Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Considero il polinomio $x^4-10x^2+1\inZZ[x]$ e ne studio la riducibilita' in $ZZ[x]$.
Non posso applicare Eisenstein perche' il termine noto e' 1, se provo a ridurre il polinomio in $ZZ/(pZZ)$ con $p=2,3$ ottengo polinomi riducibili in $ZZ/(pZZ)$ e questo non mi aiuta...avevo pensato di usare $p=5$ ottenendo il polinomio $x^4+1$ in $ZZ/(5ZZ)$ ma a questo punto non so dire se quest'ultimo e' riducibile o meno, essendo che non ha radici ...

ciao a tutti! Avrei una domanda riguardo al principio dei lavori virtuali! cosa si intende per lavoro virtuale?? e seconda cosa perchè se applico una forza unitaria nel punto di mio interesse e la moltiplico per lo spostamento nella direzione scelta è uguale al lavoro delle forze interne prodotto dalle deformazioni effettive??
Il lavoro L della forza F=xy(i+j)lungo il percorso chiuso O(0;0) -> A(xA;0) -> B(xA;yB) -> C(0;yB) -> O(0;0) con xA = yB = 2m è :
A)L=4J
B)nessuna delle risposte date
C)L=0J
D)L=-4J
E)L=8J
(i+j)sono versori
So che il lavoro è il prodotto della forza per lo spostamento per il coseno dell'angolo tra essi compreso. Come fare in questo caso?

Sto svolgendo degli esercizi di statistica ma su alcuni di questi mi sono bloccato.
1)In una popolazione di conigli si presenta in media una percentuale di individui albini del 2,7%. Supponendo che l'incidenza dell'albinismo segua una distribuzione normale, si verifichi che tale fenomeno è regolarmente presente con un'affidabilità del 5% all'interno di 6 allevamenti che hanno dato i seguenti risultati:
1°allevamento = 2,1%
2°allevamento = 3,1%
3°allevamento = 4,8%
4 °allevamento = ...
Ciao a tutti,
Facendo degli esercizi mi sono trovato ad affrontare un vecchio amico, il seguente integrale improprio / limite:
\(\displaystyle
lim_{n\rightarrow \infty }
\frac{1}{2n^4}
\sum_{k=1}^{n}
(7k-1)^3
\)
E mi sono domandato, è lecito seguire questo ragionamento:
http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=126984
e quindi procedere utilizzando il teorema di de l'hopital per riportare il tutto a questo limite:
\(\displaystyle
lim_{x\rightarrow \infty }
\frac{(7x-1)^3}{2x^4}
\)
ed in questo caso, come ...

Ciao a tutti, sono abbastanza interessato alla teoria della complessità computazionale e mi incuriosisce approfondire l'argomento relativo al problema del millennio riguardante la classificazione P e NP.
Qualcuno conosce qualche articolo o qualche testo da consultare?
Muove il bianco, cosa gioca? Buon divertimento
n moli di un gas ideale monoatomico si espandono da un volume iniziale V1 ad uno finale V2. La trasformazione è rappresentata nel piano PV dalla curva di equazione P=P1(V1/V)^3. Qual è la variazione di energia interna del gas?
Come faccio il problema se non mi viene detto il numero di moli? Qualcuno può spiegarmelo?

salve,
ho un problema nel risolvere questa disuguaglianza:
$ \ x-\sqrt{1-x}\ne 0 $
so che il risultato è \( \forall x \in \Re \) escluso $ (sqrt5-1)/2 $
Inizialmente ho provato a risolverla come se fosse un'equazione, in questo modo:
\( \begin{cases} x\geq 0 \\ 1-x\neq x^2 \end{cases} \)
tuttavia il risultato è sbagliato e dopo un po di ragionamento ho capito che in effetti le soluzioni che trovo seguendo questo procedimento non sono corrette ( tanto per cominciare l'espressione ...
Io l'ho già risolto e credo che il procedimento sia corretto, però non mi trovo con il risultato finale. Il problema è il seguente:
Nel braccio destro di un tubo ad u contenente mercurio (pHg=13,6 g/cm^3) viene versata una colonna alta 5 cm di acqua, mentre nel braccio sinistro viene versata una colonna alta 2 cm di una sostanza liquida, immiscibile, di densità p1 non nota.
Supposto che il livello di mercurio nel braccio sinistro si innalzi di s = 0,1 cm allora si calcoli p1. Le 5 opzioni ...

salve a tutti
avrei un esercizio che non riesco a completare
mi potete dare una mano?
su un piano orizzontale liscio si trova un'asta di massa $M$ e lunghezza $L$ un estremo dell'asta è incernierato sul piano mentre nell'altro si trova un disco di raggio $r$ e massa $m$ che ruota con velocità $omega$, ad un certo punto (per qualche evento strano) il disco viene fermato, dire se l'asta+ il disco ruotano e calcolarne la velocità ...

Buon pomeriggio a tutti.
Sto preparando l'orale per l'esame si analisi e ci sono piccoli dubbi che insorgono circa qualche dimostrazione.
In questo caso non riesco a giustificarmi la conclusione della dimostrazione di uno dei criteri di integrabilità secondo R.
Spero che qualcuno possa aiutarmi =)
Vi riporto di seguito i passaggi della dimostrazione che conosco e l'enunciato del criterio:
Se $ f(x) $ limitata in $ [a;b] $
e monotona
$ rArr f(x) $ integrabile secondo ...

salve, sul libro c'è un esercizio che non capisco: trovare il numero che diviso per $a$, o diminuito di $a$, dà lo stesso risultato
Non capisco come procedere
Ciao ragazzi!
Mi servirebbe un consiglio. Ho risolto questo sistema, ma il procedimento mi sembra troppo lungo e volevo sapere se sia possibile semplificarlo in qualche modo.
http://postimg.org/image/ep89h4me3/
Questo è il mio svolgimento :
https://www.dropbox.com/sc/1vz0p038tpn6ddz/XgshycXtUb
Grazie mille in anticipo
disequazione seno coseno
〖sen〗^2 x+√3 senxsen (x/2)≥0

Allora, la funzione è: $ (x^2+x+4)/(x^2+4) $
Mi blocco già al dominio.. pongo $ x^2+4 != 0 $ , $ x^2 != -4 $ , $ x=sqrt(-4) $ ? Mmh non mi sembra..
Help

Il seguente esercizio richiede:
Stabilire per quali valori di $ lambda $ la funzione:
$ f(x) = (5/(1+x^2)) - lambda(arctanx) $
è strettamente monotona.
Come devo procedere per risolvere l'esercizio?
Ciao a tutti!
Vi propongo un quesito che ho tra gli esercizi di meccanica razionale.
"Trovare il luogo geometrico dei punti per i quali per ogni versore n lo sforzo sia nullo"
Io ho pensato di partire dal teorema di Cauchy, per il quale lo sforzo è pari ha
$ Phi = T\cdot n $
Ora basandomi sulle proprietà del prodotto scalare direi che lo sforzo è nullo quando il tensore T ed il versore n sono ortogonali, ma sinceramente mi sembra una conclusione un pò troppo banale.
Oppure nel caso in cui ...

Salve, mi chiedevo se era possibile creare un post in cui era data la definizione delle varie grandezze fisiche, visto che tale argomento è abbastanza trascurato dai vari libri di testo (a parte il mencuccini silvestrini). Lo chiedo perché credo che conoscere per bene la definizione operativa delle varie grandezze sia un presupposto necessario per la conoscenza della fisica e delle altre materie ad essa collegate. Magari con il contributo di ognuno di noi riusciamo a creare questo importante ...

In Algebra (faccio riferimento al mio libro del liceo) si definisce la "somma di $a$ con $b$" (in simboli, $a+b$), il "prodotto di $a$ con $b$" (in simboli $a*b$), il "quoziente di $a$ con $b$" (in simboli $a/b$), la "differenza di $a$ con $b$" (in simboli $a-b$) ecc...Poi però si prendono anche in considerazione espressioni ...