Libro del professore: non capisco un esercizio
Si lanciano una volta, tre dadi regolari. Dato che non risultano due dadi con la stessa faccia, determinare la probabilità che esca un uno.
Il libro svolge così:
Si assimila il problema all'estrazione, senza reimmissione, di una biglia nera da un'urna che ne contiene 6, di cui 5 bianche e 1 nera, prendendone un campione di 3. Per cui fa:
$P(A) = (( ( 1 ),( 1 ) ) ( ( 5 ),( 2 ) )) / (( ( 6 ),( 3 ) )) $
Ora, non capisco, dai dati sembra che consideri un solo dado...al numeratore, scelta di 2 da 5, al denominatore, scelta di 3 da 6, ma così non sta parlando di un solo dado (e cioè le 6 facce, di cui 5 "bianche" e 1 "nera")? Dove mi confondo?
Grazie
Il libro svolge così:
Si assimila il problema all'estrazione, senza reimmissione, di una biglia nera da un'urna che ne contiene 6, di cui 5 bianche e 1 nera, prendendone un campione di 3. Per cui fa:
$P(A) = (( ( 1 ),( 1 ) ) ( ( 5 ),( 2 ) )) / (( ( 6 ),( 3 ) )) $
Ora, non capisco, dai dati sembra che consideri un solo dado...al numeratore, scelta di 2 da 5, al denominatore, scelta di 3 da 6, ma così non sta parlando di un solo dado (e cioè le 6 facce, di cui 5 "bianche" e 1 "nera")? Dove mi confondo?
Grazie
Risposte
Però non capisco, sono le facce ad essere 6, non i dadi! I dadi sono 3...e se i dadi sono 3, il campione di 3 facce non dovrebbe essere rapportato ad un numero più ampio di 6 sole facce di un dado?
Quindi praticamente si considerano le facce come fossero 6 dadi, anche se l'esercizio dice che sono 3 i dadi ad essere lanciati?