Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franbisc
"Un circuito elettrico é formato da tre fili dello stesso materiale e lunghezza uniti in serie.Le rispettive sezioni sono di 1,2 e 3 mm quadri.Sapendo che la d.d.p. agli estremi del circuito é di 12 V,calcolare la d.d.p. agli estremi di ciascun filo" Non mi viene in mente nessuna formula che leghi la d.d.p. alla sezione...non so proprio da dove cominciare

Bianca2727
mi aiutate a risolvere questo problema ? :in un parallelogramma la base misura 140cm e l' altezza a essa relativa misura 40. sapendo che l' altezza relativa all' altro lato che misura 52 cm calcola il perimetro e area del parallelogramma grazie .
4
5 feb 2014, 18:43

franchinho
Devo fare la derivata seconda di: $f^{\prime}(x)=(e^x*x)/(x+1)^2$, riesco a risolverla fino a questo passaggio: $(e^x(1+x)(x+1)^2-2(x+1)(xe^x))/(x+1)^4$, poi vedo che posso mettere a fattor comune: $e^x(x+1)$, ma non so procedere perché non so cosa fare con $(x+1)^2$ al numeratore.
6
6 feb 2014, 15:11

JDM89
Ciao a tutti, ho un problema con la seconda parte di questo esercizio: si consideri $ AA nin N $ l'insieme An= $ {(x,y)in R^2:-1<x<1 x/n<y<1}sub R^2 $ Quanto vale $ mu (A_n) $ . Il risultato dovrebbe essere 2. L'ho calcolato applicando il teorema di Tonelli. Poi mi chiede: identificare l'insieme $ uu An $ ;è vero che $ mu(uu A_n)=lim_(n -> oo) mu(A_n) $ . Qualcuno può aiutarmi?
2
5 feb 2014, 12:09

pasquale022014
Un corpo di massa m=1kg è appoggiato su un carrello che inzia a muoversi con un'accelerazione costante a0. Se il coefficiente di attrito tra il corpo e il carrello è u(s)=0.1 , quanto cale il minimo valore dell'accelerazione affichè il corpo si muova rispetto al carrello?? Quale sarà la velocità del corpo rispetto al carrello dopo un secondo se il coefficiente di attrito dinamico u(d)=0.08 e il carrello mantiene la stessa accelerazione?

pasquale022014
Calcolare la posizione del centro di massa per il sistema in figura. Le due sbarrette lineari sono omogenee con densità di 5gr/cm, quella orizzontale è lunga 1m, quella verticale la metà. Le due masse puntiformi sono poste simmetricamente agli estremi della sbarretta verticale e hanno massa pari a 1kg. Grazie

Cristoforo-
Ho fatto questa espressione ma non mi trovo, ci date un'occhiata ? [math]\frac{\sqrt{x-1}} {\sqrt[3]{x+1}} * \frac{\sqrt{x+1}} {\sqrt[3]{x-1}} : {\sqrt[6]{x^2-1}}[/math] [math]\frac{\sqrt{1}}{^2\sqrt{x+1}} * \frac{\sqrt{1}}{\sqrt[2]{x-1}} * \frac{1}{\sqrt[6]{x^2-1}}[/math] [math]\frac{\sqrt1}{^2\sqrt{x+1}} * \frac{\sqrt1}{\sqrt[2]{x-1}} * \frac{1}{\sqrt[6]{(x-1)(x+1)}}[/math] [math]\frac{\sqrt1}{^6\sqrt{(x-1)^3(x+1)^3}} * \frac{1}{\sqrt[6]{(x-1)(x+1}}[/math] [math]\frac{\sqrt[6]{1}}{(x-1)^4(x+1)^4}[/math] Ho provato a modificare diverse volte, ma non mi viene il radicale in linguaggio latex. Testo latek modificato da moderatore: avevi dimenticato qualche graffa, per questo gli ultimi 3 passaggi non venivano visualizzati per bene
2
5 feb 2014, 11:58

calocalo22
Salve, nell'immagine che ho postato perché nel punto a) f(e2)=(0,1)-3f(e1)??? Mi spiegate il procedimento? Grazie http://i57.tinypic.com/e99rf7.jpg

Manup00
Scusate,ho un problema di probabilità.Devo calcolare la probabilità di estrarre; -Due palline rosse -una biglia verde e una rossa -una pallina rossa e una nera. Le palline sono due rosse,due bianche,una verde e cinque nere. I risultati dovrebbero essere 1/25 1/50 1/10. Mi potreste aiutare? Grazie in ogni caso ;)
3
4 feb 2014, 18:11

BoG3
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio in preparazione ad un esame e ho delle domande. Il testo dice: Non so da dove cominciare, cioè... ci ho provato. Mi potete dare una mano? Prima di cominciare: Domanda 0 (mia): cosa intende per "controllo distribuito di vari dispositivi di rete" ? Controllo di smartphone, pc, tablet, stampanti wifi, ecc... basta che siano collegati alla rete? Che cosa esattamente si intende per "controllare"? Boh.. forse non è necessario saperlo. Forse chiede solo una ...
4
5 feb 2014, 15:47

matematicamenteparlando
Ciao a tutti ragazzi,sto studiando le successioni definite per ricorrenza,in particolare il calcolo del loro limite. A me hanno insegnato che per calcolare il limite delle successioni ricorsive bisogna prima calcolarsi un termine "lambda" e poi in base alla monotonia della successione determinare l'estremo superiore e inferiore e in base a questi determinare il limite. Ecco la mia domanda è: "Se la funzione non è monotona(cioè un po' è crescente e un po' decrescente) come faccio a determinare ...

manu911
buongiorno a tutti mi potete spiegare come si svolge questo esercizio: Data la matrice $A=|(-1,0),(1,2)|$ calcolare $e^(tA)$ la risposta è $|(e^(-t),0),(te^(2t),e^(2t))|$ io lo svolgo in questo modo: $|(-1,0),(1,2)| rArr |(-1-lambda,0),(1,2-lambda)|$ $P(lambda)=det(lambda I-A) rArr (-1-lambda)(2-lambda) rArr lambda^2-lambda -2$ l'equazione $P_A(D)y=y''-y'-2y$ ha le seguenti soluzioni $y_1(t)=e^(-t)$ e $y_2(t)=e^(2t)$ # ho poi che la matrice esponenziale ha la forma $e^(tA)=e^(-t)E_1+e^(2t)E_2$ $\{(E_1+E_2=0),(-E_1+2E_2=A):}$ immagino poi di dover risolvere il sistema in funzione di $E_1$ e ...
2
6 feb 2014, 10:13

danieleb515
Uploaded with ImageShack.us Esercizio a pagina 412 VIOLA 2 Ciao ragazzi, questa sezione è sottoposta a flessione e a taglio, mentre per il diagramma a farfalla non ho problemi, vorrei sapere come mai quello delle tensioni di taglio è parabolico, come si fa a disegnarlo? Per sezioni di diversa geometria? Invece questo diagramma come si disegna? grazie ragazzi
17
15 dic 2012, 21:32

Pozzetto1
Buongiorno, sono arrivato a metà di una dimostrazione sui numeri primi ma non riesco a continuare. Devo dimostrare che preso un $n in NN : n>3$ allora $n,n+2,n+4$ non possono essere tutti primi. Ho provato così: Nel caso in cui $n$ è pari allora nessuno tra $n,n+2,n+4$ è primo. Se invece $n$ è primo allora $n+2$ oppure $n+4$ non sono primi. Solo che non so come dimostrare questo fatto... Grazie...

gvx
Ho difficoltà a dimostrare queste uguaglianze insiemistiche; qualcuno puo aiutarmi? Grazie!! il ! stà per insieme complemento $N nn M = varphi iff N sub !M $ $A sub B iff !B sub !A$

morbibi
Mi domandavo...un insieme misurabile secondo Lebesgue ha misura finita se e solo se è limitato? Sicuramente direi che la limitatezza implica la misura finita; intuitivamente direi che è vero anche il contrario ma non saprei come formalizzarlo. Grazie!
2
6 feb 2014, 16:13

fafnir39
Salve a tutti. Ho trovato la seguente disuguaglianza: \( p[x] \leq px < p[x]+p \forall p \in \mathbb{N} \) e ho tentato una dimostrazione per induzione su p, riuscendo a mostrare che \( p[x] \leq px \forall p \in \mathbb{N} \) ma non riuscendo a mostrare che \( px \leq p[x]+1 \forall p \in \mathbb{N} \) . Qualcuno può darmi un indizio su come procedere? Grazie. Edit: Il libro di testo da cui avevo tratto la precedente dsuguaglianza contiene un errore: la disuguaglianza giusta è \( ...
1
6 feb 2014, 16:22

Kela1
Buongiorno a tutti, mi chiedevo se qualcuno avesse tempo di dare un'occhiata a questo esercizio, io non so proprio da dove iniziare! In primavera (T1 = 20°C, ptot,1 = 1.02 bar) è stato fabbricato un orologio ermetico da polso. Nell’autunno la temperatura si abbassa a T2 = 10°C e il vetro interno inizia di appannarsi dall’interno.  D01) Determinare la pressione totale (ambientale) nel giorno d’autunno. 0.9825 bar  D02) Determinare l’umidità assoluta nel giorno ...
2
6 feb 2014, 12:13

Scumfuk
ragazzi, mi potete aiutare a risolvere questo limite: $\lim_{x\to \infty}x*sin((\pi x-5)/(x+7))$
8
4 feb 2014, 22:36

m45511
Nel circuito riportato in figura, la sbarretta di massa m=1 kg è libera di cadere, mantenendo il contatto elettrico con attrito trascurabile. Ortogonalmente al piano agisce B=1 T costante e uniforme. Sapendo che $ R=1$ $ ohm $ e $ h=0,5m $ determinare i valori limite raggiunti dalla corrente indotta e dalla velocità della sbarretta. Questo problema si risolve con la legge di Faraday, ma non riesco a fissare le giuste condizioni. Dalle soluzioni leggo: Si ...