Sistema di riferimento

_luca94_1
In un piano inclinato con due masse collegate tramite una fune che passa per una carrucola, va bene porre i stistemi di riferimento in questo modo?

Risposte
Sk_Anonymous
Non è la scelta migliore. Avresti due sistemi di riferimento "mobili" , che servono a poco.
Ma poi, perché "due riferimenti" ?
Ne basta uno solo, fisso, il più naturale di tutti : un asse orizzontale, uno verticale.

_luca94_1
"navigatore":
Non è la scelta migliore. Avresti due sistemi di riferimento "mobili" , che servono a poco.
Ma poi, perché "due riferimenti" ?
Ne basta uno solo, fisso, il più naturale di tutti : un asse orizzontale, uno verticale.

Si, in effetti...
Ma mi basta sapere che porre i riferimenti in quel modo non é un errore.

Sk_Anonymous
Forse se scrivessi il tuo problema, insieme col tuo tentativo di risoluzione (già immagino il problema, che è stato postato tante volte), ti renderesti conto che i riferimenti come li hai messi tu non servono.
Sarò esplicito : ciascuna massa, nel riferimento che si muove insieme con essa, avrebbe spostamento nullo, velocità nulla, accelerazione nulla. E prendere dei riferimenti inutili è un errore in partenza.

Le masse si muovono rispetto al piano inclinato.

Perciò, scrivi il problema e mostra la tua soluzione, se vuoi.

_luca94_1
"navigatore":
Forse se scrivessi il tuo problema, insieme col tuo tentativo di risoluzione (già immagino il problema, che è stato postato tante volte), ti renderesti conto che i riferimenti come li hai messi tu non servono.
Sarò esplicito : ciascuna massa, nel riferimento che si muove insieme con essa, avrebbe spostamento nullo, velocità nulla, accelerazione nulla. E prendere dei riferimenti inutili è un errore in partenza.

Le masse si muovono rispetto al piano inclinato.

Perciò, scrivi il problema e mostra la tua soluzione, se vuoi.


Il problema é quello solito che chiede di calcolare l' accelerazione. L' accelerazione non é un problema calcolarla, il problema é che non ho accelerazione se pongo due sistemi così. Praticamente ho risolto come se i sistemi fossero fissi. E ora la mia domanda é: se quei sistemi invece di essere mobili fossero fissi, andrebbe bene? Ci sarebbe coerenza se risolvessi il problema cosi:

$-m_1gsin(\theta) + T = m_1a$
$m_2g - T = m_2a$
?

Sk_Anonymous
Si, ma gli assi sono attaccati al piano !

_luca94_1
Perfetto ho capito! Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.