Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f_121
Salve ragazzi , vi scrivo per risolvere un dubbio inerente lo svolgimento di un integrale doppio attraverso le formule di Gauss-Green proposto dal mio libro di Analisi 2. L'esercizio e lo svolgimento proposti dal libro : Il mio dubbio sorge quando il libro alla fine risolve i due integrali curvilinei su ¥1 e¥3 : perché utilizza la formula di risoluzione di integrali curvilinei di forme differenziali e non quella riferita alle funzioni? . Grazie mille in anticipo
6
6 dic 2013, 16:24

Olmec_Greenwall
Qualcuno potrebbe darmi un indizio su come si risolve questo limite? $lim_(x->0)(ln(tg(x)) -ln(sen(x))) / (e^(x^2) -1)$ Io ho provato a porre la differenza tra logaritmi come un rapporto $(tg(x))/(sen(x))$, così da avere $1/cosx$, ma ora non so come proseguire... sto forse sbagliando ragionamento?? PS: devo risolvere senza usare de l'Hopital.

stdio93
Buongiorno a tutti, stamane nel tentativo di risolvere un esercizio di Geometria e algebra mi sono imbattuto in un ostacolo che non so aggirare. Mi viene data la seguente applicazione lineare: $ L( ( x ),( y ),( z ) ) = ( ( 2x-y+z ),( y+z ),( x+z ) ) $ Nei primi punti mi viene chiesto di determinare la matrice associata, le dimensioni di $ ker(L) $ e di $ Im(L) $, ma fin qui nessun problema. Il problema viene al punto successivo: "scrivere le equazioni dei sottospazi $ Ker(L) $ e $ Im(L) $" e poi anche ...
22
7 dic 2013, 10:39

Light_1
Salve ragazzi , ho dei dubbi riguardo il teorema di esistenza e unicità.. Per esempio preso il problema di Cauchy: $ \{ (y'=(2y^2)/(1-x^2 ) , ", in " I), ( y(0)=3, "" ) :} $ L'intervallo massimale di esistenza è $I=(-1,1)$ ora per verificare l'unicità della soluzione nell ' intervallo massimale devo verificare la lipschitzianità rispetto alla seconda variabile $y$ , dunque vado a verificiare che la quantità $ (partial f(x,y))/(partial y) $ esiste limitata.. Ma che valori devo prendere di $y$ ? Ho ...
5
4 dic 2013, 12:46

Filippo931
Buonasera a tutti Parliamo di Meccanica Razionale..e ho una perplessità che faccio fatica a chiarire..mi è appena capitato un problema in cui la risultante di coriolis per un determinato disco è 0, mentre il momento di quella forza non è 0. Ovviamente mi sembra un controsenso. Se qualcuno potesse spiegarmi come mai accade questa cosa.. sia chiaro che sono ancora agli inizi del 'capire' questa materia..quindi può anche essere che io sia caduto in una banalità..ma in ogni caso questo fatto ...

macina18
Problema : Un gondoliere affronta un canale muovendosi rispetto alla corrente con velocità v= 4,00 Km/h in direzione Nord 60,0°Ovest. Se la corrente è diretta in modo tale che la gondola vista da terra , si muove verso Ovest a 5,00 Km/h, qual è la direzione della corrente rispetto a terra? Sono in un caso di moto relativo , secondo me la velocità assoluta è quella della corrente rispetto a terra , la velocità relativa è quella della gondola rispetto a terra 5,0 Km/h , la velocità di ...

macina18
Una lattina di aranciata è caduta in un pavimento del vagone del treno che si muove a 180 Km/h. Se, rispetto a un viaggiatore che è fermo all'interno del vagone, la lattina rotola in direzione ortogonale a quella di avanzamento del treno con velocità di modulo 12 m/s, qual è la velocità della lattina in un sistema di riferimento solidale con i binari ? Secondo me la velocità assoluta è rappresentata dal treno rispetto ai binari , quella di trascinamento è quella della lattina rispetto al treno ...

Hajra
La funzione è pari quindi ho fatto lo studio di una parte, va bene così??????
6
8 dic 2013, 17:54

poveroalunno
potete aiutarmi con questo problema? in un quadrilatero inscritto in una circonferenza due angoli adiacenti misurano rispettivamente 121 gradi e 10 primi e 95 gradi e 40 primi,trova le misure degli altri 2 angoli
1
8 dic 2013, 17:15

stesimo
Un phon emette una potenza di 800W. La resistenze interne possono essere approssimabili con un tubolare, di diametro 0,6 cm e lunghezza 30 cm. Stima l'ordine di grandezza della temperatura delle sue resistenze e confronta la correttezza del risultato con il colore in quelle del phon Grazie, è per domani! :)
3
8 dic 2013, 07:39

macina18
Una nave da crociera incappa in un fortunale , con venti provenienti da Nord di intensità pari a 110 Km/h. sapendo che la nave sta tenedo una rotta in direzione sud 30° Est alla velocità di 12 m/s, qual è l'intensità del vento percepita dai passeggeri sul ponte? Quindi : Velocità assoluta : velocità del vento proveniente dal nord = 110 Km/h= 31 m/s velocità relativa : velocità della nave = 12 m/s direzione sud 30° Est velocità di trascinamento : velocità del vento sulla nave ...

SheldonLeeCooper1
Salve, oggi una mia amica mi ha detto che quando fece il liceo scientifico, la professoressa gli fece adottare un libro di testo per il 5° anno diviso in due tomi: in uno c'era analisi 1 e nell'altro c'era Analisi matematica 2. La cosa mi è sembrata strana.Ora, io per prepararmi all'esame di Analisi 1 e 2 (che facciamo tutte e due in un unico esame con SOLO 3 mesi di corso), sto utilizzando il Dodero Baroncini Manfredi, ma questo si ferma alle equazioni differenziali e serie (è un libro delle ...

Frodo478
Ciao, ho un dubbio riguardo a un integrale ricorsivo che in base alle tecniche usate per la risoluzione dell'equazione mi porta a due risultati differenti. Partendo dall'integrale definito \( \int (sin^2x)dx \) procediamo ad una scomposizione per parti \( \int (sin^2x)dx = -sin(x)cos(x) + \int (cos^2x)dx \) ed applichiamo nuovamente lo stesso metodo ottenendo \( \int (sin^2x)dx = -sin(x)cos(x)+sin(x)cos(x)+\int (sin^2x)dx \) ossia \( 0=0 \) mentre se al secondo passaggio della precedente ...
1
8 dic 2013, 17:46

vicio_93
Ragazzi sono alle prese con questo semplice problemino di dinamica. L'unica cosa che non capisco è quanto valga la forza di contatto tra mb e mc. Secondo me è uguale e opposta alla forza normale Nc, ma se così fosse la forza F dovrebbe essere 0 affinchè il corpo Mb rimanga fermo e ciò non mi sembra possibile. Poi volevo sapere: la foza Nc la devo implementare tra le forze di C e non di B. giusto? Spero sia stato chiaro. Aspetto vostre risposte. ciao

carlotty97
Moto rettilineo Miglior risposta
La velocità e lo spazio percorso da un punto materiale che si muove lungo una retta sono espressi, a determinati istanti di tempo, dalla tabella nel link. Eseguendo opportune rappresentazioni grafiche determina la legge spazio tempo e la legge velocità tempo del moto. [risultato. s=(2m/s^2)t^2; v=(4m/s^2)t] Ecco il link della tabella: http://oi44.tinypic.com/2hn8kgl.jpg (Se non fosse questa postala tu)
1
8 dic 2013, 16:37

fabioamd87
Praticamente il libro (E. Giusti) vuole sapere se le successioni, che convergono puntualmente in (0,1) alla funzine 0, convergono anche uniformemente in tale intervallo, le tre successioni sono: \(\displaystyle 1. \frac{sin(nx)}{(nx)} \) \(\displaystyle 2. \frac{sin(\sqrt{n}x)}{(nx)} \) \(\displaystyle 3. \frac{sin(nx^2)}{(nx)} \) ora da i calcoli che ho fatto, la prima, è continua e decrescente nell'intervallo (0,1) quindi ha un massimo che si trova in 0 e vale 1 $\ne$ 0, ...

Ele1231
Ciao ragazzi. Ho di nuovo questo esercizio: Determina la parabola di vertice V(-9;2) che divide l'asse y in un segmento lungo 6. Studia il numero di intersezioni tra la parabola e le rette y=mx+9m al variare di m in R. Vi chiedo un chiarimento in merito alla risposta del buon @melia che mi ha dato la scorsa volta, ovvero: "Sai che la retta y=2 è asse di simmetria per la parabola, quindi le due intersezioni con l'asse delle ordinate devono essere simmetriche al punto (0,2), saranno (0,−1) e ...
3
8 dic 2013, 15:37

gcappellotto
Salve ho un dubbio su questo problema: un corpo $A$ inizialmente fermo, di massa $5 kg$ è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito. Il corpo viene spinto con una forza data da $F(t)=3*t^2$. Dovrei trovare la sua velocità dopo $10 s$. Evito di riportare i miei tentativi che sono penosi.... Grazie e saluti. Giovanni

Moonstone1
Salve, devo determinare i primi due termini dell'approssimazione a +00 di $ f(x)=pi/2-arctg(x) $ . Cioè devo confrontare il limite delle due funzioni con una potenza adeguata della x tale che il limite del loro quoziente dia una costante diversa da zero, e poi calcolare l'errore. Il mio problema è che non so come svolgere i calcoli. Io so che $ lim_(x -> +oo)pi/2-arctg(x)=0 $ Quindi ora cerco con quale velocità tende a 0 confrontandola con una potenza della x $ lim_(x -> +oo)(pi/2-arctg(x))/x^a=0 $ . Però ora non so come muovermi...Il ...

Hajra
allora allego la foto di un studio della funzione, 1) non ho capito bene il "q" mi ha risposto benissimo ma solo io k ho una testa di cavolo, allego la foto dove è stato messo la equazione, subito dopo xk al posto di x c'è (x+1) + e????? 3)come devo concludere?? 2)avendo tutti i dati come si fa il grafico??? spero che sono stata chiara.
5
8 dic 2013, 07:30