[Esercizio Reti Logiche]
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questo esercizio?
Un sistema logico ha un ingresso X sincrono con un segnale di clock CLK, una uscita Z, e un
ingresso asincrono RESET. L’ ingresso X riceve un flusso seriale di bit in sincronismo col segnale
di clock CLK. L’uscita Z è alta se gli ultimi quattro bit ricevuti sono “0101” e se non è stata ancora
ricevuta la stringa di terminazione “0111”. Il segnale RESET (attivo alto) deve forzare l’uscita Z a
livello logico basso e cancellare memoria dei bit ricevuti in precedenza.
Si progetti il sistema logico sequenziale utilizzando una struttura a macchina di Moore, e in
particolare:
1) si determini un diagramma a stati ottimizzato
2) si effettui, giustificandola, una codifica degli stati
3) si implementi la logica combinatoriale, in modo ottimizzato, utilizzando porte logiche
elementari
4) si implementino i registri di stato utilizzando flip-flop di tipo D positive edge-triggered provvisti
di PRESET e CLEAR asincroni e attivi bassi
5) assumendo
• per i flip-flop un ritardo di propagazione, un tempo di setup, e un tempo di hold pari a Dt
• un tempo di ritardo nullo per la logica combinatoriale
• un periodo di clock pari a 4Dt
• il clock con il fronte di salita al tempo t=0
• RESET alto per t≤0 e basso per t>0
• in ingresso la stringa di bit “010101” sincroni con CLK, con il primo bit sincronizzato col
primo evento di clock valido (tempo di ritardo rispetto all’avento di clock pari a Dt)
si rappresenti l’evoluzione temporale dei bit di stato e dell’uscita Z nell’intervallo temporale
-4Dt≤t≤28Dt.
Grazie in anticipo per la pazienza
Un sistema logico ha un ingresso X sincrono con un segnale di clock CLK, una uscita Z, e un
ingresso asincrono RESET. L’ ingresso X riceve un flusso seriale di bit in sincronismo col segnale
di clock CLK. L’uscita Z è alta se gli ultimi quattro bit ricevuti sono “0101” e se non è stata ancora
ricevuta la stringa di terminazione “0111”. Il segnale RESET (attivo alto) deve forzare l’uscita Z a
livello logico basso e cancellare memoria dei bit ricevuti in precedenza.
Si progetti il sistema logico sequenziale utilizzando una struttura a macchina di Moore, e in
particolare:
1) si determini un diagramma a stati ottimizzato
2) si effettui, giustificandola, una codifica degli stati
3) si implementi la logica combinatoriale, in modo ottimizzato, utilizzando porte logiche
elementari
4) si implementino i registri di stato utilizzando flip-flop di tipo D positive edge-triggered provvisti
di PRESET e CLEAR asincroni e attivi bassi
5) assumendo
• per i flip-flop un ritardo di propagazione, un tempo di setup, e un tempo di hold pari a Dt
• un tempo di ritardo nullo per la logica combinatoriale
• un periodo di clock pari a 4Dt
• il clock con il fronte di salita al tempo t=0
• RESET alto per t≤0 e basso per t>0
• in ingresso la stringa di bit “010101” sincroni con CLK, con il primo bit sincronizzato col
primo evento di clock valido (tempo di ritardo rispetto all’avento di clock pari a Dt)
si rappresenti l’evoluzione temporale dei bit di stato e dell’uscita Z nell’intervallo temporale
-4Dt≤t≤28Dt.
Grazie in anticipo per la pazienza

Risposte
"Scienziatone":
Grazie in anticipo per la pazienza
Prima di aspettarti che noi siamo pazienti, dovresti tu avere la pazienza di leggere il regolamento [che hai infranto in più di un punto] e di modificare questo post di conseguenza.
Inoltre, ti sposto nella sezione di ingegneria, più adatta.
Ciò non toglie che devi fare quanto detto sopra
Ciò non toglie che devi fare quanto detto sopra

Ok, scusami
Qui può stare il mio post?

Certo, ce l'abbiamo spostato noi... -.-
Ora vai al regolamento e modifica il post iniziale.
Ora vai al regolamento e modifica il post iniziale.
Non capisco a quale parte del regolamento ti riferisca..sono un neofita dei forum online..potresti aiutarmi? Grazie in anticipo.
"Regolamento":
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
[Ad esempio].
Ma io non so da dove cominciare..so solo la teoria..ma non ho mai visto esercizi svolti..chiedevo aiuto per questo

Ah beh, in tal caso... Non cambia assolutamente niente.
Io non ho idea di cosa sia un diagramma a stati, però immagino che sia un oggetto che si costruisce mettendo insieme i pezzettini che hai.
Tu sai la teoria, no? Allora sai cos'è e allora anche come si costruisce, quindi vedi di darti da fare!
Io non ho idea di cosa sia un diagramma a stati, però immagino che sia un oggetto che si costruisce mettendo insieme i pezzettini che hai.
Tu sai la teoria, no? Allora sai cos'è e allora anche come si costruisce, quindi vedi di darti da fare!