Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
agnenga1
...$X$ e $Y$, un'applicazione $F:X->Y$ tale che, per ogni carta locale $(U,\phi_U)$ di $X$ e ogni carta locale $(V,\psi_V)$ di $Y$, la composizione $\psi_V * F * \phi_{U}^-1 : \phi_U(U) -> \RR^m$ sia differenziabile come applicazione dell'aperto $\phi_U(U) \sub \RR^n$ in $\RR^m$. (Il testo a cui sto facendo riferimento è Geometria 2 di Sernesi.) Ho questo dubbio: Assegnati due atlanti equivalenti, rispettivamente, ai due atlanti che ...
12
27 gen 2014, 12:15

socket
Salve avrei dei dubbi nella risoluzione di questo esercizio: \(\displaystyle 2961867515301112627340382741295402150813379531250000000000 = 2^{10}*3^{11}*5^{16}*7^{45} \) Qual è il suo resto nella divisione per 13? \(\displaystyle n=2^{10}*3^{11}*5^{16}*7^{45} \) Naturalmente devo calcolare \(\displaystyle n \equiv x ( mod 13) \) Non so come procedere :\

Pappappero1
Buongiorno. Avrei bisogno di un chiarimento su uno dei punti che riguardano la definizione di Connessione su un Fibrato principale secondo wiki. Questa e' la pagina a cui faccio riferimento: Connection (principal bundle). Ho qualche problema a capire la prima delle due condizioni che definiscono la connessione su $P$. Viene definita esplicitamente l'azione aggiunta di $G$ su un campo di vettori $X$: \[ ad_g(X) = \frac{d}{dt } \bigg\vert_{t=0} (g e^{tX} ...

fafnir39
Ciao a tutti. Durante una dimostrazione (quella del teorema di Cesàro) mi sono imbattuto in questa affermazione: "Proviamo che liminf \( (a_n/b_n)\geq \ell \) . Da questa affermazione applicata alla coppia di successioni \( -a_n\) e \( b_n\) , si trae liminf \( (-a_n/b_n)\geq - \ell \) e quindi limsup \( (a_n/b_n)\leq \ell \) ". Non mi è chiaro come da liminf \( (a_n/b_n)\geq \ell \) si ricavino le altre due affermazioni; qualcuno potrebbe spiegarmelo? Grazie.
3
2 feb 2014, 18:59

GabMat
Vi propongo il seguente studio: Sia $ f(x) = \int_1^x \frac{ (cost)^2 }{ t }\ \text{d} t $ Il testo richiede: Determinare il dominio e il segno di $ f(x) $; successivamente calcolare $ f'(x) $ nei punti in cui è definita. Per quanto riguarda la determinazione del dominio io ho provato a ragionare così: Sia $ g(t) = \frac{ (cost)^2 }{ t } $ dunque $ g(t) $ è discontinua in $ t = 0 $. Qua mi sono un pò bloccato in quanto non riesco a capire se: -L'integrale è comunque definito $ AA x $ perchè la ...
4
1 feb 2014, 20:06

EG93
Salve ragazzi ho un problema su questo esercizio : $\int int (x^(1/2))/(x^2+y^2)^(3/4) dxdy$ sul dominio D:$ \{( x-1)^2 + (y-1)^2<1}$ ho provato a svolgerlo utilizzando la seguente parametrizzazione : $\{(x = 1+rho*cos(vartheta) ),(y=1+rho*sin(vartheta)),:}$ con $\rho$ $in (0,1)$ e $\vartheta$ $in (0,2pi)$ ma non riesco a trovare il risultato e anche con $\{(x = rho*cos(vartheta) ),(y=rho*sin(vartheta)),:}$ con $\rho$ $in (0,2) $ e $\vartheta$ $in (0,(pi/2)) $ e non viene
5
1 feb 2014, 23:41

eeee1340
Salve ragazzi tra pochissimi giorni ho un'esame e sto da un pò provando a risolvere questo esercizio senza riuscirci: sia $f: RR^3 --> RR^3$ l'applicazione lineare definita da $(x,y,z)=(x+y,-x+y+z,2y+z)$ -Dire se esiste ed è unico l'endomorfisco $RR^3$ tale che $f(1,0,1)=f(1,1,1)=(1,1,1)$ con $\text{ker}(f)=(1,2,0)$? -Senza diagonalizzare dire se esso ammette come autospazio relativo all'autovalore $t=0$, un sottospazio 2-dimensionale.

FrancescaRomanaa
Lungo un tratto verticale di un condotto cilindrico di diametro D=20mm scorre verso il basso acqua in condizioni di moto stazionario in regime laminare con velocità media v=50 cm/s nella sezione in basso. Qual è la differenza di pressione tra due sezioni del condotto che distano L=10 cm? Il coefficiente di viscosità dell'acqua è pari a 0,01 poise e la sua densità è d=1 g/cm3. RISULTATO: 9800 dine/cm^2 Mi viene che P2-P1=-RQ+dgL Dove -RQ è il lavoro svolto dalle ...

Gost91
Salve a tutti! Ho qualche problema con il seguente esempio riguardante il calcolo delle funzioni di ripartizione. Esso è tratto dai miei appunti, purtroppo presi non benissimo. Tale esempio consiste nel calcolare la funzione di ripartizione della variabile aleatoria \(X\) così definita \[X(x)=\sum_{i=1}^{2}x_i\] dove \(x=(x_1 x_2)\) è la stringa contente le coordinate di un qualsiasi punto del piano \(\mathbb{R}^2\). Come spazio delle eventualità si considera il quadrato unitario chiuso ...
5
16 gen 2014, 19:05

ingegnermedico
Un liquido di densità ρ=1200 kg m-3 è posto in un alto recipiente chiuso di sezione molto ampia. All'esterno del contenitore vi è una pressione pe=100 mmHg. A che distanza h dalla sommità del recipiente devo mettere un rubinetto di sezione molto piccola, se voglio che il liquido esca dal rubinetto con velocità v=10.0 m/s? Si assuma che 1 mmHg=133.3 Pa. a h=3.96 m b h=4.98 m c h=5.76 m d h=6.10 m e h=7.12 m questo problema l'ho già discusso con lillina95, ma non arriviamo ad una soluzione tra ...

AvidanTaleban
1) La corrente di un fiume ha una velocità di 4 m/s, un motoscafo si muove nello stesso verso della corrente con una velocità di 10 m/s rispetto alla corrente stessa. Calcola la velocità del motoscafo rispetto ad uno osservatore fermo sulla riva. Se nell'istante t=0 Motoscafo e osservatore erano allineati, quanto distano in linea d'aria dopo 3 secondi? 2) Un punto Q proiezione di un punto P che si muove di moto circolare uniforme sul diametro segue la seguente equazione oraria" ...
3
2 feb 2014, 18:26

anna albini
ciao, oggi la professoressa ha spiegato come trovare gli asintoti di una funzione. Mi sembrava tutto chiaro fino a quando non ho provato a fare un esercizio che non solo differiva da tutti gli altri, ma mi ha anche confuso parecchio le idee. Come si trovano gli asintoti della funzione $y=xe^(x+1)$?? come faccio più in generale a capire quando una funzione ha degli asintoti orizzontali? e come faccio a trovarli?? Grazie per la cordiale attenzione
4
1 feb 2014, 15:23

silvyetta<3
Polinomi (186114) Miglior risposta
mi sapete spiegare come si fanno i polinomi con frazioni con lettere a numeratore e numeri a denominatore?
7
2 feb 2014, 18:16


Illyria1
Ciao avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente integrale: $ int_(0)^(2) arctan (x)/(x+1)^2 dx $ Ho provato a sostituire $ (x+1)^2=t^2 $ $ x=t-1 $ $ dx=dt $ quindi diventa: $ int_(1)^(3) arctan(t-1)/t dt $ Ottenuto questo procedo per parti quindi: $ log(t) arctan(t-1)-(int_(1)^(3)log(t) 1/((t-1)^2+1))dt $ A questo punto mi blocco e non so piu come andare avanti. Probabilmente la mia sostituzione non è giusta e non so come procedere sono due giorni che ci sbatto la testa. Ringrazio anticipatamente a chiunque risponda.. Illyria
7
2 feb 2014, 17:52

ukemux
Ciao a tutti, vorrei risolvere questo integrale ma non so come fare: $\int_{-\pi}^{\pi} cos(a + |x|) dx$ con $a$ costante reale Mi date un aiuto? Grazie
4
2 feb 2014, 18:10

missbrunella1000
potreste aiutarmi con questo problema ???? è URGENTE calcola l'area della superficie totale e il volume di un parallelepipedo rettangolo sapendo che la somma delle sue dimensioni misura 70 cm e che ognuna di esse è il doppio dell'altra. grazie a tutti in anticipo
3
2 feb 2014, 14:32

franchinho
Dato il seguente insieme $A={a,b,c,d}$ fornire un esempio di relazione binaria che sia riflessiva e non antisimmetrica. Io ho scritto la seguente: $R={(a,a),(b,b),(c,c),(d,d),(a,b),(a,c),(a,d)}$, corretto?

davide940
Devo studiare la convergenza di questo integrale senza calcolarlo $ int_(0)^(1) root(3)(1-x)/ root()(1-x^2) dx $ Per risolverlo ho pensato di usare il teorema del confronto asintotico, ho iniziato con questa sostituzione $ t = x-1 $ così $ x = t+1 $ trovando quindi $ int_(-1)^(0) root(3)(-t)/ root()(1-(t+1)^2) dx $ $ int_(-1)^(0) root(3)(-t)/ root()(-t(t+2)) dx $ $ int_(-1)^(0) root(3)(-t)/ (root()(-t) root()(t+2) ) dx $ $ int_(-1)^(0) 1/( root(6)(-t) root()(t+2) ) dx $ Ora quindi posso dire che l'integrale di partenza è asintotico a $ int_(-1)^(0) 1/ root(6)(-t)dx $ che converge perchè $ 1/6 < 1$ è corretto il procedimento?

XxKilluaxX
Salve ragazzi! Mi occorre il vostro aiuto ancora una volta Voglio calcolare il flusso attraverso: S={(x,y,z) appartenente ad R^3: x^2+y^2=1, -1
4
29 gen 2014, 15:46