Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franchinho
Salve perché la $sqrt(8)=2sqrt(2)$, qual è la formula generale? Ho questa equazione: $x^2+4x+2=0$, il delta viene $8$, quindi $x=(-4+-sqrt(8))/2$, perché il risultato mi dice: $-sqrt(2)-2$, quali sono i passaggi? Inoltre come si risolve: $e^(-2sqrt2)$
4
6 feb 2014, 12:02

kekko0221
salve ragazzi volevo un chiarimento circa una parametrizzazione di una curva in r3. la curva è $ z=x^2+y^2 $ , con $ 1<= z<= 4 $ . Mi serve una sua parametrizzazione poiché devo calcolare la circuitazione lungo questa curva del campo $ vec(v)= xhat(i)+zhat(k) $ , ma quello una volta trovata la parametrizzazione so farlo, credo si faccia così: $ int_(t0)^(t) vec(v)(p(t))*dot(p(t)) dt $ dove con $ p(t) $ intendo la forma parametrica della curva: $ p(t)=(x(t),y(t),z(t)) $ grazie mille in anticipo
5
30 gen 2014, 18:32

pielorus
Ciao, avrei bisogno di aiuto per risolvere alcune frazioni con esponente negativo con relative spiegazioni: (1/3-1/2)^-6 x (3/2+1/2+4/5)^-2 : ((-5/6)^-1 x 15)^3 ; (3+3/4):(1-3/5)^-1 - (1+1/2)^-2:(4/1-1/4)^-1 ; Grazie
11
9 gen 2010, 21:19

Sk_Anonymous
Ho messo "distanze" tra virgolette nel titolo del topic, perché in una mia precedente chiacchierata, questa: viewtopic.php?f=19&t=126035#p813457 ho parlato di contrazione delle "lunghezze", come talvolta fanno i libri sull'argomento. E lo fanno come se volessero evidenziare che per misurare una contrazione di Lorentz c'è bisogno di un sistema materiale che si contrae, ad esempio un regolo disposto per lungo nel senso del moto, o un filo che connette due corpi, visto da un osservatore in moto relativo ad ...

Auron691
Ciao a tutti chi mi puo aiutare a risolverlo? Un corpo di massa m = 0.50 kg posto su un piano inclinato liscio di angolo  di 30° è collegato ad una molla di costante elastica k= 450 N/m ed è soggetto, oltre alla forza peso, ad una forza F = 20 N parallela al piano inclinato e diretta verso il basso (v.Figura). In queste condizioni il corpo è in equilibrio e la molla è allungata di x0. Calcolare: a) l’allungamento iniziale x0 della molla. Successivamente si toglie la forza F ed il corpo ...

Seneca1
Esercizio. Sia $(\Omega , \Sigma , P )$ uno spazio di probabilità [nota]Cioè $(\Omega , \Sigma , P )$ è uno spazio con misura tale che $P(\Omega) = 1$.[/nota]. Sia $X$ una variabile aleatoria (estesa) su $\Omega$ [nota]Vale a dire \( X : \Omega \longrightarrow [0, + \infty]\) è una funzione $\Sigma$-Borel misurabile .[/nota] tale che $X \ge 0$. Provare che \[ \int_{\Omega} X \text{ d}P < \infty \;\; \iff \;\; \sum_{n \ge 1} P (X > n) \; < \infty \;\;.\] Se non vi ...
7
30 gen 2014, 00:28

dylan94
Salve il mio dubbio è il seguente: quando ho una funzione fratta e voglio determinarne lo sviluppo di Mc Laurin ad esempio, posso procedere allo sviluppo del numeratore e a quello del denominatore separatamente e poi effettuare la divisione tra polinomi classica? Ad esempio: $e^x/(3+2*log(x+1))$ se faccio gli sviluppi e poi faccio la divisione tra polinomi ottengo... $(x^2+x+1)/(-x^2+2*x+3)$ che mi da -1 come risultato e resto 3x+4.....ma io so che il risultato è un altro...potete gentilmente ...
0
6 feb 2014, 12:47

XxKilluaxX
Vorrei il vostro aiuto per un quesito che mi è stato posto. " In una regione vuota dello spazio agisce una campo elettrico variabile quadraticamente nel tempo. Allora il campo magnetico: 1) è nullo; 2) varia linearmente nel tempo; 3) varia quadraticamente nel tempo. " Io avevo escluso la prima visto che se non erro un campo elettrico variabile nel tempo anche in assenza di correnti di conduzione genera un campo magnetico. Tra la 2 e la 3 ad intuito avrei risposto la 3 ma vorrei una conferma ...

michezo
Salve a tutti ho un dubbio riguardo il seguente esercizio: Sia $f(x; y) = y^2x + y-x^2 $ . Trovare il massimo ed il minimo assoluto (se esistono) di f sul triangolo curvilineo delimitato dalle rette $x = 0$; $y = 1$ e dalla parabola $y = x^2 $. Ho disegnato inizialmente il vincolo della mia funzione ...
1
4 feb 2014, 14:27

peppe.carbone.90
Per la redazione del progetto stradale, mi trovo a dover effettuare le verifiche di normativa relative al parametro A di una clotoide di flesso antisimmetrica; il problema è che non so come eseguire praticamente queste verifiche perché non ho trovato né su internet né sulle slide del prof la trattazione di questo aspetto. Qualcuno ha idea di come si faccia? Il problema è che essendo antisimmetrica, è una clotoide costituita da due parametri A diversi, per cui non so come comportarmi quando ad ...
2
4 feb 2014, 16:55

chiaraparisi
salve, ho fatto gli altri esercizi ragionando come mi è stato consigliato sul forum, mentre invece questi 2 non mi riescono: La cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio , su un piano inclinato lungo 8 m e avente una inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B a determina, senza attrito qual'è il peso della cassa b quale sarebbe la forza equilibrante se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3? Un baule di 70 kg è fermo su ...
5
3 feb 2014, 19:28

Zlatana
Quando l'enel dice che interrompe l'energia elettrica per alcune ore in pratica cosa succede? Io avevo pensato che interrompe la fornitura di tensione ai capi delle prese della nostra casa, così se ci colleghiamo le nostre spine non viene passata la corrente, quindi interr. ene. eletr= interr. tens. eletr. che porta ad una interr. corrente elettrica (ma è solo una conseguenza, no?) Ma perchè il gas per cuocere funziona? Mentre perchè i termosifoni non funzionano anche se alzo la temperatura ...

matefis11
Ciao ragazzi, ho un problema con il seguente problema di meccanica quantistica. In particolare non vi chiedo di risolverlo tutto ma solo di aiutarmi nella determinazione della matrice H. So che essa dovrebbe venire nel seguente modo, perchè l'ha detto il prof. alla correzione, solo che non riesco a capire i passaggi che portano a questa determinazione. H dovrebbe risultare: $ ( ( 2 , 0 , sqrt(2) ),( 0 , 2 , 0 ),( -sqrt(2) , 0 , 3 ) ) $ Ma perchè? So che gli elementi di matrice sono Hij con ij definiti da gli stati dell' operatore in ...

marco.ceccarelli
Buongiorno. Sto provando a svolgere questo esercizio, ma non sono sicuro che lo stia facendo bene. Ringrazio chiunque mi possa dare una piccola mano. Mi scuso in anticipo se ho sbagliato ad inserire qualche simbolo. Visto che è la 1° volta che scrivo sul Forum, devo ancora prendere dimestichezza con il metodo di scrittura delle formule. Consegna: "trovare massimo e minimo assoluti, se esistono, della funzione $f=|x*y|*e^(9*x^2+4*y^2)$ sull'insieme $9*x^2+4*x^2<=36$". Allora innanzitutto ho cercato i ...

Amartya
Salve a tutti, devo calcolare gli autovalori del polinomio caratteristico, la matrice che ho é: $(((3/4 -x),-1/4,-1/4,-1/4), (-1/4, (3/4-x),-1/4,-1/4), (-1/4,-1/4,(3/4-x),-1/4), (-1/4,-1/4,-1/4, (3/4-x)))$ è una matrice simmetrica, non solo la parte sopra la diagonale è uguale a quella sotto, potrei applicare qualche proprietà? Se no come calcolereste il determinante usando Laplace o Gauss? Al professore vengono gli autovalori $1$ con molteplicità $3$ e $0$ con molteplicità $1$, d'accordo su $1$, ma ...
2
4 feb 2014, 18:19

DigYourOwnHole
Sia f : R -> R monotona. Sia $ g(x) = |f(x)| $ Allora: A- g e monotona in tutto R B- esiste a appartenente a R tale che g e monotona in [a; + $ oo $ ) C- g non e monotona in tutto R D- g e continua in tutto R Bene so già che la risposta esatta è la B ma non riesco ad arrivarci... Utilizzo la definizione di monotonia che dice che se per ogni x2>x1 allora f(x2)>f(x1) la funzione è monotona crescente, per ogni x2

danieletramontano10
Ciao,qui ci sono una serie di problemi,sempre sugli equilibri però tutti con questa parte che prevede: quanta concentrazione o grammi di una sostanza vanno aggiunti AFFINCHE' si verifichino determinate condizioni??oppure come cambiano determinate condizioni in seguito all'AGGIUNTA di questa concentrazione?? Questi problemi sono esempi,che io non so risolvere.Qual è il meccanismo per risolvere tutti questi tipi di problemi?? mi riferisco soprattutto alla costruzione della tabella,che poi ...

wackos1
Salve a tutti... Sto tentando di svolgere questo esercizio calcolare l'area della superficie sferica $x^2+y^2+z^2 = 2$ Situata nella regione individuata da $z >= (2^(1/2))/2$ Io avevo pensato di trasformare il tutto in coordinate polari, calcolarmi il modulo del prodotto vettoriale $ r(theta) X r(phi)$ e integrarlo tra $ [0, 2pi] $ e $ [0, pi/4]$ però a quanto pare sbaglio a capire l'esercizio visto che i conti non tornano... Io integro in $ d theta d phi $ e il libro in ...
4
5 feb 2014, 17:35

TONTULUSMAN
POTETE FARMI 10 ESEMPI DI GRANDEZZE VARIABILI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI E ALTRE 10 INDIRETTAMENTE PROPORZIONALI? Aggiunto 11 minuti più tardi: RISPONDETE PER FAVORE NON MI VIENE IN MENTE NIENTE
2
4 feb 2014, 14:47

CaMpIoN
Devo verificare tramite la definizione $\varepsilon-\delta$ il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x \to 3} \frac{x}{x-3}=\infty \) Non so' se sono io che non riesco a risolverlo (praticamente non trovo intorni completi di $3$) o il limite non è esatto. Derive mi dice che il limite è esatto, mentre wolfram alpha mi mostra il limite destro e il limite sinistro della funzione nel punto $3$ e non quello che mi restiuisce anche derive, scrive cioè \(\displaystyle \lim_{x ...
6
6 feb 2014, 00:10