Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo risolvere il seguente problema di dinamica relativistica, ma non so come andare avanti dopo un certo punto:
Una particella di massa propria m, si muove lungo l'asse x soggetto alla forza $F=f_0e^(-lambdat)$ con $f,lambda>0$.
Si chiede per quali valori di $f$ e $lambda$ per $x(0)=0 , dotx(0)=c/4$ la particella raggiunga velocità $c/2$ e epr quale tempo $T$ ciò accada.
scrivo: $dp=f_0e^(-lambdat)dt$ $=>$ $cmv/sqrt(c^2-v^2)=-f_0e^(-lambdat)/lambda +K$ , da cui ...
Salve,
una fune sorre senza attrito su un piolo e senza masse attaccate.
Si chiede l'accelerazione e velocità in funzione di x (riferimento verso il basso a partire dal piolo).
consideriamo la fune lunga L ed il tratto che pende a destra lungo x.
detto $\lambda$ la densità di massa si ha per la parte di sinistra della fune
(essendo la fune inestensibile ed il piolo privo di attrito le due tensioni saranno uguali e pari a T)
$T - (L - x) \lambda g = (L - x) \lambda a$
e per il tratto a destra:
$x\lambda g - T = x \lambda a$
...

Ciao a tutti.
ho la matrice
$A =((-1,0,1/2),(1,-1,-9/4),(0,1,2))$
sostanzialmente devo verificare che il raggio spettrale di $A+I$ sia $<1$
Per farlo calcolo
$B=A+I=((0,0,1/2),(1,0,-9/4),(0,1,3)) $
e permuto 2 volte le righe per ottenere una matrice triangolare (quindi il determinate non cambia)
$B'=((1,0,-9/4),(0,1,3),(0,0,1/2)) $
cosi' il calcolo del polinomio caratteristico e' immediato:
$det(B'-\lambda I)= (1-\lambda)^2(1/2-\lambda)$
da cui risulterebbe $\rho(B')=1$
il mio dubbio e': posso concludere che anche $\rho(B)=1$ ?
in altre ...

Salve! Ho un problema con I logaritmi. Se in una funzione mi compare $ |lnx| $ come devo comportarmi?? Il dominio sarà sempre $ x>0 $ ?? Devo sempre dividerla la funzione? Tipo $ -lnx $ quando $ x<1 $ e $ lnx $ quando x>1? e in cosa differisce poi da $ ln|x| $ ? Ad esempio nella seguente funzione: $ |lnx|*e^(1/(ln^2x) $ il dominio ho fatto sia se lo spezzo sia se lascio così $ x>0 $ ma quando metto la funzione su plotter vedo ...
La retta che passa per i punti
a (-2,6) e b (1,4) è perpendicolare a quella che passa per i punti di coordinate
a (5,4) b (2,2)
b (-5-4) e (-2,-2)
c (1,-2) e (-1,-5)
d (0,0) (-2,3)

DETERMINARE LA CURVA INTEGRALE DELL'EQUAZIONE differenziale $(X+2)Y^2=Y^{\prime} $passante per $(0;4)$ E DIRE POI PER QUALI VALORI DELLA COSTANTE di integrazione LE CURVE AMMETTONO UNO DUE ASINTOTI VERTICALI o nessuno.
Risolvendo ho ottenuto la soluzione generale che è data da
$y=-2/(x^2+4x+c)$
e l'integrale particolare
$y=4/(1-2x^2-8x)$
Dopo però mi serve una spinta per stabilire il resto...

dato un piano inclinato di $\ alpha = pi/6$ e un disco omogeneo di massa M=4kg posto sopra di esso, (partendo da fermo) viene lasciato cadere verso il basso rotolando senza strisciare. dopo che il disco ha compiuto due giri completi si applica dall'esterno un momento frenante pari a $M_f. sia M_f= 10Nm.$ determinare quanta starada a percorso il disco prima di fermarsi...
dunque ho pensato che siccome parte da fermo e dopo un certo tratto arriverà a fermarsi, la sua variazione di energia cinetica è ...

Le soluzioni dell'equazione $ sqrt (3)senx -2cosx = sqrt (3) - sen (pi/(2) - x) $, sono $ X= pi /2 + 2kpi $ , ma nel calcolarle
oltre questa mi trovo anche $ x=( 2/3) pi $ perchè questa è da escludersi ?

Il criterio afferma che se f è continua in [a,b] e derivabile in (a,b) allora è strettamente crescente se:
- f'(x)>=0 per ogni x appartenente all' intervallo (a,b)
- f' non si annulla mai in (a,b)
Queste due condizioni non potrebbero essere raggruppate in questa:
- f'(x)>0 per ogni x appartenente all' intervallo (a,b)
? Grazie.
Sia $G$ un gruppo di ordine 15.
Siccome $15=3*5$ e $MCD(3,5)=1$ allora per il primo teorema di Sylow devono esistere un 3-sottogruppo di Sylow (chiamiamolo $P$) e un 5-sottogruppo di Sylow (chiamiamolo $Q$).
Sia $P$ che $Q$ sono di ordine primo e dunque (per il teorema di Cauchy) contengono un elemento di ordine rispettivamente 3 e 5 e sono dunque entrambi ciclici.
Consideriamo ora la struttura ...

Buongiorno agli amici del forum,
mi trovo davanti ad un esercizio di un vecchio esame. Tale esercizio era facoltativo ma mi piacerebbe capire lo stesso come svolgerlo.
Il testo è il seguente:
Dimostrare che $P(A - B) sube {\varphi} uu (P(A) - P(B))$.
Come procedere?

Mi chiedevo se fosse possibile risolvere il seguente limite senza utilizzare la regola di de l'Hôpital :
limite per x che tende ad infinito di 6x * log ((2x+1)/(2x))

Salve a tutti, devo risolvere un problema di geometria applicato ad un esercizio di fisica sul magnetismo.
In pratica ho la seguente figura:
La cosa che non capisco è che il prof nella propria soluzione ha scritto che:
$R = rSen(Theta)$
$Zp = rCos(Theta)$
ma in realtà non dovrebbe essere il contrario?, ovvero:
$R = rCos(Theta)$
$Zp = rSen(Theta)$
Nel caso non fosse come dico io, potreste spiegarmi il perchè? non capisco.. in teoria il seno non dovrebbe essere la proiezione sull'asse y e il ...
Mi potete risolvere questa espressione? grazie mille, metto miglior risposta.... (Non so se si vede bene la foto)
Aggiunto 44 secondi più tardi:
:D

Salve a tutti, mi servirebbero delucidazioni su come calcolare la potenza in base a velocità, accelerazione e peso. In seguito calcolare la coppia in base alla potenza, rapporti del cambio e al diametro della ruota.
Per la potenza del sistema auto-aria penso vada bene la formula:
$P=m*a*v$
dove m=massa, a=accelerazione, v=velocità.
Per calcolare la coppia posso trovare i giri al minuto della ruota $"Rpm"=("velocità")/("circonferenza")$
e poi applicare la formula:
$"Coppia"=P/(2*\Pi*"rpm")$
E questa dovrebbe essere ...

Sto studiando il famoso paradosso dei gemelli con l'obiettivo di capire meglio cosa distingue un osservatore inerziale (il gemello fermo) da uno non inerziale (il gemello in moto). L'osservatore inerziale dispone di un sistema di riferimento globale (costruito inviando e ricevendo fotoni in tutto lo spazio e misurando i tempi di parteza e ritorno secondo il classico procedimento) che risulta essere massimamente simmetrico visto che per la sua metrica (di Minkowski) ci sono 10 vettori di ...
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiuto, ovvero, ho svolto l'esame di elementi di matematica e logica...ho fatto tutto apparte un esercizio che chiede:
Si dica se il polinomio $ X^16+47 $ ha radici in C ed in caso affermativo determinarle.
Dato che sicuramente mi sara domandato all'esame orale di risolverlo, non è che qualche anima pia può darmi una mano o almeno indirizzarmi verso una buona strada...
please Help Me...

Un proiettile di massa 3.00 kg viene sparato in alto con velocita di 1080 km/h. Assumendo un'accelerazione di gravita (g=9.81 ms^-2) costante e trascurando gli attriti calcolare.
1 Altezza massima
2 Tempo impiegato per salire
Io ho fatto:
1. $H = (V ^ 2 ) / (2 * a)$
2. $t = sqrt ((2 * (v ^ 2)) / (a))$
queste sono le formule che il professore ci aveva dato su esercizi simili.
sono certo di aver sbagliato perche sicuramente dovevo considerare la massa del proiettile, ma come l'avrei dovuta inserire in quelle ...

Non sto capendo un passaggio :
Scusate, ma come fa a dire prima che $ f(x) = (x^2 - x -2)/(x-2) $ e poi dice che per $ x!= 2 $ diventa:
$ x+1 = (x^2 - x -2)/(x-2) $
Ma da dove ha preso quel $ x+1 $ ????

Salve a tutti stavo risolvendo un esercizio che prevedeva l'estrazione di un gettone dall'urna.L'esercizio è il seguente:
E' data un’urna contenente 3 gettoni numerati (da 1 a 3). Si estragga casualmente un gettone e si indichi con X la variabile aleatoria che esprime il risultato dell’estrazione. Calcolare il valore atteso e la varianza di X.Si effettuino poi due estrazioni consecutive (senza reintegro), e sia Y la variabile aleatoria che calcola la somma dei risultati ottenuti. Calcolare il ...