Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel mio problema elettromagnetico risulta:
$grad \cdotE=0$
$grad \cdotH=0$
$grad xx E=0$
$grad xx H=0$
I campi $E$ ed $H$ sono detti armonici, infatti se si fa la $grad \cdot$ sulle 4 equazioni del sistema:
$grad^2 \cdotE=0$
$grad^2 \cdotH=0$
$0=0$
$0=0$
Cioè $E$ ed $H$ sono soluzioni dell' equazione di Laplace, ovvero sono funzioni armoniche.
Ciò implica che $E$ ed ...

Salve
Sono stato accusato di "eccesso di fantasia" solo per essermi lasciato andare un po' sulla mia concezione di "tempo"...e pensare che era solo l'introduzione....
Pazienza.....
Il titolo e' "Gittata di un cannone con fantasia".(tanto per essere in tema)
Di cosa si tratta? Niente di particolare (ne ho preso solo un pochino) ma vediamo.
Vi ricordate l'ascensore di Einstein in accelerazione nello spazio profondo?..Si..bene!
Si era servito di questa rappresentazione per visualizzare al ...
In un'imbarcazione, a 2 m sotto la linea di galleggiamento si è aperta una falla.
Sapendo che la forza necessaria per impedire all'acqua di entrare è di 182 250 N, determina la superficie della falla.
Svolgimento.
Il calcolo che effettuo io è il seguente:
Indicando con $F$ la forza minima da vincere da parte dell'acqua, con $p$ la pressione esercitata sulla falla (la cui natura è il punto che mi crea problemi) e con $S$ la superficie, ottengo il ...
Un cubo cavo è appoggiato sulla superficie di un lago.Se la massa del cubetto è 11.78 kg e la sua base è immersa per un tratto di altezza h=4 cm qual è la lunghezza (esterna) di ogni lato del cubetto?
a)l=21.263 b)l=17.161 c)l=15.617 d)l=14.072 e)l=19.22
Io ho cercato di calcolare il lato del cubo ponendo la forza di archimede uguale alla forza peso solo che mi viene come risultato l=54,27 cm....cosa ho sbagliato?

Ciao a tutti!!!
Data la mancanza di soluzione nel mio esercizio, vorrei chiedervi se potete confermarmi o meno la correttezza della mia soluzione e ragionamento.
L'esercizio è il seguente:
Discutere la convergenza del seguente integrale:
$int_( 0)^(pi/2) (1)/(|sin x-cos x| ) dx$
Ho posto l'integrale uguale a:
$lim_( \epsilon -> 0^+) \int_{\epsilon }^{\pi /2} \frac{1}{\ |sinx - cosx|} \ dx $ =
= $\lim_{\varepsilon ->0^+ } ln(|sinx-cosx|)^{\pi /2} _{\varepsilon } $ = 0
quindi tale integrale converge a 0
Grazie in anticipo!

Buongiorno a tutti,
piccolo problema riguardo la divisibilità sugli interi.
Se ho $a,b in NN$ con $b >=0$, devo completare: "Se il numero $a$ ha resto $r$ nella divisione per $b$, e $a+1$ non è divisibile per $b$, allora il resto della divisione di $a+1$ per $b$ è....."
Se qualcuno mi aiutasse a ragionarci sarei contento.
Grazie mille a tutti.

Salve.
Affinché una funzione sia derivabile in un punto , è necessario che la funzione in quel punto sia continua , giusto?
Quindi , in parole povere , se mi è richiesto di calcolare la derivata in un punto generico , devo verificare che la funzione sia continua in quel punto generico , ( ovvero che sia limite destro che sinistro coincidano ) corretto?

Stavo cercando di capire bene la proiezione ortogonale, quando utilizzando un esempio grafico (quindi in $R^3$) mi sono imbattuto in una stranezza da cui non sono riuscito a venirne a capo.
Supponiamo di voler trovare la proiezione ortogonale di un vettore $W =(2,2,2) in R^3$, sul piano di $R^2$,$V = {(x,y,z) | z= 0}$ quindi sul piano classico dove $z = 0$, affinchè vi sia una totale comprensione ho cercato quindi anche di trovare la proiezine ortogonale mediante ...

\(\displaystyle \int_{}^{} \frac{e^{x}}{1+e^{2x}} \)
non vedo assolutamente la formula per sostituzione \(\displaystyle \int_{}^{} f(g(x))g'(x)dx=\int_{}^{}fy dy \)
la formula la vedo così \(\displaystyle \int_{}^{} \frac{fx}{sx+f((gx))} \) dove fx è e^x sx è 1 e gx è 2x
tralasciando il fatto che sia un integrale immediato della arctang, non capisco proprio come applicare la formula. La formula di sostituzione non ha il denominatore invece l'integrale che ho postato è frazionario.
al ...

Ragazzi devo progettare il seguente modello:
Si vuole rappresentare la base di dati per la “gestione delle gare di Coppa del Mondo di Sci” secondo le seguenti specifiche:
Gli atleti sono individuati da un numero di tessera di FIS (Federazione Italiana Sci) e hanno come attributi principali: cognome, nome, luogo e data di nascita, nazionalità e sesso. Le gare hanno un luogo, una data, un nome della pista, un tipo (SlalomFemminile, SlalomMaschile, ...

Salve mi ritrovo nella palude delle trasformazioni canoniche leggendo sul Goldstein questo capitolo mi sono ritrovato ad affrontare un nemico di vecchia data, un ragionamento che ancora non riesco ad afferraree vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi .
Tale problema è questo:
data una certa Hamiltoniana \(\displaystyle H(p,q,t) \) considero la funzione generatrice: \(\displaystyle F=F_1(q,Q,t) \) .
Ora se io considero che data una certa trasformazione \(\displaystyle Q_i=Q_i(q,p,t) \) e ...
Allora ragazzi ho questo problema che dice:
Il sistema è costituito da un cilindro di massa M=1kg e raggio 0,2m collegato attraverso una fune inestensibile che passa su una carrucola ideale ad un corpo di massa m=0,2kg.
Sapendo che il cilindro compie un puro rotolamento calcolare l'accelerazione di m e l'accelerazione angolare di M.
Risultati : 3,4 m/s^2 ; 8,5 rad/s^2
Io ho ragionato così facendo un sistema :
1: ma=mg-T
2:MA=T-Fk
3:I@=TR+FkR dove I= 1/2 MR^2 oppure I@=TR dove I= 3/2 ...

Per quale valore di a la funzione $y = [(a-3)x-1]/(2ax-3+2a)$ è simmetrica rispetto alla retta $y = x$?
La simmetria rispetto alla bisettrice del I e III quadrante afferma che per ottenere il simmetrico di un punto P(x;y) basta scambiare l'ascissa con l'ordinata, ossia x' = y e y' = x, ma non riesco a collegare queste condizioni all'esercizio.
Attendo vs aiuto...grazie
Risposta: $-1/3$

Ragazzi dalla teoria delle variabili aleatorie ho studiato che la CDF di una gaussiana non va calcolata in senso stretto ma attraverso la consultazione di una tabella (ho messo in allegato una parte di essa per chi non ne ha una a disposizione). Se ad esempio devo calcolare la cdf di una gaussiana in $ sqrt(7) $ , come si fa a trovare il valore che voglio?

Salve forum!
Ho incontrato qualche problema con la risoluzione di esercizi di algebra lineare. In questo esercizio ad esempio:
$ f:RR^3->RR^3 $ definita da $ f(1,1,0)=(4,0,1) $ , $ f(1,0,1)=(0,-3,0) $ e $ L((1,2,1))=Ker(f) $.
Dopo varie richieste si arriva alla seguente:
Determinare base e dimensione di $ f^-1(W) $ con $ W=L((-1,0,0)(1,1,1)) $
Ho provato ad approcciare il problema cercando le controimmagini dei generatori di $ W $ ma già il primo non ha controimmagine. Come ...
Esercizi su pressione e fluidi..
Miglior risposta
Ragazzi, qualcuno ha voglia di provare a fare questi esericizi?

Buonasera a tutti!
Vi prego, aiutatemi!
Ho l'esame dopodomani e mi sembrava di essere messo bene, ma mi sono totalmente bloccato su questo nuovo esercizio, sono in panico totale!
TESTO
Data l'applicazione lineare $f(x,y,z) = (2x+y-z,x+2y+z,-x+y+2z)$ si considerino le sue restrizioni
$f_h : U_h rarr RR$ ai sottospazi $U_h$ di equazioni $x-y+hz$ con $h in RR$.
Determinare, se esistono, i valori $h in RR$ tali che $f_h(U_h) sub U_h$.
MIO TENTATIVO
Dunque, innanzitutto ...

Faccio 2 premesse.
1. Scrivo in questa sezione perché sto divagando a partire da un paio di teoremi di analisi complessa in modo più filosofico che utile; dunque dovrebbe essere qui il posto adatto.
2. Quello che scrivo potrebbe essere qualcosa di inutile o facile... ma magari potrebbe derivarne uno spunto per una discussione interessante.
Inoltre scrivere su "pensare un po' di più", magari per una volta mi fa passare da genio...
Well...
Ci sono 2 teoremi nell'analisi complessa di cui, ...

ciao a tutti,
dopo un po di ricerche sul web rilevatesi insoddisfacenti, mi rivolgo alla vostra infinita conoscenza,
mi servirebbero delle spiegazioni sulla conservatività del campo elettrostatico, con relativa dimostrazione. Vanno bene anche link esterni
grazie mille a tutti per la disponibilità!

Determinare ampiezza ed andamento nel tempo della forza $F$, da applicare al manicotto $M$, per fare ruotare il discocon velocità ancolare costante $\omega=25$
Come faccio ad determinare l'ampiezza se non ho nessuna condizione iniziale? Ho solo le dimensioni del sistema