Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho problemi con questo integrale per parti: $int_(1/2)^(1) dx/(sqrt(2-x))$. Lo devo risolvere esclusivamente per parti, ma si può ricondurre a qualche integrale immediato?

Buonasera a tutti.
Sto preparando un esame di Algebra e Geometria e sono fermo sugli esercizi riguardanti le rotazioni.
Un punto mi chiede di definire la quadrica generata dalla rotazione di una retta s : -z-1=0=x attorno alla retta r: x+z=0=x-1.
Come procedo? Non riesco a muovermi.
Grazie.

Salve a tutti...
Ho un dubbio su come risolvere questo esercizio...
Nell'anello dei polinomi Z[x] si considerino gli ideali (n), (x) e (n,x), con n appartenente ai Naturali (tranne lo zero). Dimostrare che:
Z[x]/(n) è isomorfo a Zn[x] (n al pedice ovviamente)
Z[x]/(x) è isomorfo a Z
Z[x]/(n,x) è isomorfo a Zn
secondo me si potrebbe usare il teorema fondamentale d'omomorfismo ma credo risulterebbe troppo laborioso e inutile... credo che si possa arrivare a dimostrare l'isomorfismo in tutti ...

Salve a tutti!
Qualcuno riuscirebbe gentilmente a spiegarmi il passaggio matematico postato in figura?
Non riesco a comprendere la relazione tra le due matrici.
Grazie!

ciao,mi potete aiutare a risolvere questi esercizi per piacere?
Trovare se le funzioni ammettono minimi,massimi o punti di sella:1. f(x,y)=[log(x^4 -y^4)]/[(x-y)^1/4]
2. f(x,y)=[(x)^y]^2
3. f(x,y)=(x-y)^(x+y)

Ho l'equazione $ senx + cosx =0 $, vorrei risolverla portando cos a secondo membro si può fare? ma come si risolve $ senx = - cosx ? farei $ sen(-x) = sen (pi-x) $ ma in tal modo mi viene solo una soluzione .

Ciao ragazzi, mi potreste spiegare come si fanno le equivalenze con la notazione scientifica?
esempio: 2,1 g/cm3 =kg/m3 o 5.2 dm=nm o 0,008 mm=Gm
Ho il compito di fisica domani e la prof non è in grado di spiegarcele bene.
Spero che sia stato comprensivo, grazie a chi mi aiuterà :)

Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Credo che il primo approccio sia usare il criterio di irriducibilità di eisenstein e dovrebbe risultare riducibile... anche se ho una lieve confusione su quali sono gli elementi primi di Z3... qualcuno sa dirmeli con certezza?
A questo punto ho provato a vedere se gli elementi di Z3 sono radici e nessuno lo è... quindi ho escluso che nella fattorizzazione ci siano polinomi di primo grado.. ragion per cui l'unica fattorizzazione possibile ...

Ciao a tutti
Devo risolvere questo esercizio:
Siano w$:Rrarr R^3 $ data da w$ (t)=(3t, 5t^2,3t^3) $ e $S$ l'immagine di w. Allora il vettore v$=(3,0,-1)$ è:
$a)$ normale a S in w(2)
$b)$ tangente a S in w(1)
$c)$ normale a S in w(2)
$d)$ tangente a S in w(1)
Sostituendo ottengo
$w(1)=( 3, 5, 3 ) $ e $w(2)=( 6, 20, 24 )$
So che due vettori sono normali se $ u*v=0 $ , ma resto spiazzato da questa S ...

Ciao ragazzi ho bisogno di una mano a calcolare questo INTEGRALE CURVILINEO.
Calcolare $ int_(A,B) (2y) dx +(x)dy $, dove la curva è l'arco di equazione cartesiana $4x^2+4xy+10y^2-36=0$ delimitato dai punti A e B di inserzione rispettivamente con il semiasse positivo delle y e quello positivo delle x.
io ho provato a fare cosi:
Trovo A(0,3sqrt(2/5)) e B(3,0).
Parametrizzo così:
x=3cost-sent
y=2sent
con 0
Ho iniziato da poco lo studio delle funzioni e non capisco come si risolve questo quesito,mi si perdoni per la semplicità.
"Il punto A(3;...) appartiene al grafico della funzione y=2x+5"
Quindi se ho ben capito, nel primo caso devo sostituire 3 a x. Non ho invece capito come assegno a x il secondo valore,dato che a prima vista potrei assegnargli valori infiniti.Ringrazio anticipatamente
Salve a tutti gentili utenti del forum,
avrei bisogno di un richiamo teorico circa i cerchi di Mohr:
nello svolgimento di un esercizio ho come dati δx= -600 δy= -400 , δz=-200 e τxy=200 e una curva intrinseca (δ= 700, τ=700).
Riconosco che la direzione principale è z, poi calcolo il polo (τxy, δx); antipolo (-τxy, δy), unisco e trovo il primo cerchio e le direzioni principali.
Con l'ultimo delta trovo il secondo cerchio e poi il cerchio più grande.
Ora mi viene richiesto la determinazione ...

Salve ragazzi ho un problema riguardante un telaio a nodi mobili da risolvere con il metodo degli spostamenti. Vi allego la struttura
Ora quando vado a studiare la struttura tenendo conto solo dei carichi quindi di come si deforma sotto l'azione dei carichi, metto un carrello nel nodo per bloccare lo spostamento e mi scrivo tutte le forze di taglio e dei momenti dovuti alle varie travi incastrate e incastro cernienra. Quello che non riesco a calcolarmi e la forza risultante orizzontale sul ...
Come risolvere: $1+xlnx>0$? So fare solo questo passaggio: $xlnx>(-1)$, qual è la formula quando davanti al $ln$ c'è qualcosa che moltiplica (costante o funzione)?

Ciao ragazzi! Non so se questa sia la sezione giusta.
Sto facendo un'applicazione come progetto di ricerca dell'università.
In questa applicazione dovrei mostrare una sequenza di immagini per un determinato periodo di tempo (l'app si compone in due parti, che si differenziano per il tempo di visualizzazione dell'immagine). Quando l'immagine sparisce dovrei visualizzare un EditText dove si inserisce la valutazione dell'immagine; questa sequenza si ripeterà per un pò d'immagini (il numero si ...
Ciao a tutti !
Chi mi può aiutare con la scomposizione di questi polinomi ?
1) $a^2b^2+2ab-3-3a-a^2b$
2) $a^4-a^2+24a$ Corretta dopo il post che faceva notare un errore
scusate ma non li ho capiti......
grazie in anticipo .
Ciao
Peter
MODIFICATO grazie ai suggerimenti sotto...

Salve a tutti ,
giovedì prossimo avrò l 'esame di Fisica 2 . Sto facendo esercizi e vi chiedo se in questo caso ho ragionato nel modo giusto.
Allora consideriamo due sfere conduttrici cave concentriche , quella esterna con raggi $R'$ e $R''$ , quella interna con raggio $R'''$.
Considerando che la sfera più piccola ha una carica $+Q$ distribuita unifor. sulla superficie , allora il potenziale elettrico per $r<R'''$ è dato da ...

$ log_x 1/6=-4 $
per trovare la base, in questo caso come mi conviene fare?
se seguo il mio modus operandi sarebbe $ x^-4=1/6 $ , ma poi, in questo caso, non saprei come risolvere

Ciao ragazzi, mi potreste dare una mano? nello scorso esame di istituzioni di matematica 1 ho trovato un esercizio in cui mi si chiedeva di trovare una base e descrivere il ker f e l'immagine di f della seguente "matrice" e dopo trovare autovalori e autovettori, ma se non sbaglio il risultato dovrebbe essere una vettore 3x1 e non ho idea di come dovrei fare... qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio? la funzione è questa:
.../x/../...../x 1 4/./...../7/
f /y/=/ det../y 2 ...

Ciao a tutti.Come da titolo sto risolvendo un esercizio che mi richiede di dimostrare che una funzione p(x) è una funzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta che indicheremo con $X_a$.Inoltre mi chiede di rappresentare graficamente la sua funzione di distribuzione.Inizialmente vorrei riuscire a capire prima come fare a dimostrare che p(x) è una funzione di probabilità della variabile $X_a$ e solo in seguito rappresentare la sua funzione di ...