Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

salvatore.carnevale@hotmail.it
Salve a tutti, sono uno studente del quarto liceo scientifico. La nostra professoressa ha assegnato un esercizio sulla termodinamica abbastanza curioso e di non facile risoluzione. Sono un po' smarrito, qualcuno può aiutarmi? Una mole di gas ideale monoatomico descrive il ciclo riportato in figura. Si ha \(\displaystyle PC = 0.2 bar, VA = 10^-2 m^3 , VB = 3×10^-2 m 3 , VC= 4×10^-2 m^3 \). Calcolare il lavoro compiuto dal gas nel ciclo e il rendimento del ciclo. Grazie a tutti!

Bad90
Esercizio 1 Disegnare il grafico della seguente funzione: $ y = (2x - 3)/(x+2) $ Correggetemi se sbaglio, perchè non so se ricordo perfettamente tutto da quando ho studiato Analitica. Per una iperbole con i fuochi sull'asse x. - Si tratta di un iperbole, sappiamo che l'iperbole con centro negli assi ha equazione $ x^2/a^2 - y^2 /b^2 = 1 $. - I fuochi so possono determinare mediante le seguenti $ F_1 = (0, -c) $ e $ F_2 = (0, + c) $ , sapendo che $ c= sqrt(a^2 + b^2) $ . - Gli asintoti possono ...
21
21 mag 2013, 14:44

HeroGian
Salve a tutti, sto realizzando un progettino per l'università, che sto sviluppando con l'ambiente netbeans. Il problema è che deve essere eseguibile da linea di comando.. ma ho un problema con le librerie esterne. premetto che ho la seguente struttura di directory *Progetto* ----------*src - sorgenti.java ----------*doc ----------*lib - libreriaEsterna.jar ho provato a compilare con javac -cp ../lib/libreriaEsterna.jar *.java ed eseguire con java -cp ../lib/libreriaEsterna.jar Main il ...
1
12 gen 2014, 21:02

xAizawa
Buonasera forum, Ero intento a fare studi di funzioni random, quando mi capita questa: $ f(x)= frac{(x^2-2)}{(x^2-4)} $ dal dominio si evince che ci sono due asintoti verticali in $ x=-2 $ e $ x=2 $ ho studiato sia la derivata prima che la seconda, per i massimi, minimi, concavità, punti di flesso eccetera, ma non centrano più di tanto con il mio problema. Studiando la positività della funzione si ha che la funzione risulta -positiva negli intervalli: \( ]-\inf ; -2[ \space U \space]- ...
4
16 gen 2014, 20:44

ale88
Ciao a tutti! in questi giorni sto affrontando le equazioni differenziali e ho parecchi esercizi di una certa tipologia che non riesco a risolvere in modo completo...ad esempio : Data l'equazione differenziale y'= (x^2 + y^2)(1 - sin ^2y) a) discutere l'esistenza e l'unicità locale delle soluzioni b) provare che la soluzione con dato y(0)=0 è prolungabile su R per il punto a) io so che devo praticamente verificare che le ipotesi del teorema di esistenza e unicità locale siano ...
9
16 gen 2014, 14:07

Matt_Bon
Salve, ho un problemino quando programmo in Xcode, da quando ho aggiornato a Maverick. In pratica su tutte le funzioni che faccio, che mi devono ritornare un valore (bool, int, string...), se faccio un controllo con un if(), mi dà errore nella fase di esecuzione poiché vede solo il primo return e il secondo non lo conta. Mi spiego con un esempio: // .cpp bool engine:: isOn(){ if(num>0){ return true; }else{ return false; } } void ...
2
17 gen 2014, 11:34

_GaS_11
Si consideri l'applicazione in ZxZ in sé così definita: $(x,y)to(x',y')$, essendo $x'=ax+by,y'=cx+dy$, con $a,b,c,d$ interi. In quali casi essa è iniettiva? In quali surgettiva? Vorrei essere abbastanza sicuro della soluzione. SOLUZIONE. Iniettività: $(x,y)to(x',y')$. È possibile: $(x_1,y_1)to(x',y'),x_1!=x,y_1!=y$? $(x'-by)/a=(y'-dy)/c=(x)inZZ$. $(x'-by_1)/a=(y'-dy_1)/c=x_1inZZ$. Da cui: $y!=y_1=>x!=x_1$. Quindi è possibile: $f(x,y)=f(x_1,y_1)=(x',y')$. Se $b=d=0=>(x')/a=(y')/c=x;(x')/a=(y')/c=x_1=>x=x_1$. Cioè iniettiva. $(a,dinZZ,b=c=0)uu(b,cinZZ,a=d=0)$. Surgettività: Fissata la ...

gcan
Come sposi indica gli indirizzi delle sottoreti? Come faccio a vedere quanti host possono essere indirizzati in ciascuna sottorete? E perché? A cosa corrispondono i seguenti indirizzi? 192.28.19.66 192.28.19.127 192.28.19.129 255.255.255.192 grazie
3
16 gen 2014, 10:11

teopd
Ciao a tutti! Mi si chiede: dati i vettori di R^4: v1=(0,1,0,2),v2=(2,−1,−1,−3),v3=(8,0,−4,−4) e v4=(−6,0,3,3). Calcolare una base del sottospazio delle relazioni R={(a1,a2,a3,a4)∈R^4|a1v1+a2v2+a3v3+a4v4=0} Allora per definizione di base i vettori devono essere generatori e linearmente indipendenti. In tal caso però sono linearmente dipendenti, quindi devo esprimere uno come combinazione degli altri per calcolare la base? Oppure bisogna seguire un altro ragionamento? Grazie
2
15 gen 2014, 11:35

chiaraparisi
allora si scompone così $(x^4-y^4)$ $(x-y) (x+y)$ corretto?
6
16 gen 2014, 22:30

vincenzo.delconte
Salve a tutti, propongo un esercizio sul quale ho dei dubbi sulla risoluzione Cercare un asintotico semplice della funzione $f(x)=sqrtx-root(3)x$ vicino a 0 e uno vicino a 1. Per risolvere la traccia in pratica dovrei fare il limite per x che tende a 0 e 1 della funzione giusto?? Grazie

87Fra87
$ lim_(x->0+)( (xcosx - senx) /(x^2arctanx) )$ Salve a tutti non riesco a capire perchè facendo questo limite in mille modi mi esce sempre -1/2 invece con wolframalpha esce -1/3....io procedo cosi: $ arctanx~=x$ poi: $-senx~=-x $ quindi diventa: $ lim_(x->0+)( (xcosx - x) /(x^3)) $ metto x in evidenza e diventa: $ lim_(x->0+) ((x(cosx - 1)) /(x^3)) $ cioé: $ lim_(x->0+) ( (-(1 - cosx)) /(x^2) )$ poi approssimo di nuovo: $ -(1 - cosx)~= -(1/2)x^2 $ quindi il limite diventa: $ lim_(x->0+)(-(x^2)/(2(x^2))) = -1/2 $ Dove sbaglio?
3
16 gen 2014, 20:57

DigYourOwnHole
Ho provato a fare diversi esercizi ma non sono sicuro sul fatto che il metodo da me attuato sia giusto, ne posto qualcuno: 1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: $ { ( 5y'(x)-2y(x)+1=0),(y(0)=1):} $ $ y'(x)=(2y(x)-1)/5 $ $ y(x)=\int((2y(x)-1)/5)dx $ $ y(x)=(y(x)^2)/5-(1/5)x+C $ $ y(0)=1 rArr C=1 $ $ y(x)=(y(x)^2)/5-(1/5)x+1 $ _________________ 2. Risolvere il seguente problema di Cauchy: $ { ( 2y'(x)-3y(x)=0 ),(y(1)=0 ):} $ $ y'(x)=(3y(x))/2 $ $ y(x)=\int(3y(x))/2 $ $ y(x)=(3y(x)^2)/4+C $ $ y(1)=0 rArr C=-3/4 $ $ y(x)=(3y(x)^2)/4-3/4 $ _________________ 3. ...

matematicamenteparlando
Salve a tutti, se ho una funzione $f(x)$ e devo verificare la sua crescenza/decrescenza in un intervallo $[a,b]$,faccio la derivata prima di $f(x)$ e studio il suo segno però ho due dubbi a riguardo: 1)Come mi comporto con gli estremi dell'intervallo? 2)se nell'intervallo $[a,b]$ sono presenti punti di non derivabilità come mi comporto per vedere la crescenza/decrescenza in questi punti? Grazie mille a tutti per la disponibilità

Domenico Nicoletti
Mi potete risolvere questa espressione? grazie mille!!!
4
16 gen 2014, 19:45

Auron691
Avrei bisogno di un aiuto sul seguente esercizio: Quattro particelle di carica 6 1,0 10 C − q = × sono disposte con segno alterno ai vertici di un quadrato di lato a =10 cm. Calcolare, nella configurazione descritta : a) l’energia elettrostatica del sistema; b) la forza (in modulo direzione e verso) esercitata su ciascuna delle particelle. il punto a lo ho trovato facilemente, per il secondo qualcuno sa come calcolarlo?ho provato a calcolarla facendo la somma delle varie forze ma non ne ...

gamer07
Salve ragazzi, (è grande l'immagine vi conviene fare -> tasto destro -> visualizza immagine per vederla tutta.) questo è una coppia di problemi (P) primale e (D) duale. Appena sotto viene dimostrato analiticamente il teorema deole del duale : $ x1 = 1, x2 = 4, z = 5 $ $ w1 = 0, w2 = 2, g = 10$ e quindi poi $ z = 5 <= 10 =g $ Detto questo io non sono riuscito a capire in nessun modo quei valori $ x1 = 1, x2 = 4 $ e $ w1 = 0, w2 = 2$ da dove vengono fuori e/o in che modo bisogna calcolarli. Potreste ...

Katia96
logbase2 x^2+ logbase2/2x=0 logbase2/4 x+3 logbase4 x=4
1
16 gen 2014, 16:11

laila10
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, considera un punto D di AC e sia Eil punto di BC tale che CE è congruente a DC. Indicato con M il punto medio di AB, dimostra che DME è un triangolo isoscele. Hp: ABC isoscele C^AB congruente C^BA AC congruente BC DA congruente EB CD congruente CE MB congruente MA congruente AB/2 Th: DEM triangolo isoscele DIMOSTRAZIONE considero i triangoli ADM e MBE AM congruente MB per Hp AD congruente EB per Hp DA QUESTI ...
1
16 gen 2014, 15:09