Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Ho risolto la seguente disequazione trigonometrica: $(cosx)/(1+2senx)> 0$ Ho impostato le condizioni di esistenza in questo modo: $C.E.: x!=7/6pi +2kpi; x!=11/6pi+2kpi$ Poi sono arrivato a dire che per il numeratore ho come soluzione $ -pi/2+2kpi<x<pi/2+2kpi$ Per il denominatore sono arrivato alle seguenti: $2kpi<x<7/6pi+2kpi^^11/6pi+ 2kpi<x<2pi+2kpi$ Ma non mi trovo con le soluzioni del testo, perche'? Dove sto sbagliando??? Il testo mi dice che deve essere $2kpi<x<pi/2+2kpi vv 7/6pi+ 2kpi<x<3/2pi+2kpi vv 11/6pi+ 2kpi<x<2pi+2kpi$ Perchè compare il simbolo $vv$ che significa unione ...
12
6 nov 2013, 21:26

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, ho svolto l' esercizio seguente sulla quantità di moto ma il risultato non coincide con quello del libo. Mi domando se ho commesso un errore nel ragionamento che ora vi espongo. L'esercizio. Un ragazzo di 50 kg sale su un carrello di 12 kg inizialmente fermo con due mattoni di massa ognuno 5 kg. Lancia il primo mattone dietro a se con velocità di 4 m/s. Qual è la velocità del carrello dopo il lancio del mattone? Dopo un attimo lancia il secondo mattone sempre con velocità di 4 ...

sangi89
Ragazzi ho il seguente esercizio, che proprio non so come risolvere. Un missile si muove con velocità in modulo costante e diretta sempre verso il bersaglio Q che si muove di moto uniforme lungo un asse orizzontale. Supponendo che all'istante iniziale i due punti PeQ abbiano velocità ortogonali tra loro, determinare: a) la traiettoria del missile b) per quali valori della velocità il missile riesce a raggiungere il bersaglio Q e in quanto tempo Potresti aiutarmi?! Grazie

Rodrigoson6
ciao a tutti ci sto provando da ore ma non riesco a risolvere il problema... io ho 10 numeri (1-2-3....10) devo trovare tutte le combinazioni tra questi 10 numeri, sapendo che possiamo avere combinazioni di minimo due numeri e che nelle combinazioni i numeri non hanno ordine e che non possono essere ripetuti. Quindi ad esempio la combinazione 1-1-2 non è buona 1-2-3-4-6-5 è buona 2-4-5-6-1-8 è buona e via dicendoo... Sapreste dirmi come si fa ???? Grazie mille in anticipo !
4
6 nov 2013, 17:00

ProxyBar
ciao a tutti, ho un problema con la verifica del seguente limite : $lim_(x->3)(x-4)/(x-3)^2=-infty$ Tramite la definizione di limite, ponendo la funzione minore o uguale a - K ottengo un intervallo di x di valori dipendenti da K, a questo punto non riesco a capire quale dei due valori scegliere da assegnare al delta dell'intorno. Potreste spiegarmi per favore come si fa in questi casi? grazie per le eventuali risposte.
6
26 ott 2013, 14:11

thebest_i_one
Salve, sono uno studente di Fisica e studiando Meccanica quantistica si scopre che la teoria dei gruppi ha un importanza fondamentale. A dire la verità è fondamentale anche per la teoria dei campi classici. Vi vorrei chiedere una curiosità che è sorta incontrando il primo di questi gruppi che di solito si studia: il gruppo delle traslazioni. Un generico elemento del gruppo si può scrivere così: \(\displaystyle T(\Delta x' \hat{x}) =exp(-\frac{ip \cdot \Delta x' \hat{x}}{\hbar})\) dove p è un ...

luigina2
Ciao a tutti, devo calcolare i seguenti limiti: 1) $lim_(n->infty)1/nint_(1/n)^infty(sin x/x^2)dx$ Ho osservato che la funzione integranda è finita attorno a infinito, ma diverge attorno allo zero perché $sin x/x^2$ è asintoticamente equivalente a $x/x^2$ cioè $1/x$ che diverge sempre. Quindi cosa posso concludere? 2) $lim_(n->infty)int_(0)^inftynxe^(-sqrt(n)x)dx$ Ho fatto un cambio di variabili $nx=y$, quindi $lim_(n->infty)int_(0)^inftynxe^(-sqrt(n)x)dx = lim_(n->infty)int_(0)^inftyye^(-sqrt(n)y/n)1/n dy = lim_(n->infty)1/n int_(0)^inftyye^(-y/sqrt(n))dy$ Ora vorrei che $ye^(-y/sqrt(n))$ fosse limitato ma non riesco a motivare ...
1
8 nov 2013, 10:01

50001
Buonasera e grazie in anticipo per l'attenzione Sia G un gruppo finito e siano H,K,L sottogruppi di G. Dimostrare: G=H∪K∪L ===> |G:H|=|G:K|=|G:L|=2 NB: ∪ è ovviamente l'unione gruppale, non l'unione insiemistica. Avete qualche idea?

Ardesia23
Questo è il testo: La lunghezza del pelo di una specie di scoiattoli è determinata geneticamente da un gene con due possibili alleli: l'allele L dominante del pelo lungo e l'allele c recessivo del pelo corto. La popolazione che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg e sai che il 75% degli alleli nella popolazione sono L, e il 25% sono c. Qual è la probabilità che uno scoiattolo preso a caso nella popolazione abbia il pelo corto? a) Non avendo nessun'altra ...
1
7 nov 2013, 16:46

toni00c
ciao ; ho la necessità di dover calcolare tutte le permutazioni di un array di N bit , ma non so come fare . sulla rete ho trovato un articolo che però è un po ostico da capire http://fwlab.com/en/permutazioni-dib...he-operazioni/ qualcuno ha qualche idea -codice o algoritmo da consigliarmi? esiste un modo per calcolare direttamente la i-esima permutazione di un array di N bit ? grazie
3
26 ott 2013, 21:21

Fregior
Ho un esercizio banalissimo (per l'applicazione del teorema di Bayes) che recita: Beh innanzitutto che vuol dire solo uno o almeno uno? (Fortunatamente in questo esempio non serve saperlo ) tralasciando ciò, però: come faccio a sapere se gli eventi elementari sono: 4 6 5 5 6 4 oppure: 4 6 5 ...
1
1 nov 2013, 11:12

sili921
Ciao a tutti, vi devo chiedere dei chiarimenti riguardo esercizi che sto provando a fare ma che non ho capito: Il primo è un esercizio che dice Considera $ f : R4 -> R2 per f(x; y; z;w) = (3x - 2y - z - w; x + 4z). $ l'esercizio chiede varie cose, che ho ben capito e risolto, pero chiede anche Prova che $ S = f(x; y; z;w) € R4 tal che ( x + y + 2z = 0) $ é Sottospazzio di de R4 e calcola $ f^-1 (<1,2>) $ indicando una base e dimensione. calcola $ f^-1 (1,2) $. Dunque come avrete capito non ho capito bene il discorso della funzione inversa, potreste linkarmi ...
6
5 nov 2013, 03:59

Giova®
Ciao a tutti, perdonate il post autopromozionale, ma vorrei segnalarvi uno strumento creato da me e da due miei amici, che può essere utile a chi è alle prese con i problemi più classici di algebra lineare. Quick Algebra è un’applicazione per Windows Phone e Android che permette di elaborare matrici (trovare determinante, rango, matrice inversa…), risolvere sistemi di equazioni lineari e analizzare isometrie dello spazio vettoriale e di quello euclideo. Si differenzia dalle concorrenti (che ...
0
8 nov 2013, 10:31

jaipaul
Ciao a tutti, l'equazione di questo gradino è $ u(t)=t*delta(t)-(t+3)delta (t-3) $ ? grazie.
4
4 nov 2013, 16:14

salfor76
salve, come risolvo qst equazione esponenziale? $3^x+(1/3)^x<=10/3$ la sostituzione $3^x=t$ non mi sembra possibile. al momento non mi si accende nessuna lampadina. Ditemi vuoi! Grazie buona serata!
5
7 nov 2013, 19:29

fisico 96
Ciao a tutti, sto da poco affrontando le caratteristiche di sollecitazione in meccanica.... il mio problema è il seguente: se io ho una trave che a un cambio di direzione e c'è una sezione proprio nella cuspide, cioè dove cambia direzione, vorrei sapere le forze che si sviluppano, perchè il prof ha detto che si generano sia forze di taglio che di sforzo normale per ogni forza che agisce... lo so che la spiegazione è molto vaga ma spero mi riusciate ad aiutare
28
5 nov 2013, 17:24

dolce590
Ho un gruppo di ordine 231 e devo dimostrare che l'11-Sylow è contenuto nel centro. In teoria riesco a dimostrare che il gruppo è abeliano, usando però il prodotto diretto tra gruppi ciclici. Non voglio però intraprendere questa strada, qualcuno ha qualche idea? posso dimostrare che il centro è non banale?

isaac888
Salve a tutti. Vorrei sapere come si può dimostrare che la sezione massima di un cubo è data dall'esagono con i verti disposti sui punti medi di 6 dei suoi spigoli adiacenti ed ortogonale ad una diagonale. Ho tentato di trovare su internet delle dimostrazioni, ma niente! Ho trovato solo che è quella la sezione massima. Cosicchè mi sono messo a pensare ad una possibile dimostrazione. Sono restio a fare lunghi calcoli e risolvere sistemi non lineari molto grossi. Perciò un idea ingenua, che è ...
2
24 ott 2013, 13:55

andros1
mi date una mano con sta derivata ? non risolvetemela ma suggeritemi come devo agire $log sqrt((1+sin(x))/(1-sin(x)))$ io avrei pensato : questa è una funzione composta e ma di cosa ? logaritmo + radice + rapporto o solo logaritmo + radice del rapporto ?
6
7 nov 2013, 20:02

Eduadie
Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto poichè a breve ho una prova Inter-Corso di Analisi II e tra gli argomenti ci sono le curve che in linee generali ho quasi tutto chiaro solo che nella tipologia di esercizi potrebbe capitarmi di dover dire se curva sia di classee $C^1$. Come devo ragionare? Io parto solo dal fatto di sapere che una curva è di classe $C^1$ se le sue componenti sono continue e derivabili in tutto l'intervallo, ma come devo spiegarlo praticamente tramite ...
2
7 nov 2013, 17:46