Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
funzione1
Salve a tutti!! Ho un dubbio..,molto propbabilmente anche stupido ,ma vorrei sapere la differeza tra il vettore normale ad un piano e il vettore di giacitura di un piano?! Sono la stessa cosa??
1
26 gen 2014, 13:35

vrijheid
1) Calcolare con l’aiuto della somma per difetto o della somma per eccesso a) l'integrale da -1 a -2 di $ x^2 $ dx b) l'integrale da 10 a 0 di $ 2x^2 $ dx Potreste spiegarmi le formule da applicare nei 2 casi? 2) Costruire il grafico della curva $ y = [(x-9)*(x-2)^2]/(10x) $ Calcolare l’area della superficie finita compresa tra la curva e l’asse x. Potreste spiegarmi come procedere per disegnare il grafico della funzione? Grazie mille
5
26 gen 2014, 13:43

stdio93
Buongiorno a tutti! Sto preparando l'esame di reti logiche e mi sto trovando in grande difficoltà con alcuni argomenti. Primo fra tutti è il metodo di Quine-Mccluskey, per la ricerca dei primi implicanti. Il testo dell'esercizio nello specifico è il seguente: "Con Quine Mccluskey trovare la somma completa, e con Petrick la somma minima della seguente funzione Booleana: $ y=bar(x)_1bar(x)_2bar(x)_3+bar(x)_1x_2+x_2x_3+x_1bar(x)_2bar(x)_3 $. Dopo aver fatto diverse ricerche fra libri, appunti ed internet ho capito che il primo passo da compiere è ...

HelpThermoo
Salve a tutti . Vorrei aprire con qualche audace volenteroso un dibattito su questo tipo di esercizi , visto che seppure mi ci stia impegnando ancora non ne comprendo il significato concettuale . Partiamo dal significato di "sommabilità". A quanto ho capito si intende sommabile una funzione in un determinato intervallo se il valore assoluto del suo integrale in quell'intervallo risulta finito . E fin qui ok , ho capito . Ci sono vari modi per procedere , in generale . O ci si riconduce ad ...

mattiapresta
Ciao a tutti , non mi è molto chiaro come trovare il dominio di una funzione, piu che altro i passaggi che devo effettuare , sul mio libro di testo ci sono spiegazioni, ma comunque non mi sono completamente chiare , studiando privatamente non dispongo dell' ausilio di un professore che mi segua, perciò chiedo a voi , come devo procedere per trovare il dominio di una funzione per esempio : y= x / X^2 - 1?
8
24 gen 2014, 16:13

mikelina97
MI DATE UNA SPIEGAZIONE Miglior risposta
MI SPIEGATE COME SI RISOLVONO QUESTE RADICI QUADRATE. 13,6 CON ESPONENTE 1 54,85 CON ESPONENTE 1 28,634 CON ESPONENTE 1 54,79 CON ESPONENTE 0,1 103,27 CON ESPONENTE 0,1 227,3 CON ESPONENTE 0,01 1,0054 CON ESPONENTE 0,001
1
26 gen 2014, 10:50

DavideGenova1
Ciao a tutti! Dati i polinomi $f,g\in K[X]$ con $K$ campo e $g$ monico fattorizzabile in elementi primi $g_i$ non associati a due a due come $g=g_1^{\nu_1}...g_n^{\nu_n}$, allora $\frac{f}{g}\in Q(K[X])$ ha una rappresentazione (unica?) come\[\frac{f}{g}=f_0+\sum_{i=1}^n \frac{f_i}{g_i^{\nu_i}}\]tale che \(g_i\nmid f_i\) e \(\text{grad}f_i

American_horizon
Salve, vorrei un'informazione. Ho allegato l'immagine del calcolo del dot product (a proposito, ma come si definisce in italiano? ). Ebbene, non riesco a capire il calcolo di O. La formula per calcolarlo include il calcolo di a.b che a sua volta richiede il calcolo del Cos O Quindi come faccio a calcolarmi O ?

seulcontretous
Vi chiedo aiuto per un integrale che mi ha fatto perdere già troppo tempo e non capisco perché.. Devo calcolare l'integrale indefinito: $\int 3/(4 + 4sinx)dx$ Usando le formule parametriche, ad un certo punto mi vien fuori: $\int 3/(2t^2 + 4t +2)dt$ Il cui denominatore dovrebbe essere uguale al quadrato di $sqrt(2)t + sqrt(2)$, ma non sono riuscita a tirare fuori il risultato che c'è sul libro in alcun modo, che è $(-3/2)(1/(t+1))$
2
26 gen 2014, 14:10

NM81
Nella descrizione quantistica dell’atomo di idrogeno, per orbite circolari dell’elettrone sufficientemente grandi, il momento angolare dell’elettrone rispetto al protone assume valori discreti di modulo Ln = h2πn , dove h `e la costante di Planck ed n un intero abbastanza grande. Applicando questa condizione a normali considerazioni di meccanica classica, calcolare al variare di n le corrispondenti energie En e le frequenze di rotazione νn dell’elettrone, nota la sua carica e e la sua massa ...

davide940
determinare $ p > 0 $ tale che $ f : x^p + 1/x $ con $ x > 0 $ sia convessa su $(0, oo)$ Per farlo ho derivato due volte risulta: $ f''(x) = p(p-1)x^(p-2)+2/x^3 $ Ora devo studiare $ f''(x) >= 0 $ $ p(p-1)x^(p-2)+2/x^3 >= 0 $ Ora $ x > 0 $ quindi: $ p(p-1)x^(p+1)+2 >= 0 $ Ora non so come continuare
2
26 gen 2014, 11:58

paiter1
ciao a tutti, sto guardando vecchi temi d'esame di statistica per prepararmi all'appello, solo che spesso incontro cose che non conosco e non sempre riesco a ritrovarle tra gli appunti o su internet. per esempio questa volta mi chiede: "calcolare l'espressione della curva OC per il test bilatero di livello 0.1 per il problema di verifica di ipotesi $H_0$: µ = 1 contro$H_1$: µ $!=$ 1 nel caso di una popolazione gaussiana di media µ incognita e varianza uguale ...
1
26 gen 2014, 11:07

Mascurzo91
Devo dimostrare che per ogni intervallo chiuso \(\displaystyle I=[a,b] \epsilon \Z \) ho massimo e minimo.. userei Weierstrass, ma questo suppone la continuità nel dato intervallo. Logicamente poi è corretto che se prendo un intervallo su Z c'è per forza massimo e minimo, quindi devo poterlo dimostrare in qualche modo.. come procedo? Ho pensato di vedere l'intervallo come una funzione ignota interpolatrice (tipo una retta) e di applicare Weierstrass.. ma non credo sia corretto. Grazie mille in ...
8
25 gen 2014, 23:10

chiaraparisi
salve, sapete se al compito di chimica o fisica posso portare la calcolatrice normale, quella delle 4 operazioni non scientifica. Lunedì ho il compito grazie Frequento il turistico Aggiunto 3 minuti più tardi: salve, sapere se al compito di chimica o fisica posso portare la calcolatrice normale, quella delle 4 operazioni non scientifica. lunedì ho il compito grazie
4
25 gen 2014, 20:30

mazzy89-votailprof
Avrei questo problema da risolvere. Devo trovare \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) tale che il seguente modulo sia massimo. \(\displaystyle |cos(x)| = |0.1sin(y)| \) è un problema secondo voi risolvibile. Secondo me c'è qualcosa che non va. Se disegniamo il seno e coseno quando sono entrambe massime. Beh mai dato che sono sfasate di pi/2

DamianFox
Ciao a tutti!! Facendo un pò di esercizi riguardanti il TCP, varie volte si chiede di calcolare RTT partendo dal valore del ritardo di propagazione. In un esame con soluzione il professore calcola RTT usando questa formula: $Round Trip Time = 2rp$. Questa situazione è sempre vera?
3
25 gen 2014, 12:39

thedarkhero
Siano $A\inM_n(RR)$ e $x\inRR^n$. In generale il calcolo di $Ax$ richiede $n^2$ prodotti in quanto il prodotto matrice per vettore equivale al calcolo di $n$ prodotti scalari, ciascuno dei quali consiste in $n$ prodotti tra scalari. Se ora supponiamo che $A$ sia una matrice sparsa la complessità del calcolo di $Ax$ si riduce a $O(n)$: non mi è però molto chiaro il motivo. Ho supposto che sia ...

_luca94_1
Mi chiedevo il motivo per cui nella definizione di funzione continua non è imposto che $x_0$ sia d' accumulazione. Vi enuncio la definizione: Sia una funzione $f:A->RR$, sia $x_0 in A$ $x_0$ punto di accumulazione $ iff AA \epsilon >0 EE \delta>0: |x-x_0|<\delta -> |f(x)-f(x_0)|<\epsilon$ Inoltre, la mia prof di analisi mi fa un esempio di continuità che non ho assolutamente capito. Se pendiamo una funzione fatta così: $f(x)={(x,se text{ } x in (2,3)),(4,se text{ } x=4):}$ La prof ha detto che in $x_0 = 4$ la funzione è continua. Ma ...
3
25 gen 2014, 20:22

chiaramc1
allora nelle equazioni letterali che significa a uguale a 0
32
25 gen 2014, 22:39

fk16
In un compito del mio professore, mi viene chiesto di risolvere col metodo del simplesso il sistema sotto riportato, e fin qui nulla di problematico. $max z = +25x1 + 30x2 − 3x3$ $+5x1 + 2x2 − 2x3 <= 33$ $+3x2 + x3  <= 65$ $+2x1 + 5x2 + x3 <= 161$ $x1, x2, x3  >= 0$ Dopo che ho terminato di trovare il tableau ottimo, mi vengono chiesti i seguenti punti, che non so che tipo di ragionamento e procedimento debba fare: 1)Introdurre una nuova variabile x4 con i seguenti coefficienti: $c_4=14$ $a_(14)=3$ ...