo se $A' sube A$, cioè $A$ contiene tutti i suoi punti limite. grazie mille a chi mi vorrà aiutare

Matnice
Ciao, potete aiutarmi con una disequazione logaritmica? $1 - log_2log_4 x > 0 $ A me risulta $ x< 1/2 $ ma non so se è giusta
3
14 ott 2013, 18:02

ACH
Salve a tutti, mi si presenta questo problema: E' data la curva di equazione y=1/4 x^2 - 2x + 6. Determinare qual'è il punto della curva per cui è minima la somma dell'ascissa con l'ordinata. Verificare che tale punto è il punto in cui la curva ha per tangente una retta parallela alla retta y=-x Allora, ho dato per scontato che si trattasse di una parabola, quindi ho trovato il vertice V( 4; -2) e successivamente ho cercato di trovare le intersezioni con gli assi.. Dico "cercato" perchè con ...
7
ACH
14 ott 2013, 16:33

Dominer
Salve, oggi svolgendo alcuni esercizi su disequazioni mi sono imbattuto in queste: x^4 -4 >0 2x^3 0 x^2 >0 non mi ricordo come si devono risolvere, avevo pensato subito a ruffini , ora vi chiedo voi come le risolvereste ? potete farmi i passaggi grazie in anticipo.
6
12 ott 2013, 18:14

francicko
Per dimostrare che $sinx = x-x^3/(3!)+x^5/(5!)-x^7/(7!)+......$ sicuraramente si devono avere le seguenti disuguaglianze, $sinx<=x$, $sinx>= x-x^3/(3!)$, $sinx<=x-x^3/(3!)+x^5/(5!)$, $sinx>= x-x^3/(3!)+x^5/(5!)-x^7/(7!)$, e così via,procedendo in questo modo indefinitivamente, diversamente non potrei asserire con certezza che tale espressione polinomiale all'infinito approssimi sempre più il reale valore di $sinx$ comunque preso $x$, mi sbaglio? Un discorso di questo tipo non deve essere possibile per ogni sviluppo in ...
4
22 ago 2013, 08:54

peppe89ct
"Un uomo di massa 75 kg in moto con una velocità di 2 m/s salta su di una slitta di massa 40 kg in moto con una velocità di 1 m/s nella stessa direzione e verso dell’uomo. Calcolare la velocità finale del sistema e la variazione di energia cinetica." Secondo voi non manca qualche dato? Non saprei come muovermi mi aiutate

Sk_Anonymous
Perchè $cos(x)^n = cos(xn)$? Questo vale anche per il seno?
4
11 ott 2013, 11:52

Sk_Anonymous
Esercizio. Provare che il numero \[\alpha= \sum_{n=0}^{\infty} \frac{1}{2^{n!}} \]è trascendente. Possiedo una soluzione (non mia).
5
8 ott 2013, 20:42

CIN_DIN
Salve a tutti, sul mio libro di testo, la regola "Gli n-m rami del luogo delle radici che non giungono negli zeri in anello aperto tendono all’infinito secondo n-m asintoti", viene dimostrata nel modo seguente(a partire dalla seguente uguaglianza sui rapporti tra polinomi): $(s^n+a1*s^(n-1)+...+an)/(s^(m)+b1*s^(m-1)+...+bn)$ si ha, la seguente uguaglianza: $(s^n+a1*s^(n-1)+...+an)/(s^(m)+b1*s^(m-1)+...+bn)=(s^(n-m)+(a1-b1)*s^(n-m-1)+...)$ Qualcuno, è in grado di spiegarmela?
2
10 set 2013, 11:37

PaoloC94
salve a tutti ho difficoltà con il seguente limite di successione: $\lim_{n \to \infty} n^(2n)(1+7/n)^nsin(n^(-n) )1/(sqrt{n^3+n^(2n)}-sqrt{n^3})$ io ho fatto così ho applicato subito il limite notevole a $(1+7/n)^n$ che è uguale a $e^7$ e anche al seno moltiplicando e dividendo per $n^(-n)$ così che $sin(n^(-n))/(n^(-n))$ sia uguale a $1$. Inoltre ho razionalizzato $1/(sqrt{n^3+n^(2n)}-sqrt{n^3})$ otenendo alla fine: $\lim_{n \to \infty} n^(-n) n^(2n)e^7 (sqrt{n^3+n^(2n)}+sqrt{n^3})/n^(2n)$ e quindi $\lim_{n \to \infty} n^(-n)e^7 (sqrt{n^3+n^(2n)}+sqrt{n^3})$ ecco io mi sono bloccato qua non sò come andare avanti ...
1
14 ott 2013, 15:35

mate15
Salve avrei bisogno di un aiuto con la risoluzione di una disequazione piuttosto complicata... $\arccos [( log_\frac{1}{2} (| 1-cos(x) |) - \frac{\pi }{2}] \cdot \sqrt{sin^{2}(x)-3sin x}\leq 0$ Ho provato a risolvere in questo modo: essendo il valore di un arcocoseno è sempre positivo o zero e lo stesso dicasi per il radicale. Quindi l'espressione non sarà mai negativa, potrà essere eventualmente uguale a 0. Riduciamo allora tutto a $\arccos\( log_{\frac{1}{2}}( | 1-cos(x) | ) - \frac{\pi }{2} )\cdot \sqrt{\sin^{2}(x)-3\sin(x)}= 0$ sarà 0 quando (1) $arcos ( log_{\frac{1}{2}}( | 1-cos(x)|) - \frac{\pi }{2} )= 0$ oppure quando (2) $\sqrt{\sin^{2}(x)-3\sin(x)}= 0$ Ora però non so come continuare, non riesco ...
22
7 ott 2013, 16:04

.:Francesco:.
( Matematica ) Miglior risposta
Me li potete risolvere per favore ? 1) 3 x alla seconda yz : ( - 3 x y z) 2) 3 ab alla seconda : ( ac alla seconda ) 3) 2/3 xyz alla quarta : ( 5/4 xz alla terza) 4)- 3/2 x alla ottava y alla settima : ( - 15/14 x alla quinta y alla quinta ) 5) Semplifica le seguenti espressioni ( - 2/5 a alla quinta b alla seconda + 1/5 a alla quinta b alla seconda - 3 a alla terza b) - ( 1/2 ab)
1
14 ott 2013, 13:10

lucita
i prodotti notevoli
1
14 ott 2013, 15:03

PaoloC94
salve a tutti non riesco a calcolare $Im(7/z)$ e $-7/(Re(iz))$ qualcuno saprebbe aiutarmi?
4
14 ott 2013, 15:00

jackqueen
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio e mi sono fermato su un piccolo, o forse, grande dubbio: La successione è $ f_n(x)=e^(-n^(2)|x|) $ : Per $x=0$ la successione di funzioni si riduce al termine costante $1$ Studio per i casi $ { ( x>0 ),( x<0 ):} $ ed ottengo $ { ( f_n(x)=e^(-n^2x) ),( f_n(x)=e^(n^2x) ):} $ . Nel caso di $x>0$ il $ lim_(n -> oo)f_n(x)=0 $ nel caso di $x<0$ il $ lim_(n -> oo)f_n(x)=0 $ dubbio: è giusto dire che la successione di funzioni converge puntualmente ...
1
14 ott 2013, 12:54

leocec99
Problema per domani Miglior risposta
se tre eredi devono dividersi una somma di denaro e uno prende i 2/3 uno 1/4 ed uno il restante cioè 1200 euro quanto è la somma spartita? Aggiunto 3 minuti più tardi: Ringrazio in anticipo
5
14 ott 2013, 14:41

giupar93
Buongiorno ragazzi, vado direttamente al dunque. Come da oggetto del topic vorrei sapere la differenza che sussiste nel ridurre una matrice per righe dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto. Il mio libro ne parla ma non ho ben capito la differenza e sopratutto l'utilità di entrambe le riduzioni. Grazie mille anticipatamenete

bibus12
Avendo un normale mazzo di carte , 52 carte , 13 tipi diversi di carte e 4 semi. Estraendo 5 carte devo scrivere la probabilità di fare scala reale, cioè la probabilità di estrarre 5 tipi di carte consecutivi dello stesso seme). Il mio libro scrive la soluzione come $\frac{9 \cdot 4}{\binom{52}{5}}$. Quello che vorrei cercare di capire e' se posso risolvere il quesito come un problema di prove ripetute in quanto ho cinque estrazioni , con 13 tipi di carte in partenza da estrarre. Io avrei fatto ...
2
8 ott 2013, 11:26