Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeee931
Ciao ragazzi, ho provato a svolgere questo esercizietto ma non so se è corretto, potreste darmi una mano? vi ringrazio in anticipo! L'esercizio chiede: Si consideri il sottoinsieme \(\displaystyle S = [ \frac{x}{y} | x,y \in \ \mathbb Z, y \notin 3\mathbb Z ] \) Del campo razionale \(\displaystyle \mathbb Q \) (a) Provare che \(\displaystyle S \) e un sottoanello di \(\displaystyle \mathbb Q \) (b) Stabilire che \(\displaystyle S \) è un dominio ma non è un campo. (c) Determinare quali ...

chiaraparisi
$1/(2-x)+1/(1-x)-2/(3-x)=0$ svolgenjdo i calcoli mi viene così $1=-2x-2-3x+34 mi viene 5 ma non è esatta cosa sbaglio? l'ho fatta 10 volte
11
22 gen 2014, 22:32

fenghuang
ciao, avrei una domanda sul metodo per ricavare tutti gli asintoti di una determinata funzione. Vi illustro il metodo su cui ho un dubbio(e l'esercizio su cui sono bloccato). METODO Sia data $ f(x) $ , essa ammette asintoto obliquo di equazione $ y= mx + q $ per $ x \to \infty $ (+ o - infinito) se: $ f(x) = mx + q + o(1) $ $ , $ $ x \to \infty $ (+ o - infinito) Ora, io non sono sicuro di una cosa: quando cerco di ricondurmi a una formula del genere, devo ...
2
22 gen 2014, 23:33

zardo1992
Si considerino due urne. La prima contiene 2 palline bianche e 7 nere, mentre la seconda contiene 5 palline bianche e 6 nere. Lanciamo una moneta e se otteniamo testa estraiamo una pallina dalla prima, altrimenti una pallina dalla seconda urna. Qual è la probabilità che il lancio della moneta sia stato testa dato che la pallina estratta è bianca? Io ho ragionato così: La probabilità $P(A)$ che dalla prima urna esca una pallina bianca è $\frac{2}{9}$. So ...
2
22 gen 2014, 15:44

raffaele19651
Problema di Fisica Una bicicletta di massa 10,0 Kg viene spinta su una salita inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Si suppone trascurabile l'attrito. Determinare l'intensità della forza che applicata orizzontalmente, serve per fare avanzare la biciletta on velocità costante. Risposta [56,6N] Ho provato a ragionare disegnando il diagramma libero sulla bicicletta. Pensavo fosse sufficiente determinare la componente parallela alla forza peso che determina il moto ma in questo caso il ...

f.serafini93
Buonasera, Ho un esercizio d'esame di algebra lineare al quale non so dare una soluzione, il testo è questo, Si determini l'equazione cartesiana della conica $ \gamma $ avente centro in $ C(-1,0) $ tangente in $ T(-1,2) $ alla retta $r: y=-x+1 $ e passante per il punto $ Q(3,2)$. Provando una risoluzione, tentavo di costruire il fascio di coniche con le condizioni date dal problema, si tratterebbe quindi di un fascio di coniche tangenti in $T$ a ...

f.serafini93
Salve, ho un problema riguardo alle coniche in coordinate omogenee. Ho la conica $\gamma : (1+\lambda)x^2 +2xy+y^2+2\lambdax-1+\lambda=0$ si tratta di un iperbole per $\lambda<0$. L'esercizio mi chiede di trovare gli asintoti della conica. Per quanto riguarda la teoria so che calcolando le polari dei due punti impropri trovo l'equazione degli asintoti. Il problema che non so risolvere sta nel trovare i due punti impropri data una conica in coordinate omogenee. Scrivo la conica in coordinate omogenee e la interseco con la ...

Antonius99
Due auto, distanti d=775,5 km, si muovono in verso contrario con velocità costante uguale, in modulo, a v0=74,9 m/s. Si incontrano dopo un tempo t: A 10,4 min B 5,2 min C 5,2 h D 1,4 h E Nessuna delle risposte precedenti

--marianna--
E' dato il triangolo di vertici A(-2;2) B(-1;4) e C( 5;0). Verifica che le tre altezze passano per uno stesso punto ( ortocentro) e calcola la misura dell'area del triangolo
1
22 gen 2014, 17:54

--marianna--
E' dato il triangolo di vertici A(-2;2) B(-1;4) e C( 5;0). Verifica che le tre altezze passano per uno stesso punto ( ortocentro) e calcola la misura dell'area del triangolo
1
22 gen 2014, 17:55

--marianna--
Perfavore aiutooooooo Miglior risposta
E' dato il triangolo di vertici A(-2;2) B(-1;4) e C( 5;0). Verifica che le tre altezze passano per uno stesso punto ( ortocentro) e calcola la misura dell'area del triangolo
1
22 gen 2014, 17:55

FELICE15
Salve a tutti, data l'equazione $ 4/(x-1)-3/(x-2)=2/(x-3)-1/(x-4) $ fatti i successivi passaggi arrivo al seguente sviluppo $ (x^2-7x+12)(x-5)=(x^2-3x+2)(x-5) $ Da qui mi vien voglia di dividere tutto per $(x-5) $ Ma così facendo diventa un'equazione di 1°grado dove $x=5/2$ Procedendo invece con lo sviluppo dei prodotti di $(x-5) $ arrivo a $x_1=5$ $x_2=5/2$ Che sono corretti per l'equazione di 2° grado. La domanda è: come posso capire che non è corretto divedere tutto per ...
8
30 dic 2013, 14:48

franbisc
Ciao a tutti Devo creare un semplicissimo sito dinamico che abbia un'unica form che interroghi un database. Il sito rappresenta una biblioteca,nella form l'utente cercherà titolo,autore,anno pubblicazione e verrà indirizzato alla pagina corrispondente che conterrà una recensione del libro e l'informazione se è presente o meno. Vorrei capire prima di partire se lo schema mentale che mi sono creata è corretto,dato che è la prima esperienza. Io potrei creare il sito con un editor WYSIWYG (ho ...
6
21 gen 2014, 11:24

giorgiacorazza
Salve, vorrei gentilmente chiedere dei chiarimenti di termodinamica-funzione isoterma. Dato: Isotermica ( T=costante ) e quindi Δ T =0 ( quindi Δ U = 3/2 R Δ T (K) =0) e allora Δ U =0 e Q=L In una isoterma di gas perfetto il lavoro svolto dal sistema formato da n moli alla temperatura T, in una espansione dal volume V1 al volume V2, si ricava con: L = n R T ln (V2 / V1). Mi potreste spiegare perché il lavoro è uguale a nRT In (V2/V1)?

lory91y
Salve a tutti ragazzi, volevo proporvi un semplice esercizio ma che aimè, non riesco a impostare,l'esercizio chiede: Nello spazio vettoriale \(\displaystyle \mathbb R_5 \) si consideri il sottospazio \(\displaystyle E \) delle soluzioni del sistema lineare \(\displaystyle \begin{cases} x + y +z =0 \\ 2r +s = 0 \end{cases} \) e sia \(\displaystyle L_A: \mathbb R_5 → \mathbb R_4 \) l'applicazione lineare associata alla matrice \(\displaystyle A = ...
4
22 gen 2014, 13:52

mateosheshi
Ciao a tutti!!! Mi potreste a risolvere questo problema di geometria: L'altezza di un trapezio isoscele è congruente alla base minore.Sapendo che quest'ultima è 3/7 della maggiore e che l'area del trapezio è 240 cm2,calcola la misura di ciascuna delle due basi e la misura dell'altezza. Per favoreeeeeeeeeeeee aiutatemiiiiiiiiiii! E' per domaniiiiiii!!!!
6
21 gen 2014, 17:53

Macklemore
TEST Aria Compressa Miglior risposta
http://www.giuseppeamenta.it/quizfaber/AF/AF1%20Componenti%20pneumatici/AF%201.1.1%20Aria%20compressa/AF%201.1.1%20(did)/AF%201.1.1%20Aria%20compressa%20(did).htm ragazzi per venerdì ho questo test online di Sistemi, cioè elettronica, ma la sezione non c'è quindi pubblico qua visto che una grossa percentuale sono domande di fisica. Grazie mille
1
22 gen 2014, 17:37

SuperAnty97
potete aiutarmi? ecco: due casse sono poste a contatto su di un piano orizzontale privo di attrito; le loro masse sono m1=2,4kg e m2=3,6kg; le casse sono messe in movimento da una forza di modulo F=12 N, che agisce sulla prima cassa. Determinare l'intensità Fc della forza di contatto agente fra le casse e la loro accelerazione.
5
20 gen 2014, 17:09

Jack66
Urgente geometria Miglior risposta
1 le basi di due triangoli isosceli simili misurano rispettivamente 7.2 metri e 21.6 metri. sapendo che l'altezza del primo misura 10.5 metri calcola perimetro e area del secondo 2 un triangolo isoscele ha l'area e il perimetro rispettivamente di 135 dm quadrati e 75 dm. calcola l'area di un triangolo isoscele simile al primo avente il perimetro di 15 dm
1
22 gen 2014, 20:03

Spremiagrumi1
Salve, vi scrivo subito il problema "il tempo in cui la carica di un condensatore di capacità $C=1000nF$ si riduce alla metà del valore iniziale è di 30min se esso si scarica attraverso la resistenza interna. Questo tempo è di 6min se esso si scarica attraverso una resistenza R incognita. Determinare il valore di R." Cosa mi importa in quanto tempo si scarica attraverso r interna? Ho la formula che mi dice $q(t)=q0e^-(t/(Rc))$, quindi mi basta eguagliare $e^-(t/(Rc))$ a ...