Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi!
Non riesco a risolvere questo esercizio:
trovare un iperpiano di $RR^2$ che separi strettamente i due insiemi seguenti:
$A = {(x, y) : (x + 1)^2 + y^2 \le 4},<br />
B = {(x, y) : (x - 4)^2 + (y - 5) ^2 \le 9}$
Negli esercizi fatti finora, cercavo un iperpiano che separasse un punto da un insieme. Avendo a che fare con due insiemi, quello che mi verrebbe da fare, sarebbe cercare i due punti di minima distanza tra $A$ e $B$ e definire l'iperpiano perpendicolare al vettore che unisce i due punti trovati sopra.
Vi ...

Qualcuno mi potrebbe aiutare a impostare questo integrale triplo?
$\int int int_D$$ (x^3 + y^3+z^3) dxdydz $
dove D= {(x,y,z) $in$ $RR^3$ : 0$<=$x, 0$<=$y, 0$<=$z, x+y+z$<=$1}
Come va impostato?
Devo ridurlo per piani? Perché a me viene un macello !
Grazie!

Si consideri un cavo coassiale costituito da n=4 conduttori cilindrici concentrici separati da un foglio di materiale isolante.
Il raggio esterno e la corrente all’interno di ogni cilindro si dimezzano passando da un conduttore a quello contiguo. La corrente nel conduttore più esterno vale $i_0=5 A$.
Determinare l'intensità del campo magnetico all'esterno del cilindro.
Per conoscere $B$ uso Ampére:
$B= mu_0/{2pir} sum_{n=1}^4 i_n$ dove $r$ è la distanza all'asse ...

Scrivere un espressione regolare sull'alfabeto numerico {1,2,3,4,5} che denoti il linguaggio L formato da tutte le stringhe x tali che |x|>=3 e la somma del primo e dell'ultimo simbolo numerico occorrenti in x è uguale a 6 (esempio x=2514 appartiene a L poichè 2+4=6).
Io l'ho svolto così:
\(\displaystyle [(1 2^{*}3^{*}4^{*} 5)(2 1^{*}3^{*}5^{*} 4)(3 1^{*}2^{*}4^{*}5^{*} 3)(4 1^{*}3^{*}5^{*} 2)(5 2^{*}3^{*}4^{*} 1)] \)
E' corretto?

Numerazioni in base diverse
Miglior risposta
ciao a tutti avrei una domanda sulle numerazioni in basi diverse, in particolare sulle somme e moltiplicazioni tra questi numeri.
cioè se io ho
[math](21)_{5}+(11)_{5}[/math]
oppure se invece della somma ci fosse stata una moltiplicazione, c'è qualche regola che si può applicare oppure basta che sommo 21 e 11 che diventa
33 in base 5
o nel caso della moltiplicazioni 231 in base 5
salve spero che mi possiate aiutare con questo limite...
si calcoli,se esiste, utilizzando i limiti notevoli, il seguente limite:
[math]\lim_{x \to -\infty }log\left ( cos\frac{1}{x} \right )\cdot \left ( x^{3}-3x+sin(x) \right )[/math]
allora ho provato a risolvere in questo modo..
essendo il limite di un prodotto vale la regola del limite dei prodotti ovvero:
[math]\lim_{x \to -\infty }log\left ( cos\frac{1}{x} \right )[/math]
e
[math]\lim_{x \to -\infty }\left ( x^{3}-3x+sin(x) \right )[/math]
quindi per il secondo limite in questione ho pensato a risolverlo in questa maniera:
[math]\lim_{x \to -\infty }\left ( x^{3}-3x+sin(x) \right )=[/math]
[math]=\lim_{x \to -\infty } x^{3}-3x + \lim_{x \to -\infty } sin(x)=[/math]
[math]=-\infty + [-1,1]=-\infty[/math]
è giusto??
per l'altro ...

Salve, ho qualche problemino con gli infinitesimi e gli infiniti.
In teoria ho capito come funzionano, ma non capisco pienamente "praticamente" come si svolgono.
Ad esempio gli infinitesimi campione: a cosa servono?
Tutto è estremamente confuso e sento sempre di essere a un passo dalla verità
Il mio professore l'altro giorno ha fatto una decina di esercizi, di cui 3 o 4 non ho capito pienamente.
Ne scrivo tre per ora...
Non capisco proprio come ...

Buonasera la mia professoressa mi ha assegnato di calcolare la derivata di alcuni esercizi senza darci il metodo e non so dove mettermi le mani.... ho provato a guardare sul libro ma non è molto comprensibile.. vi posto l'esercizio sperando possiate aiutarmi $D(x^(4)-2x^(2))$

Riferisco ad esempio ad una situazione di questo tipo
Qui abbiamo che nel tempo la superficie aumenta e quindi il flusso del campo magnetico attraverso la superficie aumenta.
La corrente indotta quindi deve opporsi all'aumento, quindi il campo di induzione magnetica che genera la corrente indotta stessa deve opporsi al campo magnetico esterno che l'ha generata.
In questo caso la corrente deve avere verso orario.
Qui invece avviene l'inverso, nel tempo la superficie diminuisce e il ...

Devo trovare i punti critici della funzione $f(x,y)=(2x-x^2)(y-y^2)$
Quindi ho messo a sistema il gradiente rispetto a x e y
$\{((2-2x)(y-y^2)=0),((2x-x^2)(1-2y)=0):}$
Mi hanno detto che con gauss potrei cavarmela, ma non so usarlo. Come lo risolvo?
Cramer lo eviterei perchè è piuttosto lungo...

Quando il polinomio 3*x^2 + 3*x + 1 sugli interi è un quadrato perfetto?
stò cercando di capire come svolgere questo esercizio, non chiedo la soluzione ma solo uno spunto da dove partire...
Siano a,b,c tre numeri naturali dispari minori di 9 e distinti tra loro. Sapendo che b
Salve, vorrei capire come si svolgono questi due integrali, grazie mille.
$ int_()^() xsqrt(e^x) dx $ e $ int_()^() 1/(xlogx) dx $

Ciao ragazzi!
Ho bisogno del vostro aiuto per comprendere una dimostrazione fatta dal mio professore durante una lezione alla quale non ho potuto partecipare.
Voglio dimostrare l'esistenza del minimo assoluto di $g(x) = <Ax, x> + <u, x> + c$, quando:
- $X$ spazio euclideo;
- $A \in L(X)$ operatore simmetrico definito positivo;
- $u \in X$ qualunque;
- $c \in \RR$ qualunque.
Prendendo $a = min \sigma(A)$, so che $<Ax, x> \ge a ||x||^2$. Per la disuguaglianza di Schwartz posso dire ...

Ciao ragazzi !
Sto cercando di svolgere un problema di Topologia. Dice:
Si consideri lo spazio delle successioni limitate
$ E={x={x_n}_(n=0)^oo; $ \( sup_k|x_k|< \infty \) $ } $
Si dimostri che E è uno spazio metrico completo con la distanza $ d(x,y)=Sup_k|x_k-y_k| $
Una volta dimostrato che è uno spazio metrico, per dimostrare che E è completo, il libro di mi dice di considerare una successione di Cauchy $ { x^((n)) }_(ninmathbb(N) $ :
$ d(x^((m)),x^((n)))<epsi $ $ AAm,n>bar(n) $ ...

Mi potresti risolvere questo parziale che voglio fare un confronto per favore

Ciao a tutti,
vi seguo da molto e ..mi avete salvato molto spesso.
questa volta però ho bisogno di un aiuto direttamente da voi: devo svolgere un integrale(vi posto anche la soluzione del prof,sperando così di rubarvi meno tempo) ma proprio non riesco a capire alcuni passaggi (forse dimentico qualcosa).
Spero nel vostro aiuto
\(\int_{-1}^{0} \frac{\sqrt{x+1}}{2(x-\sqrt{x+1}+7)} dx \)
e la soluzione:
ponendo Y= \(\sqrt{x+1}\)
\(\
\int_0^1 \frac{y^2}{y^2-5y+6} dy =
\int_0^1 1dy + \int_0^1 ...

Correzioni 5°
Miglior risposta
Allora ho fatto la derivata seconda ma no lo come devo andare avanti, poi un'altra cs, quando per lo studio della derivata prima pongo (ln|x| - 1)= t e risolvo la equazione di secondo grado mi da come risultato x < -2 e x >0 prendo il valori esterni poi come risolvo, nel senso che (ln|x| - 1) < -2 questo 1 lo porto al secondo membro e mi rimane ln|x| < -1 e qst mi da |x|

Salve mi chiedevo se si può verificare velocemente la linearità di un'applicazione lineare data.
Dico questo perchè se si ha un'app lineare isomorfa ad una matrice 4x4 è un po lungo fare:
T(ax + by) = aT(x) + bT(y)
per non parlare di una 5x5...
sui libri e a lezione l'unico modo che ho visto è questo, ma forse me ne sono persi altri,
ce ne sono altri?
Grazie mille

Dire se la funzione è continua e derivabile nell'origine.
[math]f(x)= \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | \\ lim_{x \rightarrow 0^+} \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | = 0 \\ lim_{x \rightarrow 0^-} \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | = 0 \\ f(0) =\left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | = 0 [/math]
la funzione è continua nell'origine.
Derivabilità:
[math]lim_{h \rightarrow 0} \frac{f(x_{0}+h)-f(x_{0})}{h}\\=\frac{{\left| \frac{x +h}{(x+h)^2 - 1} \right |}- \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right |}{h} [/math]
[math] \frac{{\left| \frac{1}{(x+h) - 1} \right |}- \left| \frac{1}{x - 1} \right |}{h}[/math]
da qui in poi come vado avanti?????