Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattiapresta
Ciao ,un dubbio , ormai mi affido a voi : Dato: |x^2 -1| > o uguale a 8 , tutto chiaro procedo con il sistema formato da due disequazioni , una cosi com' è eliminando il modulo e l 'altra invertendo il senso e rendendo il secondo membro negativo. Fin qui tutto ok. Ma se ho : |x^2 -1| < o uguale a 8....come devo procedere ? piu che sulle regole risolutive in se , il mio problema sta nell' applicarle alla dis di secondo grado.. Grazie in anticipo , e scusate la scarsità di conoscenza in merito.
6
6 dic 2013, 18:04

busterbig
La diagonale di un rombo forma con uno dei lati un angolo 25° 34'. Determina l'ampiezza degli angoli del rombo
4
6 dic 2013, 19:24

Fregior
Salve, in logica matematica $:=$ è . Si può usare, in senso estensivo, anche a ? Grazie.

Wells1
Salve a tutti, Ho alcune incertezze sulla discussione della stabilità di un sistema di questo tipo [fcd="Sistema"][FIDOCAD] FJC C 1.0 FJC B 0.5 RV 33 36 57 54 0 RV 81 54 111 36 0 LI 57 45 81 45 0 LI 111 45 132 45 0 LI 18 45 3 45 0 LI 123 45 123 75 0 LI 123 75 21 75 0 LI 21 75 21 48 0 EV 18 42 24 48 0 LI 24 45 33 45 0 TY 42 39 5 5 0 0 0 * K TY 93 39 5 5 0 0 0 * F TY 15 39 4 3 0 0 0 * + TY 15 45 4 3 0 0 0 * - MC 132 45 0 0 074 MC 75 45 0 0 074 MC 12 45 0 0 074 MC 21 54 3 0 074[/fcd] Non riesco ...
1
5 dic 2013, 13:45

JDM89
Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio da un po'. Sia ( $ a_n $ ) una successione in R con $ a_n > 0 $ per ogni n. Supponiamo di sapere che esiste una sottosuccessione $ (ak_n )n in N $ che converge a zero. Verificare che $ nn \nin N[0, an] = {0}. $ Credo si debba applicare il Teorema di Weierstrass ma non capisco come.Probabilmente non ho capito bene il teorema.Qualcuno può aiutarmi?
8
8 dic 2013, 17:42

Black27
Buonasera a tutti! Sto studiando i concetti di momento torcente, d'inerzia e angolare, ma qualcosa ancora mi sfugge. Mi potete correggere, se nel prossimo esempio scrivo qualche errore? Una motocicletta se si piega da ferma, sotto la sua forza peso cadrà immediatamente a terra. Quando acquista una certa velocità, grazie al momento angolare $ L = I \omega $, dove il momento d'inerzia (equivalente rotazionale della massa) è costante ma la velocità aumenta, ho una maggior stabilità, e la ...

chiaraparisi
Come si svolge il trinomio completo di secondo grado. Tipo 6x^2+x-5. grazie
1
10 dic 2013, 07:39

nemesis993
Ho un problema con questo es. o meglio non capisco il passaggio finale: Si prelevano casualmente 100 batterie e risulta che la durata media è di 1580 ore con una deviazione standard di 300 ore. Si vuole determinare un intervallo di confidenza a livello 0,95 per la durata media delle batterie. Si suppone che la durata delle batterie è una v.c. che si distribuisce come una normale La deviazione standard è incognita, pertanto utilizziamo la deviazione standard corretta del campione Sulla tavola t ...

4mrkv
Let \(H\) be a Hilbert space. By an operator in \(H\) we shall now mean a linear mapping \(T\) whose domain \(\mathcal{D}(T)\) is a subspace of \(H\) and whose range \(\mathcal{R}(T)\) lies in \(H\). Is is not assumed that \(T\) is bounded or continuous. Of course, if \(T\) is continuous [relative to the norm topology that \(\mathcal{D}(T)\) inherits from \(H\)] then \(T\) has a continuous extension to the closure of \(\mathcal{D}(T)\), hence to \(H\), since \(\mathcal{D}(T)^{-}\) ...
3
9 dic 2013, 21:19

albireo1
Parto dalla definizione generale di prodotto tensoriale: Dati $V_1,...,V_n $ spazi vettoriali, si definisce prodotto tensoriale la coppia $(W,f)$ dove $W$ è uno spazio vettoriale e $f$ è un'applicazione multilineare da $V_1,...,V_n $in $W$ tale che valga la seguente proprietà: per ogni spazio vettoriale $T$ e applicazione multilineare $g$ da $V_1,...,V_n $ in $T$ esiste un'unica applicazione ...

vmontella
Data una cdf della v.a X: $F(x)=1-(a/x)^3$ $0<a<x< \infty$ Calcolare la media. Ho svolto l esercizio supponendo che la cdf della v.a datomi sia una v.a di tipo continuo...quindi per calcolarmi la media ho bisogno della pdf , quindi ho fatto la derivata della cdf $-3(a/x)^2-a/x^2$ a tale risultato ho applicato la formula della media.Spero il ragionamento sia giusto... Grazie...
5
20 gen 2013, 03:06

salvio87
Salve a tutti ho un problema con questo quesito: Calcolare la temperatura equivalente di rumore e la cifra di rumore della cascata di un attenuatore con attenuazione l1=13dB e di un amplificatore , con guadagno G1= 13dB e cifra di rumore F1=6dB , seguita dalla cascata di un attenuatore con attenuazione l2=10dB e di un amplificatore con cifra di rumore F2=10dB. Praticamente devo svolgere con le semplici formule di Fries o devo fare un ragionamento a priori. Guardando su questo link: ...
1
3 dic 2013, 10:30

chiaraparisi
Salve, nn riesco a fare questa somma di frazioni algebriche. Un aiuto? Ecco la somma di frazioni algebriche: 3y/(4x-2y)-y/(x)-1/(2) Il risultato è y^2-x^2/(x(2x-y))
6
9 dic 2013, 10:22

otakon
Io ho due sottospazi di $ R^n $ ad esempio U e W. Se ho U espresso in forma cartesiana e W espresso attraverso un insieme di generatori come posso trovare una base della loro intersezione? Io ho pensato di estrarre le equazioni cartesiane da W, di conseguenza $ Unn W $ deve risovere le equazioni cartesiane di entrambi i sottospazi. Ora studio l'indipendenza lineare di queste equazioni e facciamo caso che quelle indipendenti siano m
3
9 dic 2013, 12:29

Taraste
Ciao a tutti ho delle difficoltà a risolvere questo limite: \(\displaystyle \lim x \to 0 \frac{e^{-\frac{1}{2}} \cdot log x + cos(arctan x)-e^{\frac{-x^2}{2}}}{log(1+x^{2})-sin (x^{2})} \) Sviluppando il denominatore in serie di Mc Laurin trovo \(\displaystyle X^{2} -\frac{X^{4}}2-X^{2} \) e poi sviluppando il numeratore ottengo: \(\displaystyle 1-\frac{1}{x^{2}}\cdot 2 + (1-\frac{x^{2}}{2})-(1-\frac{x^{2}}{2}) \)....semplificando e risolvendo arrivo a una forma indeterminata qualcuno mi ...
2
9 dic 2013, 20:55

Darksasori
Ciao a tutti sto iniziando a risolvere i primi esercizi sulle trasformate di Fourier con grande difficoltà. Qualcuno può darmi una mano a fare la trasformata di questa funzione: $x^3+2*sin(2*pi*x)$. Per iniziare posso dimostrare che è una funzione a crescità lenta ad esempio è minore di $x^4$, da questo posso dedurre che è la sue distribuzione è ben temperata, ma da qui non riesco a capire come devo andare avanti, ho letto anche le proprietà della trasformata di Fourier ma non riesco ...
5
27 giu 2013, 19:24

oiraD93
Buona sera. Mi spiegate , cortesemente , come calcolare lo sviluppo di Taylor di una funzione centrato in un punto diverso da 0? Magari , se è possibile , con un esempio. Grazie in anticipo!
2
8 dic 2013, 19:33

marta008
salve ho dei piccoli problemi su questo integrale $\int_{}^{} [xsqrt[(1-x)/(1+x)] dx$ allora io ho posto l argomento della radice uguale a t trovando x e dx il problema e che ottengo questo integrale $\int_{}^{} [(t^4-t^2)/(t^2+1)^3]dx$
2
9 dic 2013, 17:58

DR1
$r^n=y$ $r in RR$, $n in ZZ$, $y in RR$ $ r>=0$, $n>=2$, $y>=0$ nella dimostrazione c'è scritto supponiamo esistessero due radici n-esime, $r_1$, $r_2$ $>0$ allora, si avrebbe $r_1^n - r_2^n =0$ Perché ? se $r_1^n - r_2^n =0$, non vuole dire, che $r_1$ $=$ $r_2$ ? non si dovrebbe porre $r_1^n - r_2^n >0$ ?

delca85
Ciao a tutti! Non so capire come svolgere il seguente esercizio, perché non sono sicura di comprendere bene il testo : Un commerciante di semi ha determinato per mezzo di un testo estensivo, che il 4 % di ogni partita di semi non germinerà. Vende i semi in confezioni da 50 unità, garantendo la germinazione di almeno il 90% di essi. Qual è la probabilità che una data confezione non raggiunga la germinazione garantita? Considerando che sto studiando la probabilitá condizionata, non riesco ...
4
2 mar 2013, 16:55