Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
QuickSort
Ciao ragazzi, sono una matricola del forum e del corso di studi in matematica. Non mi dilungo in complimenti, pur ringraziandovi per il lavoro che fate. Il forum è utilissimo:-D Ma ora bando alle ciance, passiamo al sodo. Recentemente mi sono imbattuto in un esercizio d'esame di algebra lineare che chiedeva di : "dati i sottospazi U, V di R^3 di equazioni U=(x-y=0), V=(x+y+z=0), usando una base opportuna, costruire un'applicazione lineare F: R^3 -----> R^3 tale che F^2=Id. e F(U)=V, e ...
3
18 feb 2014, 20:28

Cris972
Salve avevo bisogno di un piccolo aiuto con le scomposizioni di polinomi, ho capito abbastanza le varie scomposizioni con i prodotti notevoli, con ruffini etc. Avevo giusto dei dubbi sulle scomposizioni di polinomi di questo tipo: (3a +2b -1)² - (a - b + 2)² (5a -b +2)² -1 Ad esempio, mi potreste spiegare come scomporre questi due?
2
22 feb 2014, 17:35

Th3king
Salve a tutti... Ho appena fatto la registrazione al sito perché ho visto che siete molto competenti e potete darmi una mano.... Ho visto questo post già aperto attinente al mio problema... Ho questa stuttura da risolvere con metodo delle forze... Mi spiegate come svincolarla? Grazie mille [xdom="JoJo_90"]Ho spostato in una nuova discussione e modificato il titolo.[/xdom]
10
21 feb 2014, 11:50

stuzzi1
Ciao a tutti!!! Sto da poco utilizzando mathematica e devo dire che mi piace molto... Sto utilizzando la funzione: Histogram[data1,data2,...] I'istogramma mi viene...vorrei sapere se è possibile invece che l'istogramma pieno e colorato mettere solo una linea che mi definisce i contorni dell'istogramma... Il problema è che devo sovrapporre molti plot e si discostano di poco e non si capisce nulla se sono tutti pieni... Grazie mille!
2
21 feb 2014, 15:21

sparcky
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio di fisica? Grazie anticipatamente, sparcky Un elettrone ed una particella α (carica 2°, massa M=6.68x10-27 g) si muovono con la stessa velocità v in un campo magnetico B costante ed uniforme, perpendicolare a v. Calcolare il numero di giri al secondo dell’elettrone, sapendo che la particella α compie 1 giro al minuto. (e=1.6x10-19 C, me=9.1x10-31 kg) 0.062 giri/s

Mel_To_89
Ciao a tutti! Sono nuova! Ci sarebbe qualcuno disposto a spiegarmi passaggio per passaggio come faccio a studiare la convergenza assoluta e semplice della seguente serie nello specifico? Serie da 0 a inf di ((-1)^n ) * ((e^n)/(2+3n*e^n)) So che in qualche modo devo usare Leibniz, ma mi é richiesto di studiare prima la conv assoluta, in modo tale che se trovo che converge assolutamente allora converge anche sempl. Altrimenti... Grazie in anticipo.. (Non ho ancora dimestichezza con La Tex, ...
12
21 feb 2014, 19:15

alby9411
Salve .... chi mi può spiegare in breve il teorema di conservazione della compattezza? ( Quello con le sottosuccessioni convergenti ad una successione di un certo insieme). Grazie, perchè prima di approfondirla vorrei capirla in parole semplici A presto
7
19 feb 2014, 11:17

villanisilvia
Buongiorno, torno per chiedervi un consiglio sulla risoluzione del seguente esercizio: Sia \(\displaystyle F(x)=20+\int_{x}^{x+20}{e}^{-{t}^{2}}dt, \forall x\in R \). Sia \(\displaystyle {x}_{M} \) l'unico punto di massimo della funzione \(\displaystyle F \); sia inoltre \(\displaystyle L=\lim_{x\rightarrow + \infty}F(x) \). Quanto vale \(\displaystyle 2L-{x}_{M} \)? Il risultato, secondo il testo, è 50. Vi riporto i miei passaggi: per calcolare \(\displaystyle {x}_{M} \) calcolo la derivata ...

andrea123476
scusate avrei un dubbio ! se io ho un oggetto ad esempio una rotella fissata all'estremità di una sbarra con un perno questa ruota rispetto al suo asse con una velocità angolare che chiamo Velang1 inoltre l'asta a cui è fissata la rotella è a sua volta fissata al terreno all'altra estremita e ruota intorno a questo secondo perno con una velocità angolare Velang2 , come faccio a sapere qual'è la velocita angolare totale della rotella rispetto al terreno?? basta sommare le due velocità ...

idktv
Salve, sono nuovo, ho visto che questa community è davvero interessante e vorrei sottoporvi un problema di Fisica di cui non mi convince la soluzione. Il testo è questo: Un disco di massa M e raggio R, inizialmente fermo, può rotolare senza strisciare su un piano orizzontale. Sul bordo del disco è fissata una massa puntiforme m come mostrato in figura. Se il disco viene leggermente spostato dalla posizione di equilibrio instabile rappresentata in figura, determinare la massima velocità ...

giupar93
salve ragazzi, ho questo sistema: $ { ( x-=3(mod4) ),( x-=5(mod6) ):} $ risolvendo mi è venuto questo risultato $x-=23(mod24)$ è corretto? GRazie mille !

simone.montanari.92
vengo subito al dunque ho $ (105/2)^° $ e lo devo trasformare in gradi, primi e secondi faccio la divisione e viene 52 con resto 1 52 diventano i gradi, ma 1 ?? cosa diventa?

Porfidia
Ciao a tutti Vi scrivo brevemente il mio problema : t=derivata in T x= derivata in X X,T=variabili Utt-9Uxx=0 (x,t) appartenenti a (0,2)x(-inf,+inf) U(X,0)=X Ut(X,0)=1+cos(PgrecoX/2) Ux(0,T)=Ux(2,T)=0 Risolvendo trovo U(X,T)=[A(dipendente da k)cos(KTPgreco3/2)+B(dipendente da k)sen(KTPgreco3/2)]cos(KPgrecoX/2) La soluzione finale è data dalla sommatoria delle espressione sopra con k che va da a 1 a +inf., a cui va aggiunto Ao e BoT. Potresti spiegarmi la presenza ...
3
21 feb 2014, 13:04

-Crisalide
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sulla teoria dei polinomi. Dalla teoria so che se un polinomio $p(x) in R[x]$ ha grado dispari, allora ha almeno una radice reale. Ho un dubbio però nella distinzione tra polinomio $in R[x]$ e polinomio $in C$. Per esempio il seguente polinomio: $p(x) = x^17 + 33x^9 - 2x^8 +5x + i$ è $in R[x]$ oppure no perché compare la $i$? Grazie.

ClAuDi0
Vi propongo un altro quiz preso dal mio esame di Analisi II. Siano: 1) $ Omega $ il quadrato di vertici $ (2,0) $, $ (0,2) $, $ (-2,0) $, $ (0,-2) $ 2) $ D={(x,y) € R^2:-2<=x<=0; 0<=y<=x+2} $ 3) $ K={(x,y) € R^2:0<=x<=2; 0<=y<=2-x} $ 4) $ f $ una funzione tale che $ f(x,-y)=f(-x,y)=-f(x,y) $ Allora: $ int_(Omega\\ D)f(x,y) dx dy = 2int_(K)f(x,y) dx dy $ $ int_(Omega\\ D)f(x,y) dx dy = -2int_(K)f(x,y) dx dy $ Nessuna delle altre risposte $ int_(Omega\\ D)f(x,y) dx dy = -int_(K)f(x,y) dx dy $ $ int_(Omega\\ D)f(x,y) dx dy = int_(K)f(x,y) dx dy $ Io so che se c'è simmetria rispetto a un asse e la funzione è dispari ...
1
21 feb 2014, 17:22

Navarone89
Salve a tutti, vorrei riuscire a "studiare" ma quanto meno a capire cosa tratta la funzione zeta di Riemann. Innanzi tutto prima di affrontare questo argomento volevo comprare un buon testo di analisi complessa ma non ho idea di quale prendere. Come informazioni generali posso farvi sapere che mi interesserebbe studiare da un libro chiaro, "semplice" e con allegate le dimostrazioni (almeno le più importanti). Attualmente come Analisi matematica ho studiato solo dai testi 1) Analisi matematica - ...
5
21 feb 2014, 13:14

siddy98
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio sul limite di $ x $ tendente a $ 0 $ di $ (\sinx)/x $, io ho ragionato così: scegliendo valori del dominio prossimi a $ 0 $ mi accorgo che la quantità $ \frac{\sinx}{x} $ si avvicina ad $ 1 $. Per dimostrare che quest'ultimo è effettivamente il limite, devo risolvere il sistema di disequazioni $ 1-\epsilon<\frac{\sinx}{x}<1+\epsilon $ per la $ x $, e chiamo questa soluzione $ \delta $. Se $ \delta $ esiste, ...
6
21 feb 2014, 18:55

djmp88
Ciao a tutti. Sto cercando di passare l'esame di analisi 1 ma non riesco a capire questo concetto. Per quale motivo una funzione continua in un intervallo I con con $ f'(x)>0 $ all'interno di I eccetto al più un numero finito di punti dovrebbe essere strettamente crescente? La definizione di funzione strett. crescente non è: per ogni $ x1<x2 -> f(x1)<f(x2) $ (dove naturalmente x1 e x2 appartengono ad I)? Perchè anche se in quei punti la derivata di f non è maggiore di 0 allora la funzione è ...
6
19 feb 2014, 19:21

dory matu
una piramide regolare triangolare ha il perimetro di base di 78cm e l'apotema che misura 18 cm;calcola l'area della superficie totale della piramide (RISULTATO 994.708 cm quadrati ) delle seguenti piramidi triangolari regolari si conosce l'area della superficie totale e laterale. calcola il loro perimetro di base
1
20 feb 2014, 16:09

dory matu
una piramide regolare triangolare ha il perimetro di base di 78cm e l'apotema che misura 18 cm;calcola l'area della superficie totale della piramide (RISULTATO 994.708 cm quadrati ) delle seguenti piramidi triangolari regolari si conosce l'area della superficie totale e laterale. calcola il loro perimetro di base
1
20 feb 2014, 16:10